Neuropsicologia

Neuropsicologia Rete PAS Firenze

La Neuropsicologia si occupa dello studio delle funzioni cognitive (come memoria, attenzione, linguaggio, percezione e problem solving) e dei loro eventuali deficit a seguito di danni o disfunzioni. Un neuropsicologo effettua valutazioni dettagliate attraverso test standardizzati per identificare la presenza, l’entità e il tipo di deficit cognitivo in pazienti con traumi cranici, ictus, malattie neurodegenerative (ad esempio Alzheimer o altre demenze) o altre condizioni neurologiche. Queste valutazioni permettono di delineare un profilo cognitivo del paziente, fondamentale per pianificare interventi riabilitativi mirati. Il servizio di neuropsicologia offre sia la fase diagnostica che quella terapeutica: dopo la valutazione, vengono proposti programmi di riabilitazione cognitiva personalizzati. L’obiettivo è migliorare l’autonomia del paziente nelle attività quotidiane, potenziando le capacità cognitive rimaste intatte e insegnando metodi alternativi per gestire le difficoltà.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 195,00

Listino privato

€ 222,00

Valutazione Neuropsicologica – Controllo / Rinnovo

Listino socio

€ 195,00

Listino privato

€ 222,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Ambiti di intervento neuropsicologico

  • Valutazione neuropsicologica: somministrazione di test standardizzati per misurare memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive e altre abilità cognitive, con redazione di un profilo dettagliato delle funzioni integre e deficitarie.
  • Riabilitazione post-ictus o trauma cranico: programmi mirati a recuperare le funzioni cognitive compromesse in seguito a un ictus cerebrale o a un trauma cranico. Vengono utilizzati esercizi specifici per migliorare memoria, concentrazione, linguaggio e si insegnano strategie per compensare i deficit residui.
  • Stimolazione cognitiva nelle demenze: attività strutturate (giochi di memoria, esercizi di orientamento, training sulle attività quotidiane) rivolte a persone con Alzheimer o altre demenze, con lo scopo di rallentare il decadimento cognitivo e preservare più a lungo possibile l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Disturbi di attenzione e funzioni esecutive: training specifici per migliorare la capacità di concentrazione, l’organizzazione e il problem solving, utili sia per pazienti con lesioni frontali sia per ragazzi con ADHD o esiti di traumi cranici.

Collaborazione multidisciplinare

I neuropsicologi di Rete PAS possono operare in coordinamento con neurologi, fisioterapisti, logopedisti e altri specialisti della riabilitazione.

Questo approccio integrato consente di affrontare ogni aspetto del deficit cognitivo: ad esempio, in caso di esiti di trauma cranico si interviene non solo sulle funzioni mentali ma anche sugli eventuali deficit motori o del linguaggio associati, in un unico percorso riabilitativo.

La condivisione delle informazioni tra specialisti assicura che il programma di riabilitazione cognitiva sia completo e calibrato sulle esigenze reali del paziente. In questo modo aumenta l’efficacia degli interventi e si favorisce il reinserimento del paziente nelle attività quotidiane, lavorative e sociali, migliorando la sua qualità di vita.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Neuropsicologia

Laureata in Psicologia, esperta in MDR
Laureato in Psicologia, esperto in Neuropsicologia Infantile

Sedi per Neuropsicologia

Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

L’esame visita neuropsicologica è indicata per tutte le persone che presentano disturbi cognitivi, emotivo-motivazionali e/o comportamentali che possono derivare da una molteplicità di cause, per esempio:

  • Deterioramento cognitivo lieve (MCI)
  • Malattie neurodegenerative:
    • Alzheimer,
    • Parkinson,
    • demenza fronto-temporale,
    • demenza a Corpi di Lewy, ecc.
  • Ictus.

Diversamente dallo psicologo clinico, il neuropsicologo clinico ha competenze focalizzate principalmente sulla neuroanatomia, neurofisiologia, neurobiologia, psicofarmacologia e neuropatologia, ma non è specializzato nelle pratiche di intervento psicoterapeutico.

Le funzioni esecutive sono un insieme di abilità cognitive che permettono di pianificare, iniziare, sequenziare, monitorare e arrestare comportamenti complessi.

Queste includono:

  • l’attenzione,
  • la memoria di lavoro,
  • la flessibilità mentale,
  • il controllo inibitorio.

Durante una valutazione neuropsicologica, il paziente viene sottoposto a una serie di test che esaminano diverse aree cognitive.

Questi test possono includere questionari, compiti di memoria, attività di problem solving, test psicometrici.

I risultati vengono poi interpretati per comprendere le aree di forza e di debolezza del paziente.

L’obiettivo di una terapia neuropsicologica è di aiutare i pazienti a migliorare o mantenere le loro funzioni cognitive, o ad adattarsi alle difficoltà cognitive causate da una malattia o un infortunio.

Questo può includere l’apprendimento di nuove strategie per compensare le aree di debolezza, l’uso di strumenti di supporto o l’allenamento di specifiche abilità.

Detta in altri termini l‘obiettivo di un percorso neuropsicologico è il raggiungimento del maggior livello di recupero cognitivo, emotivo e comportamentale.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti