Perché No Profit

Siamo una fondazione no profit, iscritta al Registro Unico del Terzo Settore; Fondazione PAS non “stacca dividendi”, bensì reinveste tutti gli utili nella progettazione e nell’attivazione di nuovi servizi in ambito assistenziale, sanitario e socio-sanitario, della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della persona. 

Non per profitto

Crediamo nella sussidiarietà, in una sanità che è nata e si è radicata sul territorio, presente non dove è più remunerativo essere presenti, ma dove è più utile.

Crediamo nell’importanza di coniugare l’offerta di una sanità di qualità che sia anche accessibile: un servizio essenziale come quello sanitario deve essere alla portata di tutti, non un privilegio per sempre meno persone.

Crediamo nel potenziamento continuo degli ambulatori, rimanendo costantemente al passo con il progresso tecnologico. L’acquisto di nuovi macchinari e l’estensione dei servizi erogati deve essere funzionale alle esigenze della comunità, non alla vendibilità del servizio.

Il nostro proposito è quello di combattere il trend di aumento dei costi delle prestazioni sanitarie e assieme far crescere il territorio che contribuisce alla crescita della nostra rete.

Molto più di una visita

Negli anni, Fondazione PAS e le Pubbliche Assistenze aderenti hanno avviato una serie di progetti volti a dare sostegno e supporto alle fasce più deboli del territorio:

  • Fondazione Ora Con Noi, nata per garantire ai disabili del territorio un presente sereno e la prospettiva di un futuro certo quando i loro genitori non ci saranno più;
  • Humani Campus, che fornisce un contributo alla soluzione delle esigenze di alloggio degli studenti universitari fuori sede;
  • Scandicci Cardio-Protetta, tramite cui è stata installata sul territorio comunale una rete capillare e monitorata di defibrillatori semi automatici (DAE), accessibili a tutti;
  • Sportello Vanessa, un luogo di ascolto per le donne che stanno affrontando situazioni di violenza;
  • Non Più Soli, Insieme Sì Anziani Al Centro, per non lasciare da soli gli anziani autosufficienti, creando dei momenti per stare insieme, chiacchierare e fare insieme attività creative;
  • Vita Indipendente, che ha lo scopo di garantire il diritto ad una vita indipendente alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale;
  • Punto Digitale Facile, dove i cittadini potranno essere supportati dai Facilitatori Digitali (volontari appositamente formati allo scopo dalla Regione Toscana su direttiva nazionale) nell’utilizzo di Internet e degli strumenti digitali;
  • Spesa A Domicilio, in collaborazione con Coop e Auser, i volontari accompagnano gli anziani e le persone in difficoltà a fare la spesa;
  • Una Casa A Caldine, un luogo di incontro e aggregazione dove i giovani disabili possono trovare educatori per aiutarli a relazionarsi tra loro.

Visite mediche ed esami

Tutte le aree sanitarie e diagnostiche offerte e disponibili presso i nostri centri mediciambulatori.

Equipe

Assistenza sanitaria accessibile e di alta qualità, con i migliori professionisti sanitari all’opera nelle nostre sedi.

Sedi

Centri medici e poliambulatori di qualità, vicini a casa tua. La nostra rete ha 14 sedi nella provincia di Firenze.

I numeri di Rete PAS

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Le Pubbliche Assistenze

Rete PAS nasce grazie alle Pubbliche Assistenze del territorio fiorentino. Ecco quelle che fanno parte della nostra rete:

L’associazione si propone di diffondere la cultura della solidarietà, di promuovere processi democratici e partecipativi in ogni settore della società civile, di favorire l’eguaglianza tra...

Fondata nel 1974, la Pubblica Assistenza Humanitas Firenze è un’associazione di volontariato che opera nel territorio fiorentino. Oggi conta oltre 26.000 soci iscritti e più...

La S.M.S. Croce Azzurra P.A. Pontassieve, aderente all’A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’organizzazione di volontariato con sei sezioni, situate nei comuni di Pontassieve, Pelago,...

La Fratellanza Popolare San Donnino offre una vasta gamma di servizi alla persona per i cittadini della provincia di Firenze, concentrandosi in particolare sui comuni...

A Greve, la Confraternita Caritas era attiva già alla fine dell’Ottocento, e nel Novecento le sue mansioni passarono alla Croce Rossa Italiana. Nel 1989, dopo...

L’Associazione di Pubblica Assistenza Humanitas Firenze Nord nasce nel 1981 da una sezione dell’Humanitas Firenze e svolge la sua attività nel quartiere 1, la zona...

Fondata nel 1982 da un gruppo di cittadini per rispondere alle esigenze del territorio, la Pubblica Assistenza Croce D’Oro di Montespertoli si è sviluppata grazie...

La missione della Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino: supportare gli abitanti dell’intera comunità di Montelupo Fiorentino. L’associazione di volontariato è stata rifondata nel 1990, dopo...

La Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, aderente all’A.N.P.AS., opera nei territori di Fiesole e Firenze, offrendo servizi sanitari, protezione civile e supporto alla popolazione. La...

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn