Neuropsichiatria

Neuropsichiatria Rete PAS Firenze

Neuropsichiatria è la branca della medicina che integra competenze neurologiche, per lo studio delle strutture e funzioni del sistema nervoso centrale, con conoscenze psichiatriche, focalizzate sulla comprensione e gestione degli aspetti psicologici e comportamentali. In questo ambito, si valuta l’interazione tra processi neurobiologici e funzioni cognitive, prestando particolare attenzione ai fattori che regolano il benessere mentale. L’approccio diagnostico e terapeutico è altamente multidisciplinare, favorendo una visione completa della salute del paziente, con un costante approfondimento delle correlazioni tra cervello, mente e comportamento. Il neuropsichiatra lavora in sinergia con logopedisti, neuropsicologi, psicologi dell’età evolutiva e terapisti specializzati in neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. L’iter si conclude con un incontro di restituzione, durante il quale il neuropsichiatra condivide l‘ipotesi diagnostica e il piano terapeutico elaborato.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Dsa – Valutazione Neuropsichiatrica

Listino socio

€ 114,00

Listino privato

€ 127,00

Neuropsichiatria Infantile – Seduta Successiva

Listino socio

€ 114,00

Listino privato

€ 127,00

Listino socio

€ 123,00

Listino privato

€ 136,00

Listino socio

€ 85,00

Listino privato

€ 95,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

La neuropsichiatria studia e gestisce condizioni patologiche di natura ibrida, situate all’intersezione tra neurologia e psichiatria. Tra le patologie più comuni si annoverano i disturbi neurocognitivi, come demenze e lesioni cerebrali traumatiche, i disturbi del movimento correlati a disfunzioni del sistema nervoso centrale (Parkinson, corea di Huntington), e patologie neurodegenerative. L’approccio neuropsichiatrico integra valutazioni cliniche e strumentali, fra cui imaging cerebrale e test psicometrici, per stabilire diagnosi accurate e piani terapeutici personalizzati. Questa disciplina abbraccia anche quadri psicotici secondari e disturbi dell’umore associati a comprometimenti cerebro-organici, promuovendo un trattamento interdisciplinare basato su evidenze.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Neuropsichiatria

Specializzata in Neuropsichiatria Infantile
Specializzata in Neuropsichiatria infantile
Specializzata in Neuropsichiatria Infantile
Specializzata in Neuropsichiatria infantile

Sedi per Neuropsichiatria

Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

Quando i genitori e/o gli educatori notano che il bambino manifesta anomalie comportamentali e ritardi nell’apprendimento, nel linguaggio e nello sviluppo psicomotorio, è necessario consultare un neuropsichiatra infantile, prenotando una visita neuropsichiatrica.

Il neuropsichiatra effettuerà o richiederà test cognitivi adeguati all’età del bambino.

In alcuni casi, per ottenere una valutazione neuropsichiatrica infantile completa, possono essere necessari ulteriori esami diagnostici, come la TAC, la risonanza magnetica, l’elettroencefalogramma o un test per rilevare disturbi respiratori del sonno (polisonnografia).

Durante una visita di valutazione, il neuropsichiatra infantile pone una serie di domande approfondite per raccogliere informazioni dettagliate sulla storia clinica del bambino.

Questa valutazione aiuta a comprendere:

  • i suoi comportamenti,
  • le emozioni del bambino o della bambina
  • lo sviluppo psicologico e fisico.

L’obiettivo è identificare eventuali difficoltà o disturbi per intervenire in modo tempestivo e appropriato.

La psichiatria è una disciplina medica che si occupa dello studio, della prevenzione, della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi psichiatrici negli adulti.

Diversamente, la neuropsichiatria infantile si concentra sul trattamento delle patologie che emergono durante l’infanzia e l’adolescenza.

Un neuropsichiatra può utilizzare una serie di approcci per trattare l’insonnia, tra cui modifiche comportamentali, tecniche di gestione dello stress, terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia e, se necessario, farmaci. Il trattamento sarà specificamente progettato per affrontare le cause sottostanti dell’insonnia del paziente.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti