Esami Endoscopici in sedazione profonda: Cosa devi sapere

esami endoscopici
Gli esami endoscopici, come la gastroscopia e la colonscopia, sono fondamentali per diagnosticare patologie del sistema digerente. La sedazione, utilizzata per ridurre stress e dolore, può essere cosciente o profonda. La sedazione profonda, eseguita da anestesisti, permette un sonno profondo mantenendo la respirazione spontanea. Disponibili presso la sede PAS di Firenze, prenotazioni al numero 055 71.11.11.
Indice dei contenuti

Endoscopia digestiva Gli esami endoscopici, come la gastroscopia e la colonscopia, rivestono un ruolo cruciale nella diagnosi delle patologie del sistema digerente, consentendo una visione diretta delle lesioni lungo l’intero tratto gastrointestinale.

La principale distinzione tra questi due procedimenti diagnostici è la loro posizione nel sistema digestivo: la gastroscopia si concentra sulla parte superiore, mentre la colonscopia esplora quella inferiore.

Un aspetto fondamentale da considerare durante questi esami è la scelta tra due tipi di sedazione: cosciente e profonda. Nella sedazione cosciente, il paziente mantiene una certa consapevolezza e può rispondere agli stimoli esterni, mentre nella sedazione profonda, il paziente entra in uno stato di sonno profondo.

Dell’uso della sedazione profonda ne parla il dott. Antonio Todaro, medico chirurgo specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Rete PAS.

Cosa comporta la sedazione profonda?

Già da molti anni le endoscopie digestive si possono eseguire con l’ausilio della sedazione profonda, eseguita da un anestesista, per evitare che il paziente soffra la manovra endoscopica che comporta stress e anche dolore non sempre tollerato.

La sedazione profonda consiste nella somministrazione di farmaci ipnotici e anestetici per via endovenosa, il paziente entra in uno stato di sonno profondo ma rimane la capacità respiratoria spontanea a differenza della anestesia generale. Di solito è ben tollerata e senza rischi importanti e, a fine esame, i farmaci ipnotici vengono smaltiti garantendo un risveglio rapido e tranquillo.

Nel caso della sedazione cosciente si usano farmaci che riducono il dolore e portano a uno stato di rilassatezza senza che il paziente perda lo stato cosciente .

La somministrazione dei farmaci è lasciata al medico anestesista che avrà anche il compito di valutare, in base alle patologie del paziente, la fattibilità o meno della sedazione profonda.

Effetti collaterali e cosa fare dopo l’esame

Come con qualsiasi procedura medica esistono alcuni effetti collaterali temporanei quali nausea, ipotensione e mal di testa. Tuttavia questi, solitamente, scompaiono rapidamente.

A fine esame, dopo circa 30-60 minuti dal risveglio si può già mangiare mentre è proibito guidare causa il rallentamento dei riflessi.

Prenota gli esami endoscopici

Nella sede ambulatoriale PAS di Firenze Isolotto, in via san Bartolo a Cintoia, è attivo il servizio di endoscopia digestiva con un’equipe di medici specialisti, infermieri specializzati oltre al personale sanitario dedicato esclusivamente alla sanificazione.

Da oggi è possibile prenotare, oltre che gli esami endoscopici in sedazione cosciente, anche gastroscopia e colonscopia in sedazione profonda.

Per prenotare è necessario chiamare il numero 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati