Diabete e complicanze: ne parliamo con la Dott.ssa Gaiti

diabetologia
Il diabete è una malattia in crescita che coinvolgerà 650 milioni di persone nel 2040. È caratterizzato da un aumento degli zuccheri nel sangue a causa di un difetto dell'insulina. Esistono due tipi: tipo 1 autoimmune e tipo 2, più diffuso e legato allo stile di vita. Può causare complicanze gravi, quindi è importante il controllo regolare.
Indice dei contenuti

Il Diabete è una patologia la cui diffusione è in continuo aumento anche tra i più giovani; statistiche dimostrano che è una malattia in continua crescita, prevedendo di arrivare, nel 2040, a coinvolgere circa 650 milioni di persone al mondo.

Cos’è il diabete

Il diabete mellito è una malattia nella quale si ha un aumento del livello degli zuccheri nel sangue. Tale condizione si forma da un difetto di funzionalità o di produzione dell’insulina, ormone che ha il compito di regolare il livello degli zuccheri nel nostro corpo, da parte del pancreas. Attualmente possiamo distinguere due diverse forma di diabete: il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune: il sistema immunitario, identifica le cellule del pancreas che producono insulina come estranee e dannose. Mentre nel diabete di tipo 2, il pancreas riesce a produrre insulina ma o è insufficiente oppure non è utilizzata in modo ottimale dall’organismo.

La tipologia di diabete più diffusa è quella di tipo 2, molto spesso è difficile da diagnosticare subito in quanto non presenta dei sintomi evidenti e quindi si corre il rischio di sottovalutarne la gravità. Tuttavia nella maggior parte dei casi il diabete di tipo 2 può essere facilmente prevenuto con un corretto stile di vita che includa attività fisica e una sana alimentazione.

Rischi e complicanze

Secondo la Dott.ssa Margherita Gaiti, medico Pas specializzato in endocrinologia: ”proprio per la sua assenza di sintomi è bene ricordare che il diabete può provocare gravi complicanze a lungo termine, se non ben controllato. Una delle complicanze più importanti riguarda il rischio cardiovascolare, infatti le persone affette da questa malattia hanno un rischio di infarto cardiaco e di ictus cerebrale da 4 a 6 volte superiore rispetto al resto della popolazione.

Oltre alle complicanze maggiori di cui abbiamo parlato, il diabete provoca anche danni a livello dei piccoli vasi sanguigni. Tra i primi a essere coinvolti sono quelli che interessano gli occhi, provocando, molto spesso la retinopatia diabetica, che è una delle principali cause di cecità acquisita. Oppure i piccoli vasi renali, dando luogo alla nefropatia diabetica che, progressivamente, può evolvere in insufficienza renale. O ancora possono essere interessati anche i piccoli vasi che irrorano i nervi, dando luogo alla neuropatia diabetica, che provoca una riduzione della sensibilità ai piedi, alterazioni nella morfologia del piede e nella meccanica della camminata.

Tutte le persone con diabete mellito tipo 2 devono essere sottoposte a screening per le complicanze almeno annualmente e, sicuramente, in occasione del rinnovo della patente.
Per avere una visita specialistica endocrinologica è necessario chiamare il numero 055 71.11.11

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati