La sincope (o svenimento): quando si tratta di un disturbo del cuore

Prenota visita cardiologica Firenze
La sincope è una temporanea perdita di coscienza dovuta a ridotto flusso sanguigno cerebrale, con sintomi premonitori come visione confusa e sudorazione. Può essere causata da problemi cardiaci come aritmie o cardiopatie strutturali. È classificata in sincope riflessa e da ipotensione ortostatica. Il cardiologo Andrea Chelucci consiglia di adottare specifiche posizioni e contromanovre in caso di presincope.
Indice dei contenuti

La sincope è una perdita improvvisa e temporanea di coscienza ed è un sintomo comune a numerose patologie.

In alcuni casi può essere correlata a problemi di origine cardiaca: ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Chelucci, cardiologo di Rete Pas.

Prenota online Visita Cardiologica

Cos’è la sincope?

La sincope – spiega il dottore – è una momentanea perdita di coscienza dovuta ad una riduzione di flusso sanguigno a livello cerebrale. È caratterizzata da un rapido inizio, breve durata e recupero spontaneo completo.

Prima che si realizzi la sincope (perdita di coscienza) vi è una fase, definita “presincope” che si compone di una serie di sintomi come visione confusa, malessere, pallore, sudorazione profusa.

La sincope cardiaca, inoltre potrebbe essere determinata da:

  • disturbi del ritmo cardiaco come bradicardia o tachicardia;
  • cardiopatie strutturali (stenosi, tumori cardiaci, cardiomiopatia ipertrofica);
  • sincope cardiogena, una patologia ad alto rischio che va approfondita con test specifici come holter e elettrocardiogramma sotto sforzo.

Tipologie di sincope

La sincope viene classificata in 3 grandi categorie:

  • sincope riflessa o neuromediata legata ad una attivazione rapida del sistema nervoso autonomo (che regola il funzionamento dei vasi sanguigni); ciò può avvenire durante una crisi di dolore intenso, emozioni, prelievo di sangue, minzione notturna in posizione eretta, defecazione con intenso sforzo, tosse oppure al termine di esercizi fisici molto intensi.
  • sincope da ipotensione ortostatica che si determina con un calo brusco di pressione nel caso di: abuso di farmaci, perdita di liquidi (diarrea, vomito, emorragie) o per patologie del sistema nervoso.

I consigli del cardiologo

È importante – ci spiega il dottor Chelucci – , in caso di sintomi di presincope, ricordarsi di:

  • assumere o far assumere al paziente, la posizione supina alzando possibilmente le gambe;
  • si possono attuare le seguenti contromanovre fisiche ovvero incrociare le gambe contraendo energicamente i muscoli e agganciare le mani per esercitare una forte trazione.

Visita cardiologica Firenze prenotazioni

Il dottor Andrea Chelucci riceve presso gli ambulatori Rete Pas di Scandicci, Firenze Isolotto, Firenze Le Piagge con visite cardiologiche, consulenze cardiologiche ed esami diagnostici al cuore.

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online:

Prenota online Visita Cardiologica

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati