Geloni ai piedi: cosa c’è da sapere

Geloni ai piedi: immagine ragazzo sulla neve con scarponi
Con l'arrivo dell'inverno, i "geloni" o eritema pernio sono comuni a causa del freddo che rallenta la circolazione cutanea. Si manifestano su mani e piedi con prurito, bruciore e lesioni. Per prevenirli, indossare abbigliamento pesante, idratarsi e usare creme. In caso di sintomi, riscaldare lentamente la zona colpita e consultare uno specialista.
Indice dei contenuti

Con la stagione invernale e l’abbassamento delle temperature, tra i disturbi che si manifestano con maggiore frequenza ci sono i cosiddetti “geloni”.
Il gelone o come viene chiamato in medicina eritema pernio non è altro che una lesione del tessuto ma senza congelamento. In genere compaiono improvvisamente in mani e piedi creando delle bolle o delle lesioni che si presentano freddi ma non congelati.
Tale disturbo pertanto si verifica con l’abbassamento delle temperature ed è dovuto ad un rallentamento della circolazione cutanea per esposizione al freddo. Tra i sintomi più comuni vi è una fastidiosa sensazione di prurito e bruciore con successivo intorpidimento e riduzione della sensibilità fino alla comparsa di vesciche e vere e proprie lesioni.

Prevenzione dei geloni ai piedi

Per ovviare a tali fastidi è sempre necessaria una buona prevenzione.

  • Il primo consiglio è l’uso di un buon abbigliamento, coprente e pesante, soprattutto ai piedi, si consigliano pertanto calzini termici.
  • Idratarsi adeguatamente bevendo spesso e soprattutto liquidi caldi.
  • Per evitare secchezza e screpolature, spalmare sempre una crema idratante.

Cura dei geloni ai piedi

Nel caso di sviluppo di geloni, è importantissimo sottostare ad alcune regole di base:

  • evitare di mettersi a contatto con una fonte di calore diretta che potrebbe aggravare la condizione, piuttosto porre la parte colpita in acqua tiepida e scaldarla piano piano.
  • avvolgere la parte con indumenti caldi
  • muovere la zona colpita, così facendo la contrazioni produce calore.

In ogni caso è sempre opportuno chiedere ad uno specialista per una visita approfondita. Nel caso di gelone ai piedi è necessario rivolgersi ad un podologo esperto che vedrà come risolvere il problema con la cura adeguata.
Negli ambulatori Pas è possibile prenotare la visita podologica chiamando il numero 055 71.11.11 oppure su portale di prenotazioni pascup.com.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati