Il benessere femminile passa anche attraverso la sfera intima, un allenamento dedicato al pavimento pelvico aiuta tutte quelle funzioni legate ai genitali, non solo in gravidanza o dopo il parto ma un pò per tutte le donne.
Il pavimento pelvico rappresenta la struttura portante degli organi pelvici, svolgendo due azioni estremamente importanti per il benessere intimo:
- Insieme a legamenti e tessuto adiposo permette di mantenere la posizione ad utero, vagina, vescica e retto, attraverso il sostegno e la sospensione necessarie per garantire la continenza fecale ed urinaria ma anche minzione e defecazione.
- legato alla funzione sessuale, la fascia muscolare superficiale si contrae durante i rapporti, favorendo il raggiungimento del piacere.
Cos’è il pavimento pelvico
Il pavimento pelvico deve essere considerato un organo centrale nella salute femminile, una sorta di “memoria emozionale” della donna, che racconta come ha vissuto le sue esperienze, le sue emozioni, la storia personale (ciclo mestruale, sessualità, parto, etc.).
Racchiude tutte quelle funzioni della parte bassa del nostro corpo, stabilizza il bacino e aiuta a mantenere l’equilibrio coordinando i movimenti.
Gravidanze, parti, menopausa, attività fisica intensiva, possono alterare il funzionamento di questa muscolatura con effetti sull’area genitourinaria, intestinale e sessuale.
La riabilitazione del pavimento pelvico femminile
La riabilitazione ha lo scopo di ridare a questa muscolatura elasticità e forza per garantire così benessere e salute in modo tale da prevenire e curare disfunzioni legati a questo fascio di muscoli: episiotomie, lacerazioni da parto, incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza, urgenza minzionale e vescica iperattiva, prolassi, vulvodinie, vestibuliti, incontinenza fecale o ai gas, dolore pelvico che potrebbero minare il benessere quotidiano.
L’offerta di Rete Pas
Negli ambulatori Pas la riabilitazione viene effettuata da personale medico specializzato in ginecologia e ostetricia.
La terapia è mirata alle esigenze di ogni donna: il lavoro in tandem tra diaframma toracico e diaframma pelvico, l’ascolto e il movimento della muscolatura, le sinergie con altri gruppi muscolari, come lavorare nel quotidiano rappresentano le procedere per ottenere una muscolatura elastica e resistente.
Per maggiori informazioni e per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure su pascup.com