La sanità di qualità, accessibile a tutti.
Ambulatori specialistici a tariffe accessibili, con professionisti e macchinari diagnostici di alta qualità e tempi di attesa minimi.
Assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, con i migliori professionisti sanitari all’opera nelle nostre sedi:
Portiamo l’assistenza sanitaria direttamente nel tuo quartiere. Per noi, una sanità accessibile è una sanità vicina.
Prenota online a Firenze, nella sede Rete PAS più vicina a te. Tempi di attesa minimi. Refertazione veloce. Tariffe accessibili.
Associati in chat con i nostri operatori.
Puoi prenotare online scegliendo la tariffa socio, e versare la quota associativa in seguito, in fase di accettazione.
Area medica:
Puoi prenotare ‘Visita Otorinolaringoiatrica’ negli ambulatori di:
Puoi scegliere se pagare online con carte di debito, carte di credito oppure con PayPal (con la possibilità di rateizzare l’importo in 3 rate, sopra i 30€). Altrimenti, puoi pagare in sede (in contanti o con il POS) direttamente in fase di Accettazione.
Prestazione
Listino socio
Listino privato
Prenotazione
* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni
All’inizio della visita, l’otorinolaringoiatra raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica, inclusi eventuali sintomi come dolori, fastidi o infezioni passate.
La visita potrebbe includere esami per valutare la funzionalità e lo stato di salute di orecchie, naso e gola, a seconda della ragione per cui hai chiesto la visita) tra cui:
Le indicazioni per una visita otorinolaringoiatrica possono variare a seconda dell’età, dei sintomi e di eventuali patologie.
Ecco alcune situazioni, tra le più comuni, in cui potrebbe essere consigliabile sottoporsi a una visita:
Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio alla visita otorinolaringoiatrica:
Portare la documentazione medica: se hai una storia di problemi respiratori, uditivi o allergici, porta con te eventuali referti di esami precedenti, radiografie, audiogrammi o terapie in corso.
Annotare i sintomi: se soffri di sintomi come mal di gola, difficoltà respiratorie, vertigini o perdita dell’udito, prendi nota della frequenza e durata dei sintomi per aiutare il medico nella diagnosi.
Fare una lista di domande: se hai dubbi o preoccupazioni su possibili trattamenti o cause dei tuoi sintomi, annota le domande da porre al medico.
Portare apparecchi acustici o dispositivi medici: se usi apparecchi acustici, assicurati di portarli con te per una valutazione o per regolarne il funzionamento.
Prepararsi a eventuali test diagnostici: alcuni test potrebbero richiedere di soffiare nel naso, camminare in linea retta o stare seduti per un po’ di tempo, quindi indossa abbigliamento comodo.
Quanto dura una visita otorinolaringoiatrica?
La durata di una visita otorinolaringoiatrica dipende dal tipo di sintomi e dagli esami necessari.
Se sono necessari test aggiuntivi come la rinofibroscopia o l’audiometria, la visita potrebbe richiedere più tempo.
Cosa differenzia una visita otorinolaringoiatrica da una visita allergologica e audiologica?
La visita otorinolaringoiatrica è focalizzata sulla diagnosi e il trattamento di problemi legati a orecchie, naso e gola, come infezioni, difficoltà respiratorie, problemi di udito o patologie delle corde vocali.
La visita allergologica, invece, è specifica per individuare e trattare allergie che possono provocare sintomi respiratori, come rinite allergica o asma. Spesso le due specialità collaborano, soprattutto in caso di disturbi respiratori cronici causati da allergie, come sinusite o ostruzioni nasali.
Una visita audiologica, invece, è incentrata sulla valutazione della capacità uditiva e sulla diagnosi di eventuali perdite dell’udito o patologie dell’orecchio interno, come acufeni o vertigini.
In alcuni casi, l’otorinolaringoiatra può richiedere una visita audiologica per approfondire problematiche uditive legate alla salute dell’orecchio o per ottenere dal collega la regolazione fine di apparecchiature acustiche e dispositivi medici complessi come gli impianti cocleari.
A che età è bene fare la prima visita otorinolaringoiatrica?
La prima visita otorinolaringoiatrica è raccomandata già in età infantile, specialmente se ci sono segni di infezioni ricorrenti alle orecchie, problemi respiratori o sospetti di perdita dell’udito. Nei bambini, è importante monitorare precocemente lo sviluppo del linguaggio e dell’udito, quindi i controlli possono iniziare entro i 3 anni.
Documenti e oggetti utili da portare
È importante arrivare preparati con:
Consigli pratici
La curiosità
Una curiosità riguarda l’invenzione del laringoscopio, uno degli strumenti fondamentali per la visita otorinolaringoiatrica.
Il primo laringoscopio fu sviluppato nel 1854 dal medico spagnolo Manuel García, che era in realtà un cantante d’opera e insegnante di canto. García, utilizzando uno specchio e la luce del sole, riuscì per la prima volta a visualizzare le proprie corde vocali mentre cantava, aprendo la strada alla moderna laringoscopia.
Oggi, grazie ai progressi tecnologici, esistono laringoscopi a fibre ottiche e strumenti digitali che permettono di esaminare con precisione la laringe e le corde vocali, consentendo diagnosi e trattamenti molto più accurati rispetto al passato.
Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11
Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te
In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS
Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online
Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11
Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te
In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS
Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online