L’importanza dell’assistenza infermieristica a domicilio

Infermieristica Rete PAS Firenze
L'infermiere a domicilio è un supporto prezioso per pazienti allettati e anziani non autosufficienti, alleggerendo i familiari e offrendo assistenza professionale. L'OMS lo considera un'alternativa valida al ricovero ospedaliero. I servizi includono somministrazione farmaci, medicazioni, prelievi, gestione cateteri e monitoraggio parametri vitali. Pas welfare offre personale infermieristico specializzato per assistenza continuativa o singola.
Indice dei contenuti

Un infermiere a domicilio è considerato un aiuto prezioso per la maggioranza dei pazienti allettati e per gli anziani non autosufficienti, non soltanto per alleggerire la fatica dei familiari ma anche per il supporto professionale, veloce ed efficace, che il personale infermieristico può offrire.

La stessa OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) ha definito l’assistenza infermieristica a domicilio come un valido aiuto alternativo al ricovero ospedaliero, in modo da poter garantire il diritto alla salute, tramite i propri servizi, a chiunque ne avesse bisogno.

Ciò vuol dire andare incontro al paziente non autosufficiente evitando un ricovero non necessario rimanendo in un ambiente familiare che conosce, con l’assistenza richiesta.

Cosa può fare l’infermiere a domicilio di Rete PAS:

L’assistenza infermieristica nasce innanzitutto per offrire un supporto al paziente e assicurarsi che le terapie prescritte dal medico vengano seguite.
Si occupa inoltre di:

  • Somministrazione dei farmaci
  • Medicazione semplice o complessa
  • Rimozione punti di sutura
  • Prelievo venoso
  • Terapia iniettiva sottocutaneo o intramuscolare
  • Terapia endovenosa
  • Rilevazione parametri vitali
  • Rilevazione glicemia
  • ECG (Elettrocardiogramma)
  • Holter cardiaco (l’infermiere applica l’apparecchio holter e lo rimuove dopo 24 ore, consegnandolo al medico per la lettura)
  • Holter pressorio (l’infermiere applica l’apparecchio holter e lo rimuove dopo 24, ore, consegnandolo al medico per la lettura)
  • Valutazione infermieristica
  • Prelievo INR (valutazione della densità del sangue)
  • Controllo e gestione della stomia
  • Gestione del catetere vescicale
  • Inserimento del catetere vescicale
  • Controllo e gestione della peg
  • Clistere e rettoclisi
  • Aspirazione espettorato (tracheostomizzati e non)
  • Gestione drenaggio
  • Vigilanza infermieristica
  • Inserimento ago canula e/o infusione liquidi
  • Notti infermieristiche

Per maggiori informazioni contatta il nostro centralino: 055 71.11.11

 

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati