Trattamento podologico o pedicure estetica: come scegliere?

In inverno, con l'uso di scarpe chiuse, è fondamentale prendersi cura della salute dei piedi attraverso pedicure estetica o trattamenti podologici. La pedicure estetica migliora l'aspetto delle unghie e della pelle, mentre il podologo affronta problemi più seri con trattamenti medici. Prenotazioni per trattamenti podologici sono disponibili in vari centri medici a Firenze.
Indice dei contenuti

Soprattutto in inverno, con l’uso di scarpe chiuse, è ancora più importante tutelare e garantire la salute dei piedi. Ma come prendersene cura?

In questi casi si ricorre alla pedicure estetica o al trattamento podologico senza sapere, il più delle volte, quando è necessario ricorrere all’uno o all’altro trattamento.

In cosa consiste la pedicure estetica

Si occupa principalmente dell’aspetto estetico del piede, in particolare delle unghie: tagliandole, limandole e togliendo le pellicine dei lati. La pedicure estetica interviene anche su ispessimenti cutanei e piccoli calli, senza però andare in profondità, con raspe e lime. Il tutto si conclude con massaggi ai piedi e creme idratanti.

Cosa fa il podologo

Il trattamento podologico svolto da un podologo, invece, è un trattamento medico.

Si ricorre al podologo quando i problemi sono più seri: parliamo di una vera e propria visita medica nella quale il podologo, diagnostica e risolve molte problematiche di carattere sia dermatologico che posturale.

Le problematiche affrontate in ambito podologico riguardano tutte quelle condizioni dolorose che coinvolgono il piede e gli annessi cutanei come le unghie, oltre che alla caviglia inserendosi trasversalmente anche nella valutazione posturale del paziente.

Nella fase della crescita, invece, ci dà anche delle indicazioni su come il bambino stia crescendo e come potrebbe sviluppare eventuali problematiche future, che non sono necessariamente presenti al momento della visita. La valutazione podologico posturale in questo ambito risulta particolarmente importante nella prevenzione di futuri disturbi muscolo scheletrici o strutturali come nel caso delle scoliosi.

Il trattamento di queste condizioni può variare, ogni soggetto è a sé, si può passare dalla terapia manuale all’ utilizzo di ortesi plantari su misura. Possono, inoltre, essere richiesti esami strumentali a completamento della visita (Rx – ecografia – RMN o doppler).

In ambito più dermatologico, la podologia si occupa del trattamento delle unghie ipertrofiche o distrofiche (alterazioni di forma e spessore) che spesso risultano dolorose oltre che a prevenire o trattare le lesioni provocate dalle stesse (unghia incarnitao onocicriptos) i soprattutto in soggetti portatori di patologia cronica come diabetici e reumatologici.

Il podologo interviene attivamente sul piede rimuovendo duroni, calli o altre imperfezioni che possono causare difficoltà nella deambulazione. Inoltre si occupa anche di problematiche alle unghie come ad esempio l’unghia incarnita oppure micosi alle unghie.

Durante la visita il podologo, inoltre, potrà intervenire su domande e dubbi del paziente che riguardano problemi ortopedici.

In cosa consiste la valutazione podologica

La visita podologica è il primo passo per prevenire le principali problematiche del piede. La visita prevede un iniziale anamnesi (racconto della problematica da parte del paziente indirizzatosi da domante precise clinicamente utili); segue la parte dei test ortopedico neurologici e posturali con annesso esame dell’appoggio eo del passo (esame baropodometrico).

Che cos’è la valutazione podologica posturale?

La valutazione podologica posturale è un tipo di analisi clinica che si concentra sulla relazione tra la struttura e la funzione dei piedi e l’equilibrio e l’allineamento generale del corpo.

Il soggetto che lamenta sintomatologia muscolo scheletrica, di solito, rientra nella valutazione podologico posturale in quanto il piede fa parte di recettori posturali che influenzano l’assetto della postura come come la colonna vertebrale, le ginocchia e le anche .

La morfologia del piede, intesa come aspetto puramente anatomico, viene presa in considerazione nel momento in cui sviluppa un sintomo (nei soggetti adulti o comunque a sviluppo ultimato).

Valutazione podologica posturale, le fasi della visita:

  1. Analisi dei Piedi: La valutazione inizia spesso con un esame dettagliato dei piedi.
  2. Esame dell’Andatura: L’andatura (cioè il modo in cui una persona cammina) viene spesso analizzata, per valutare il movimento e la distribuzione del peso mentre il soggetto cammina.
  3. Valutazione Posturale: Oltre all’esame dei piedi e dell’andatura, la valutazione può includere anche un’analisi della postura generale del corpo. Questo può rivelare se ci sono squilibri o allineamenti anomali che potrebbero essere correlati a problemi ai piedi.
  4. Identificazione di eventuali Disfunzioni: La valutazione aiuta a identificare disfunzioni come piede piatto, iperpronazione, disallineamento del ginocchio e problemi di equilibrio, che possono influenzare la postura e causare dolore o disagio in altre parti del corpo.
  5. Piani di Trattamento ed indicazioni terapeutiche: In base ai risultati della valutazione, possono essere formulati piani di trattamento personalizzati. Questi possono includere l’uso di ortesi plantari su misura, esercizi di rafforzamento e stretching, modifiche delle scarpe e altre terapie per migliorare l’andatura e la postura.

I principali trattamenti podologici

Diversi sono i trattamenti podologici per i quali è necessario l’intervento del podologo, quelli più richiesti, tuttavia, sono:

  • Taglio delle unghie
  • Ipercheratosi
  • Trattamento dell’unghia incarnita

In questi casi l’intervento del podologo è più di tipo dermatologico: di regolarizzazione dello spessore e della forma delle unghie (spesso chi soffre di malattie metaboliche o circolatorie presenta delle unghie distrofiche e l’intervento del podologo è necessario) o della rimozione di ispessimenti cheratosici spesso in relazione ad ere di sovraccarico funzionale alterato.

Prenota un trattamento podologico a Firenze

L’ambulatorio di podologia è attivo nei centri medici di: Scandicci, Pontassieve, Campi-Signa (a San Donnino), Firenze Ponte alle Mosse (in zona Piazza Puccini), Firenze Isolotto, Firenze Campo di Marte (zona Firenze Sud), Firenze Le Piagge, Greve in Chianti e Fiesole – Caldine e nelle sedi PAS Empolese di Montespertoli e Montelupo Fiorentino.

Scegli l’ambulatorio più vicino:

Quanto costa il trattamento podologico?

Nelle sedi ambulatoriali di Rete Pas, il trattamento podologico è effettuato da professionisti sanitari e per i soci, è ad un prezzo ancora più basso: 35,10 euro. Per la prima volta, prima di effettuare il trattamento podologico è necessario fare una valutazione podologica, sarà poi il dottore a consigliare il trattamento.

È possibile prenotare sia la visita che il trattamento podologico chiamando il numero unico 055 71.11.11 oppure prenotando online su portale.retepas.com.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati