Urologia

Urologia Rete PAS Firenze

L’urologia è la branca specialistica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile (reni, ureteri, vescica, uretra) e l’apparato genitale maschile. Il medico specializzato in urologia, detto urologo, tratta patologie frequenti come infezioni delle vie urinarie (cistite, pielonefrite), calcolosi renale e urinaria, incontinenza urinaria e disturbi funzionali come l’urgenza minzionale o la difficoltà ad urinare. L’urologia cura anche condizioni più complesse come le neoplasie di rene, vescica e prostata. L’urologo svolge un ruolo essenziale nella diagnosi precoce di patologie tumorali mediante visite ed esami specifici come l’ecografia dell’apparato urinario e l’uroflussometria. La visita urologica è consigliata a uomini e donne in presenza di sintomi quali dolore durante la minzione, perdite urinarie involontarie, sangue nelle urine (ematuria) o difficoltà nella minzione.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 26,00

Listino privato

€ 34,00

Pacchetto Cerviciti (URO)

Listino socio

€ 92,00

Listino privato

€ 104,00

Listino socio

€ 34,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 55,00

Listino privato

€ 55,00

Listino socio

€ 65,00

Listino privato

€ 75,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 64,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 92,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quali sono le principali patologie trattate in urologia

Presso i centri Rete PAS di Firenze, l’urologo tratta molteplici disturbi sia negli uomini che nelle donne, adottando approcci personalizzati basati su diagnosi accurate.

  • Infezioni urinarie: tra cui cistite e pielonefrite, caratterizzate da bruciore, dolore o urgenza di urinare, frequenti soprattutto nelle donne, ma non rare anche negli uomini.
  • Calcolosi urinaria: formazione di calcoli che ostruiscono il flusso urinario, causando dolore intenso, infezioni o danni renali.
  • Patologie della prostata: ipertrofia prostatica benigna, prostatite o tumore della prostata. Richiedono diagnosi precoce tramite visita ed esami specifici (dosaggio del PSA, ecografia prostatica).
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina, comune nelle donne ma anche negli uomini, spesso dovuta a debolezza del pavimento pelvico o a problemi neurologici. Richiede trattamenti riabilitativi, farmacologici o chirurgici.
  • Calcolosi renale e urinaria: formazione di calcoli nelle vie urinarie che causano coliche renali acute. Viene trattata con farmaci, litotrissia (frammentazione dei calcoli) o interventi chirurgici mini-invasivi.
  • Patologie andrologiche: disfunzione erettile, infertilità maschile e varicocele. Richiedono un approccio specialistico per diagnosi accurate e trattamenti mirati.
  • Disturbi funzionali femminili: come prolasso della vescica e cistiti ricorrenti, trattate con terapie mirate a migliorare la qualità di vita.

Come si svolge la visita urologica a Firenze

La visita urologica inizia con una dettagliata anamnesi clinica, durante la quale l’urologo analizza sintomi, precedenti clinici, familiarità e abitudini di vita. Segue un esame obiettivo che può comprendere palpazione addominale, valutazione dell’apparato genitale (nel caso degli uomini) e, quando necessario, un’ecografia urologica per visualizzare reni, vescica e prostata. Per alcuni disturbi come l’incontinenza o problemi di minzione, è prevista anche un’uroflussometria, utile per valutare il flusso urinario e identificare eventuali ostruzioni o anomalie funzionali.

Gli specialisti di Rete PAS a Firenze si occupano con particolare attenzione anche della prevenzione, fornendo indicazioni mirate sullo stile di vita e consigliando esami periodici, soprattutto in presenza di fattori di rischio come familiarità per tumori, infezioni ricorrenti o condizioni croniche (diabete, ipertensione). Un controllo regolare permette di diagnosticare precocemente eventuali patologie urologiche, rendendo le terapie più efficaci e migliorando significativamente il benessere dei pazienti.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Urologia

Specializzata in Endocrinologia
Specializzato in Urologia
Specializzato in Urologia
Specializzato in Urologia
Specializzato in Urologia
Specializzato in Urologia
Specializzata in Urologia
Specializzato in Endocrinologia, esperto in Andrologia

Sedi per Urologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Un urologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie e disturbi del sistema urinario in entrambi i sessi e dell’apparato riproduttivo maschile. Potrebbe essere necessario consultare un urologo per problemi come infezioni del tratto urinario, calcoli renali, problemi alla prostata, disturbi sessuali, incontinenza e infertilità maschile.

Alcuni sintomi comuni di malattie urologiche possono includere dolore durante la minzione, urina torbida o con sangue, dolore all’inguine, incontinenza urinaria, disfunzioni sessuali. Se si verificano questi sintomi, è importante consultare un medico.

La diagnosi di una malattia urologica può includere esami fisici, test di laboratorio, ecografie, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, cistoscopia o biopsia. Il tipo specifico di test dipenderà dal tipo di problema sospettato.

Un urologo può fornire una varietà di trattamenti a seconda della diagnosi. Questi possono includere farmaci, fisioterapia, procedure minimamente invasive o interventi chirurgici.

No, l’urologo tratta sia uomini che donne. Mentre si occupa di problemi specifici dell’apparato riproduttivo maschile come l’infertilità e le disfunzioni sessuali, l’urologo tratta anche problemi del sistema urinario che colpiscono sia le donne che gli uomini, come infezioni del tratto urinario o calcoli renali.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti