Neurochirurgia

Neurochirurgia Rete PAS Firenze

La Neurochirurgia è la specialità chirurgica che si occupa delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico che possono richiedere un intervento chirurgico. I neurochirurghi trattano una vasta gamma di condizioni: dai tumori cerebrali alle malformazioni vascolari (come aneurismi), dalle ernie del disco e stenosi della colonna vertebrale ai traumi cranici e spinali. Questa disciplina combina conoscenze neurologiche approfondite con abilità chirurgiche di precisione, consentendo di intervenire in aree delicate come il cervello, il midollo spinale e i nervi periferici. Presso Rete PAS, la valutazione neurochirurgica (esclusivamente ambulatoriale), effettuata durante la visita neurochirurgica, prevede un’accurata diagnosi, grazie anche ad eventuale ricorso a imaging avanzato (risonanza magnetica, TC), tramite la quale i nostri medici possono indirizzare i pazienti verso il percorso reputato migliore per loro.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 88,00

Visita Neurochirurgica – Secondo Accesso

Listino socio

€ 55,00

Listino privato

€ 65,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Patologie trattate in ambito Neurochirurgico

  • Tumori cerebrali e spinali: rimozione microchirurgica di neoplasie benigne o maligne (meningiomi, gliomi, neurinomi) situate nel cervello o lungo la colonna vertebrale, con tecniche che massimizzano l’asportazione tumorale preservando le funzioni neurologiche.
  • Aneurismi e malformazioni vascolari: trattamento di aneurismi intracranici e malformazioni artero-venose cerebrali attraverso clipping microchirurgico o procedure endovascolari (in collaborazione con neuroradiologi interventisti) per prevenire emorragie cerebrali.
  • Patologie degenerative della colonna: interventi sulla colonna vertebrale per ernie del disco cervicali o lombari, stenosi del canale vertebrale e instabilità vertebrali. Spesso vengono impiegate tecniche mininvasive e sistemi di fissazione per stabilizzare la colonna e decomprimere le strutture nervose.
  • Traumi cranici e vertebrali: interventi d’urgenza o programmati in seguito a traumi, come decompressione di ematomi intracranici, stabilizzazione di fratture vertebrali instabili e rimozione di frammenti ossei che comprimono il tessuto nervoso.

È importante specificare che in Rete PAS l’attività di Neurochirurgia è esclusivamente di tipo ambulatoriale, i nostri Medici sapranno quindi consigliare il percorso di cura migliore, ma nelle nostre strutture non svolgiamo operazioni neurochirurgiche.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Neurochirurgia

Specializzato in Neurochirurgia
Specializzato in Neurochirurgia

Sedi per Neurochirurgia

Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

La differenza tra un neurologo e un neurochirurgo risiede principalmente nel tipo di trattamento che offrono per le malattie del sistema nervoso.

  • Neurologo: È un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento non chirurgico delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, inclusi cervello, midollo spinale, nervi periferici e muscoli. Il neurologo gestisce condizioni come epilessia, ictus, cefalee, sclerosi multipla, malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, neuropatie periferiche e disturbi neuromuscolari. Utilizza principalmente terapie farmacologiche, riabilitative e altre modalità non invasive.
  • Neurochirurgo: È un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Il neurochirurgo esegue interventi chirurgici per trattare condizioni che richiedono un approccio invasivo, come tumori cerebrali, aneurismi, malformazioni vascolari, traumi cranici, ernie del disco, stenosi spinali e altre anomalie strutturali.

Il neurochirurgo, come abbiamo visto, è un medico specializzato che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Questo include il cervello, il midollo spinale e i nervi periferici. Il neurochirurgo esegue interventi per affrontare una vasta gamma di condizioni, come:

  • Tumori cerebrali e spinali: rimozione di neoplasie sia benigne che maligne.
  • Patologie vascolari: trattamento di aneurismi, malformazioni artero-venose e altri problemi vascolari.
  • Traumi: interventi su lesioni causate da incidenti che interessano il cranio e la colonna vertebrale.
  • Malattie degenerative della colonna vertebrale: come ernie del disco e stenosi spinali.
  • Disordini del movimento e dell’epilessia: utilizzo di tecniche come la neurochirurgia funzionale per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L’obiettivo principale del neurochirurgo è migliorare o ripristinare la funzionalità neurologica e la qualità della vita dei pazienti attraverso procedure chirurgiche avanzate e tecnologie all’avanguardia.

Puoi prenotare la tua Visita neurochirurgica a Firenze presso i nostri centri medici Rete PAS.

Si dovrebbe considerare una visita dal neurochirurgo quando si manifestano condizioni o sintomi che potrebbero richiedere un intervento chirurgico sul sistema nervoso centrale o periferico. Alcune situazioni in cui è consigliabile consultare un neurochirurgo includono:

  • Dolore persistente alla schiena o al collo: Dolori cronici associati a ernie del disco, stenosi spinale o altre patologie della colonna vertebrale che non rispondono ai trattamenti conservativi possono richiedere una valutazione chirurgica.
  • Sintomi neurologici progressivi: Debolezza muscolare, perdita di sensibilità, problemi di coordinazione o equilibrio potrebbero indicare una compressione del midollo spinale o dei nervi periferici.
  • Traumi cranici o spinali: Lesioni causate da incidenti o cadute che interessano il cranio o la colonna vertebrale possono necessitare di un intervento neurochirurgico urgente.
  • Patologie vascolari cerebrali: La presenza di aneurismi, malformazioni artero-venose o altre anomalie vascolari può richiedere un trattamento chirurgico per prevenire complicazioni come ictus o emorragie cerebrali.
  • Epilessia farmaco-resistente: Se le crisi epilettiche non sono controllate adeguatamente dai farmaci, un neurochirurgo può valutare la possibilità di interventi chirurgici specifici.
  • Disturbi del movimento: In casi avanzati di Malattia di Parkinson o altri disturbi del movimento non responsivi alla terapia farmacologica, la neurochirurgia funzionale potrebbe offrire opzioni terapeutiche.
  • Neuropatie periferiche: Sintomi come intorpidimento, formicolio o dolore causati da compressione nervosa (ad esempio, sindrome del tunnel carpale) che non migliorano con trattamenti non invasivi.

È importante consultare inizialmente il proprio medico di base o uno specialista neurologo. Questi professionisti possono effettuare una prima valutazione e indirizzare al neurochirurgo se ritengono che un intervento chirurgico possa essere benefico. Il neurochirurgo, dopo un’attenta analisi clinica e diagnostica, discuterà le opzioni di trattamento più adatte al singolo caso.

Il medico specializzato che esegue interventi chirurgici sulla colonna vertebrale è generalmente un neurochirurgo o un chirurgo ortopedico con specializzazione in chirurgia vertebrale. Entrambi gli specialisti sono qualificati per trattare le patologie della colonna vertebrale e spesso lavorano in team multidisciplinari per fornire al paziente il miglior approccio terapeutico possibile. La scelta dello specialista può dipendere dalla natura specifica della condizione da trattare e dalle esigenze individuali del paziente.

L’ernia del disco è una condizione che interessa la colonna vertebrale e può causare dolore, intorpidimento o debolezza lungo il percorso del nervo coinvolto. Gli specialisti che si occupano del trattamento dell’ernia del disco sono principalmente:

  • Ortopedico specializzato in chirurgia vertebrale: Un medico ortopedico con formazione specifica sulla colonna vertebrale può diagnosticare e trattare le patologie vertebrali, comprese le ernie del disco. Offre sia trattamenti conservativi che chirurgici.
  • Neurochirurgo: Specializzato nel trattamento chirurgico delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, inclusa la colonna vertebrale. Interviene chirurgicamente sulle ernie del disco quando i trattamenti non invasivi non sono efficaci.
  • Fisiatra: Un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa che gestisce l’ernia del disco attraverso terapie conservative come fisioterapia, esercizi mirati e altre modalità non chirurgiche.
  • Neurologo: Può essere coinvolto nella diagnosi e nel trattamento non chirurgico, soprattutto se sono presenti sintomi neurologici come dolore neuropatico o deficit sensoriali.

È consigliabile iniziare consultando il proprio medico di base o un fisiatra, che possono valutare i sintomi e indirizzare allo specialista più appropriato in base alla gravità e alla natura della condizione.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti