Funzionalità di nervi e muscoli? scoprila con l’elettromiografia

elettromiografia
L'elettromiografia è un esame diagnostico usato per valutare la funzionalità di nervi e muscoli, utile nella diagnosi di patologie neuromuscolari. È indicata per lesioni nervose, neuropatie e malattie degenerative. Si svolge in due fasi: elettroneurografia e inserimento di elettrodi ad ago. Rete Pas offre l'esame a tariffe ridotte per i soci.
Indice dei contenuti

Debolezza, perdita di sensibilità in mani e piedi, fastidi e formicolii sono alcuni dei sintomi che portano un paziente a sottoporsi a eseguire l’elettromiografia: un esame diagnostico utile per valutare la funzionalità di nervi e muscoli e così contribuire alla giusta diagnosi di numerose patologie neuromuscolari e che riguardano i nervi periferici.

Quando è necessaria l’elettromiografia?

Attraverso questo tipo di esame si può indagare in modo dettagliato sui nervi andando ad evidenziare eventuali lesioni. Nello specifico, l’elettromiografia riguarda:

  • arti inferiori e superiori,
  • testa e collo,
  • tronco,
  • apparato genitale.

Essa viene prescritta nei casi di:

  • compressione dei nervi periferici, come nel caso della sindrome del tunnel carpale o mal di schiena e dolore cervicale;
  • neuropatie e alterazioni dei nervi periferici con difficoltà motorie, che possono avere diversa natura;
  • malattie neuromuscolari degenerative come per esempio la SLA o le miopatie.

In cosa consiste l’esame?

L’analisi effettuata con l’elettromiografia si divide in due momenti: in una prima parte vi è l’utilizzo dell’elettroneurografia, posizionando degli elettrodi attraverso i quali si inviano degli impulsi elettrici misurando la velocità di conduzione di uno stimolo elettrico lungo il nervo; nella seconda parte si esegue l’inserimento di elettrodi ad ago, sui muscoli interessati, per valutare l’attività del muscolo sia a riposo che in contrazione.

Cosa offre Rete Pas?

È possibile eseguire l’elettromiografia nelle sedi ambulatoriali Rete Pas di Scandicci, Firenze Campo di Marte, Firenze Isolotto, Pontassieve, Greve in Chianti.
Anche le prestazioni neurologiche sono a tariffe più basse per i soci del circuito Rete Pas (è possibile diventare soci facendo la tessera direttamente allo sportello degli ambulatori).

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su portale.retepas.com

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati