Terapia Del Dolore

Terapia Del Dolore Rete PAS Firenze

Terapia del dolore è la branca medica dedicata ad alleviare il dolore cronico o acuto difficile da controllare. I nostri medici specialisti in terapia del dolore (algologi) costruiscono percorsi terapeutici personalizzati per ridurre la sofferenza fisica e migliorare la qualità di vita del paziente. Si trattano forme di dolore cronico dovute a molteplici cause: mal di schiena persistente (lombalgia o cervicalgia da ernie, artrosi), nevralgie e dolori neuropatici (come la sciatica), fibromialgia (dolore muscolare diffuso), artrosi in stadio avanzato, cefalee croniche, e dolore oncologico legato ai tumori. Si affronta anche il dolore acuto complesso, come quello post-chirurgico o alcune nevralgie acute che non rispondono ai normali analgesici. L’approccio terapeutico è multimodale: può combinare farmaci specifici e tecniche mirate (infiltrazioni articolari, blocchi nervosi, neuromodulazione elettrica), avvalendosi quando necessario anche di supporto fisioterapico o psicologico.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 85,00

Listino privato

€ 98,00

Listino socio

€ 176,00

Listino privato

€ 202,00

Listino socio

€ 86,00

Listino privato

€ 98,00

Listino socio

€ 290,00

Listino privato

€ 303,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 90,00

Visita Di Continuità Ozonoterapia

Listino socio

€ 46,00

Listino privato

€ 57,00

Visita Per Ozonoterapia

Listino socio

€ 70,00

Listino privato

€ 81,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando può essere utile rivolgersi alla terapia del dolore

  • Dolore cronico prolungato: quando un dolore persiste da mesi (solitamente oltre 3-6 mesi) nonostante le terapie standard, e riduce l’autonomia o la qualità del sonno, è indicato consultare l’algologo.
  • Dolore oncologico: i pazienti affetti da tumore con dolori non ben controllati dai farmaci di base (anche seguendo la scala analgesica OMS) possono trovare sollievo con terapie avanzate, in sinergia con l’oncologo.
  • Nevralgie e dolori neuropatici: sensazioni di scossa, bruciore, intorpidimento causate da neuropatie (ad esempio nevralgia del trigemino, neuropatia post-herpetica, neuropatia diabetica) spesso richiedono farmaci specifici e blocchi mirati.
  • Mal di schiena e dolore osteoarticolare severo: lombalgia, cervicalgia o dolori articolari che limitano le attività quotidiane e non rispondono a fisioterapia o antinfiammatori meritano una valutazione specialistica.
  • Cefalee croniche refrattarie: emicranie o altre cefalee frequenti e invalidanti mal controllate dai farmaci possono essere trattate con approcci innovativi (ad esempio blocchi anestetici di nervi cranici o terapie farmacologiche di profilassi sotto controllo specialistico).

Affidarsi a un centro di terapia del dolore a Firenze significa avere a disposizione tecniche all’avanguardia: dalle infiltrazioni eco-guidate di farmaci analgesici o corticosteroidi nelle sedi del dolore, all’impianto di dispositivi antalgici (come i neurostimolatori midollari o le pompe intratecali per infusione di farmaci), fino a metodiche complementari (TENS, agopuntura).

L’algologo può collaborare con altri professionisti medici e sanitari (ortopedico, neurologo, fisiatra, psicologo) per un approccio integrato.

Il fine ultimo è ridurre il dolore al livello più basso possibile, restituendo al paziente la capacità di svolgere le attività quotidiane e migliorando il tono dell’umore.

Anche nei casi in cui non sia possibile eliminare completamente il dolore, il trattamento specialistico permette di trasformare il dolore da elemento dominante della vita a fenomeno gestibile, con crisi meno frequenti o meno intense.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Terapia Del Dolore

Specializzato in Ortopedia
Specializzata in Radiologia, esperta in Terapia del Dolore

Sedi per Terapia Del Dolore

Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Le tecniche utilizzate in terapia del dolore possono variare a seconda della condizione del paziente e della causa del dolore. Queste possono includere farmaci per il dolore, iniezioni, blocchi nervosi, stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS – acronimo di Trans Cutaneous Electrical Nerve Stimulation), fisioterapia.

Come ogni trattamento medico, anche la terapia del dolore può avere effetti collaterali. Tuttavia, questi variano a seconda del tipo di terapia utilizzata. Eventuali effetti collaterali di solito sono da imputare ai singoli farmaci, soprattutto i FANS (appartengono a questa tipologia di farmaci l’acido acetilsalicilico e l’ibuprofene, il naprossene, il ketoprofene e il diclofenac) ed il cortisone. È importante discutere con il medico di eventuali preoccupazioni o effetti collaterali.

Sì, la terapia del dolore può essere utilizzata per pazienti di tutte le età, compresi bambini e adolescenti. Tuttavia, il tipo di terapia e i farmaci utilizzati possono variare a seconda dell’età e della condizione del paziente.

Sì, la terapia del dolore può essere spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti medici, come fisioterapia o terapie comportamentali. Questo approccio combinato può aiutare a migliorare l’efficacia del trattamento del dolore e la vita quotidiana del paziente.

Non sempre. L’obiettivo della terapia del dolore è ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita. In alcuni casi, il dolore può essere eliminato completamente. Tuttavia, in altri casi, l’obiettivo è rendere il dolore gestibile.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti