Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Rete PAS Firenze

L’Otorinolaringoiatria è la specialità medica che si occupa delle patologie di orecchio, naso e gola (spesso abbreviate come ORL). Questi organi sono fondamentali per l’udito, l’equilibrio, la respirazione, l’olfatto e la deglutizione, e un loro disturbo può influenzare molto la qualità di vita. Presso Rete PAS, offriamo visite specialistiche per diagnosticare e trattare efficacemente una vasta gamma di problemi: dalle otiti e cali di udito ai disturbi dell’equilibrio come vertigini e labirintiti, dalla sinusite cronica con naso chiuso persistente alle tonsilliti ricorrenti, fino ai disturbi della voce o del sonno (russamento e apnea notturna). I nostri otorinolaringoiatri uniscono esperienza clinica e tecnologie diagnostiche avanzate: durante la visita possono eseguire esami strumentali come l’otoscopia (controllo approfondito dell’orecchio), la rinoscopia e la laringoscopia a fibre ottiche, per visualizzare le vie aeree superiori, oltre ad esami audiometrici per valutare l’udito.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Consulenza Otorinolaringoiatrica – Visita Con Fibrolaringoscopia

Listino socio

€ 97,00

Listino privato

€ 110,00

Listino socio

€ 34,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 34,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 34,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 56,00

Listino privato

€ 64,00

Listino socio

€ 66,00

Listino privato

€ 74,00

Listino socio

€ 22,00

Listino privato

€ 30,00

Listino socio

€ 53,00

Listino privato

€ 62,00

Listino socio

€ 30,00

Listino privato

€ 39,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 62,00

Listino socio

€ 32,00

Listino privato

€ 40,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 82,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Principali patologie trattate dall’otorino

  • Disturbi dell’udito: otiti esterne e medie (infezioni dell’orecchio, spesso con dolore e febbre), otite media effusiva nei bambini (con presenza di liquido nell’orecchio e calo uditivo), ipoacusie neurosensoriali dell’anziano, acufeni (rumori nell’orecchio) e sindrome di Menière (attacchi di vertigine con fischio auricolare);
  • Patologie nasali e sinusali: riniti allergiche con starnuti e prurito, deviazione del setto nasale che causa difficoltà respiratorie, sinusiti acute e croniche con mal di testa e secrezioni, polipi nasali che riducono l’olfatto, epistassi (sanguinamenti dal naso) frequenti legati a fragilità capillare;
  • Problemi della gola e del collo: tonsilliti e faringiti ricorrenti (mal di gola frequenti, talvolta con placche), ipertrofia adenoidea nei bambini (vegetazioni adenoidi che provocano ostruzione respiratoria e otiti ricorrenti), alterazioni della voce (raucedine cronica, noduli alle corde vocali) e laringiti, deglutizione difficoltosa (disfagia) di origine ORL;
  • Disturbi respiratori del sonno: russamento abituale (roncopatia) e apnee ostruttive notturne (pause respiratorie durante il sonno) negli adulti e nei bambini, condizioni che possono portare a sonnolenza diurna, scarsa concentrazione e altri problemi di salute se non trattate adeguatamente.

In ogni visita, in una visita otorinolaringoiatra dedica il tempo necessario a spiegare al paziente (e ai familiari, se presenti) la natura del disturbo riscontrato e le opzioni terapeutiche.

Vengono fornite indicazioni dettagliate su come eseguire correttamente le terapie domiciliari (ad esempio tecniche di lavaggio nasale nei bambini, esercizi di ginnastica tubarica per chi ha problemi di orecchio, accorgimenti per evitare il peggioramento degli acufeni). Se la cura richiede l’intervento di altri specialisti (come audiometristi, logopedisti per la voce, allergologi), Rete PAS facilita il collegamento tra le diverse figure, creando un percorso coordinato. Il nostro scopo è permettere ad ogni paziente di risolvere o tenere sotto controllo i propri disturbi ORL (orecchio, naso e gola), migliorando sensibilmente la quotidianità.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Otorinolaringoiatria

Specializzato in Otorinolaringoiatria
Specializzato in Otorinolaringoiatria
Specializzato in Otorinolaringoiatria
Specializzata in Otorinolaringoiatria
Specializzato in Otorinolaringoiatria
Specializzata in Otorinolaringoiatria
Specializzato in Otorinolaringoiatria

Sedi per Otorinolaringoiatria

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Una visita dall’otorinolaringoiatra può essere utile in:

  • presenza di ronzii nell’orecchio,
  • difficoltà uditive,
  • orecchio tappato,
  • congestione nasale senza cause evidenti,
  • disturbi dell’equilibrio e vertigini,
  • dolore persistente alla gola o la percezione di un corpo estraneo al suo interno,
  • abbassamento costante della voce.

Si raccomandano, inoltre, controlli regolari per chi sa di avere problematiche di natura otorinolaringoiatrica.

La fibrolaringoscopia non è dolorosa. Tuttavia, può provocare un leggero fastidio. Prima dell’esame, il medico può somministrare un anestetico locale per ridurre eventuali disagi.

L’esame impedenziometrico è un test che misura la funzionalità della tuba di Eustachio e la mobilità del timpano e degli ossicini dell’orecchio. È utile per diagnosticare diverse condizioni, tra cui l’otite media con effusione (liquido nell’orecchio medio) e la disfunzione della tuba di eustachio.

L’esame audiometrico è un test che misura la capacità di una persona di sentire suoni.
Può aiutare a identificare il tipo di perdita dell’udito e determinare il suo grado.

Un test per i disturbi dell’equilibrio
L’esame vestibolare è un insieme di test che valutano la funzione del sistema vestibolare, la parte dell’orecchio interno che aiuta a controllare l’equilibrio.
Può essere utilizzato per diagnosticare le cause di vertigini, perdita dell’equilibrio, acufeni o perdita dell’udito.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti