Abbiamo chiesto maggiori dettagli alla dott.ssa Sabrina Caini, ginecologa negli ambulatori Rete Pas.
Cos’è la menopausa?
R: “La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna che rappresenta un momento importante di transizione, segnato dalla scomparsa delle mestruazioni e da una serie di cambiamenti che interessano l’organismo femminile. Si entra definitivamente in menopausa quando sono trascorsi più di 12 mesi dall’ultimo ciclo. L’età media in cui si presenta è intorno ai 50 anni (ma si considera normale che avvenga tra i 45 e i 55).”
Quali sono i principali sintomi della menopausa?
R: “I sintomi che la possono accompagnare sono molteplici, alcuni transitori, altri possono durare nel tempo peggiorando la qualità di vita della donna.
I disturbi che più spesso lamentano le pazienti sono:
- vampate di calore: sensazione di caldo improvvisa, di breve durata, associata ad arrossamento cutaneo e sudorazione profusa;
- disturbi del sonno e del tono dell’umore: spesso correlati l’uno all’altro, con difficoltà a addormentarsi, risvegli frequenti con conseguente irritabilità e stanchezza diurni
- aumento di peso con tendenza ad accumulare grasso corporeo a livello addominale
- problemi della sfera genito urinaria e sessuale: secchezza vaginale, difficoltà ai rapporti, riduzione del desiderio e calo della libido, frequenti episodi di cistiti
Inoltre bisogna ricordare che finita l’età fertile, scomparendo il ruolo protettivo svolto dagli estrogeni, aumenta il rischio per le patologie cardiovascolari e per l’osteoporosi”.
Qual è il ruolo della prevenzione in questa fase?
R: “In questo periodo della vita, diventa ancor più importante sottoporsi a controlli mirati per tutelare lo stato di salute della donna:
- effettuare periodicamente una visita ginecologica seguita da un’ ecografia transvaginale e dal PAP test (e/o HPV test);
- eseguire regolarmente gli altri esami di screening come la mammografia e la ricerca del sangue occulto nelle feci;
- sottoporsi a esami ematici (per monitorizzare per esempio il livello del colesterolo e della glicemia);
- misurare la pressione arteriosa;
- effettuare la MOC.
Inoltre, per contrastare molti dei problemi legati alla menopausa, è fondamentale innanzitutto seguire stili di vita sani. Una dieta equilibrata, un’attività fisica moderata, l’abolizione di fumo e dell’eccessivo consumo di alcool, infatti, aiuteranno sicuramente ad affrontare questo periodo nel migliore dei modi.
Attualmente abbiamo per fortuna anche diverse terapie che permettono di migliorare la qualità di vita della donna in questa delicata fase. A seconda dei sintomi e della loro entità, della storia clinica e del desiderio della paziente il ginecologo potrà proporre delle alternative terapeutiche alla paziente, che vanno dalla terapia ormonale sostitutiva a integratori pensati e studiati appositamente per i disturbi menopausali.”
Prenota una visita ginecologica
Attualmente la dott.ssa Sabrina Caini riceve presso gli ambulatori Rete Pas di Scandicci, di Firenze Isolotto, di Firenze Le Piagge e di Campi Signa per visite ginecologiche e ostetriche oltre che ecografie pelviche.
Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su portale.retepas.com
Leggi anche: