La Neuropsicologia si occupa dello studio delle funzioni cognitive (come memoria, attenzione, linguaggio, percezione e problem solving) e dei loro eventuali deficit a seguito di danni o disfunzioni. Un neuropsicologo effettua valutazioni dettagliate attraverso test standardizzati per identificare la presenza, l’entità e il tipo di deficit cognitivo in pazienti con traumi cranici, ictus, malattie neurodegenerative (ad esempio Alzheimer o altre demenze) o altre condizioni neurologiche. Queste valutazioni permettono di delineare un profilo cognitivo del paziente, fondamentale per pianificare interventi riabilitativi mirati. Il servizio di neuropsicologia offre sia la fase diagnostica che quella terapeutica: dopo la valutazione, vengono proposti programmi di riabilitazione cognitiva personalizzati. L’obiettivo è migliorare l’autonomia del paziente nelle attività quotidiane, potenziando le capacità cognitive rimaste intatte e insegnando metodi alternativi per gestire le difficoltà.