Ortopedia

Ortopedia Rete PAS Firenze

L’Ortopedia è la specialità medica che si occupa di ossa, muscoli e articolazioni, ovvero dell’intero sistema muscolo-scheletrico. I medici ortopedici di Rete PAS a Firenze sono a tua disposizione per diagnosticare e trattare disturbi che colpiscono la colonna vertebrale, gli arti superiori e inferiori. Dalla cervicale dolorante al mal di schiena lombare, dalla spalla bloccata al ginocchio dell’atleta, affrontiamo ogni caso con un approccio completo. Durante una visita ortopedica, l’ortopedico valuta la tua storia clinica e i sintomi, effettua un esame obiettivo accurato delle strutture coinvolte (controllo di mobilità, forza muscolare, stabilità articolare) e, se necessario, ti prescrive indagini diagnostiche di approfondimento. Puoi eseguire molti esami direttamente presso le nostre sedi: radiografie, ecografie muscolo-scheletriche, risonanze magnetiche e TAC, disponibili con prenotazioni rapide, così da ottenere una diagnosi precisa e veloce.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Controllo Esami Ortopedici

Listino socio

€ 18,00

Listino privato

€ 29,00

Domiciliare – Infiltrazione Acido Ialuronico

Listino socio

€ 132,00

Listino privato

€ 151,00

Listino socio

€ 112,00

Listino privato

€ 128,00

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 62,00

Listino privato

€ 62,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 84,00

Listino socio

€ 95,00

Listino privato

€ 95,00

Listino socio

€ 96,00

Listino privato

€ 106,00

Listino socio

€ 42,00

Listino privato

€ 42,00

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 48,00

Listino socio

€ 59,00

Listino privato

€ 71,00

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 48,00

Listino socio

€ 82,00

Listino privato

€ 95,00

Listino socio

€ 55,00

Listino privato

€ 67,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 66,00

Listino socio

€ 35,00

Listino privato

€ 43,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 66,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 66,00

Listino socio

€ 70,00

Listino privato

€ 78,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Alcune Prestazioni ortopediche disponibili

All’interno dei nostri ambulatori di ortopedia a Firenze potrai usufruire di numerosi servizi dedicati alla diagnosi e cura delle patologie muscolo-scheletriche:

  • Visite ortopediche specialistiche: valutazioni approfondite per problemi generali o distretti specifici (visita ortopedica della spalla, del ginocchio, dell’anca, della mano o del piede), utili a inquadrare l’origine di dolori, limitazioni di movimento o deformità scheletriche;
  • Infiltrazioni articolari terapeutiche: iniezioni intra-articolari eseguite dall’ortopedico per ridurre infiammazione e dolore in caso di artrosi o tendiniti resistenti ai farmaci orali. Si utilizzano corticosteroidi (cortisone) per effetti antinfiammatori rapidi, oppure acido ialuronico per “lubrificare” l’articolazione e proteggerne la cartilagine. In alcuni casi si ricorre a tecniche avanzate come PRP (plasma ricco di piastrine) per stimolare la riparazione tissutale;
  • Controlli post-operatori e seconde opinioni: seguiamo i pazienti reduci da interventi ortopedici (protesi articolari, ricostruzioni legamentose, interventi alla colonna, etc.) con visite di follow-up e indicazioni sulla riabilitazione. Offriamo anche consulenze specialistiche per valutare eventuali interventi chirurgici consigliati, fornendo un parere aggiuntivo qualificato;
  • Programmi di riabilitazione personalizzati: in collaborazione con i nostri fisiatri e fisioterapisti, l’ortopedico può prescrivere percorsi riabilitativi mirati per recuperare la funzionalità dopo traumi (fratture, distorsioni) o interventi, o per gestire al meglio patologie croniche come lombalgie e cervicalgie.

Tra le condizioni più frequentemente trattate in Rete PAS vi sono le lesioni sportive (strappi muscolari, distorsioni articolari, meniscopatie), le patologie degenerative (artrosi di ginocchio, anca, spalla, osteoporosi con fratture vertebrali), le sindromi da compressione nervosa (come la sindrome del tunnel carpale) e le deformità ortopediche (alluce valgo, dito a martello, scoliosi lieve).

Il vantaggio di rivolgersi all’ortopedia Rete PAS nei nostri poliambulatori presenti in tutto il territorio fiorentino è un percorso di cura orientato al paziente, con tempi di attesa ridotti e attenzione personale. Che si tratti di una semplice tendinite dovuta a sforzi ripetuti o di un problema più serio come l’artrosi dell’anca, i nostri ortopedici elaborano un piano terapeutico su misura. Può includere terapia farmacologica (antinfiammatori, integratori per cartilagine), infiltrazioni articolari, ciclo di fisioterapia o, nei casi più complessi, l’indicazione chirurgica con successiva riabilitazione. Grazie alla sinergia con il servizio di fisioterapia e riabilitazione PAS, seguiamo il paziente anche dopo la fase acuta, accompagnandolo nel recupero della piena funzionalità. L’obiettivo è sempre lo stesso: permetterti di ritrovare il benessere e la libertà di movimento, riducendo il dolore e prevenendo future complicazioni.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Ortopedia

Specializzata in Fisiatria
Specializzata in Chirurgia Plastica, esperta in Chirurgia della mano
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Fisiatria, Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzata in Fisiatria, esperta in Ecografia Articolare
Specializzata in Reumatologia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia
Specializzato in Ortopedia

Sedi per Ortopedia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

Dolore persistente nelle articolazioni, rigidità o limitazione nei movimenti, difficoltà a camminare, lussazioni o fratture.

L’ortopedico è un chirurgo, mentre il fisiatra non esegue interventi chirurgici, ma si specializza nella diagnosi e nella prognosi funzionale.

Il fisiatra è un medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa, si occupa della riabilitazione e della cura dei pazienti senza ricorrere alla chirurgia.

L’ortopedico è uno specialista in Ortopedia e Traumatologia, che utilizza la chirurgia per trattare le patologie del sistema muscolo-scheletrico.

Questi due professionisti lavorano spesso in sinergia, collaborando e confrontandosi per raggiungere l’obiettivo comune del paziente.

Dovresti portare qualsiasi referto di precedenti raggi X od altri test che si riferiscono alla tua condizione di salute.

Inoltre, può essere sempre utile, una lista dei tuoi attuali farmaci e qualsiasi informazione sulla tua storia clinica.

Ad esempio, in caso di una frattura, il fisiatra gestisce il percorso riabilitativo una volta rimosso il gesso o dopo l’intervento chirurgico.

D’altro canto, se il paziente necessita di un’operazione, sarà il fisiatra a indirizzarlo verso un ortopedico.

Il fisiatra si occupa della riabilitazione, mentre l’ortopedico è specializzato nell’ambito medico-chirurgico.

Entrambi i professionisti collaborano strettamente, confrontandosi per raggiungere un obiettivo comune legato alla cura del paziente.

Gli ortopedici si occupano del trattamento del mal di schiena e della cura di tutto il sistema muscolo-scheletrico: muscoli, ossa, legamenti, tendini, articolazioni.

Le tipologie più comuni di dolore alla schiena che vengono curate ed identificate nella visita ortopedica includono:

  • Lombalgia: Questa condizione, caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena, è tra le più frequenti e può essere causata da sforzi eccessivi, postura scorretta, o lesioni a muscoli e legamenti.
  • Ernia del Disco: Un’ernia del disco avviene quando il materiale gelatinoso all’interno di un disco spinale sporge o si rompe, causando dolore acuto e disturbi neurologici. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o riparare il disco danneggiato.
  • Sciatalgia: La sciatalgia si verifica quando il nervo sciatico, che si estende dalla parte bassa della schiena fino alla gamba, è irritato o compresso. Il dolore può irradiarsi lungo la gamba e può essere accompagnato da formicolii e debolezza.
  • Cervicalgia: Il dolore localizzato nella zona del collo e delle spalle, noto come cervicalgia, può derivare da tensioni muscolari, traumi, o disturbi degenerativi.
  • Dorsalgia: Il dolore che interessa la parte centrale della schiena, nell’area delle vertebre toraciche, è chiamato dorsalgia. Poiché queste vertebre sono meno mobili rispetto ad altre, possono causare una maggiore sensazione di rigidità e limitazione nei movimenti. Le cause possono variare, includendo posture mantenute a lungo, traumi significativi come cadute o incidenti, o fattori legati all’età e a uno stile di vita non salutare.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti