MOC

MOC Rete PAS Firenze

La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per misurare la densità minerale delle ossa. Questo test, noto anche come densitometria ossea, è fondamentale per valutare la salute dello scheletro e individuare precocemente condizioni come l’osteoporosi o l’osteopenia. Durante l’esame, una bassa dose di raggi X viene impiegata per calcolare la quantità di minerali presente nelle ossa, generalmente a livello della colonna vertebrale e del femore. I risultati vengono espressi tramite indicatori (come il T-score) che confrontano la densità ossea del paziente con valori di riferimento, permettendo allo specialista di quantificare la perdita di massa ossea. Presso Rete PAS, la MOC viene eseguita con apparecchiature di ultima generazione da tecnici specializzati, garantendo misurazioni accurate e un’esperienza confortevole per il paziente. L’esame dura pochi minuti e non richiede preparazioni particolari.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 59,00

Listino privato

€ 69,00

Listino socio

€ 53,00

Listino privato

€ 63,00

Listino socio

€ 76,00

Listino privato

€ 86,00

Listino socio

€ 59,00

Listino privato

€ 70,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Indicazioni e utilità della MOC

La MOC è indicata soprattutto per le donne in post-menopausa e per gli uomini sopra i 60-65 anni, fasce di popolazione maggiormente a rischio di osteoporosi. È consigliata anche a pazienti più giovani con fattori di rischio specifici, ad esempio storia familiare di osteoporosi, uso prolungato di farmaci cortisonici, patologie endocrine (come ipertiroidismo) o condizioni che possono indebolire le ossa. Grazie alla MOC, è possibile individuare un’eventuale riduzione della densità ossea (osteopenia) prima che evolva in osteoporosi conclamata, consentendo di intervenire tempestivamente con misure preventive (dieta ricca di calcio, vitamina D, esercizio fisico mirato) o terapie farmacologiche mirate a rafforzare la struttura ossea.

Frequenza dell’esame e monitoraggio

Dopo una prima valutazione, lo specialista può programmare MOC di controllo a intervalli regolari (tipicamente ogni 1-2 anni) per monitorare nel tempo la salute dell’osso. Questo monitoraggio periodico consente di verificare l’efficacia di eventuali terapie anti-osteoporotiche in corso e di adattare la strategia di trattamento in base all’evoluzione della densità ossea. In Rete PAS, al termine dell’esame, il paziente riceve una spiegazione dettagliata dei risultati (come i valori di T-score e Z-score) e consigli personalizzati su prevenzione e cura, rendendo la MOC uno strumento centrale nella gestione della salute ossea e nella prevenzione delle fratture da fragilità.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di MOC

Specializzata in Radiologia
Specializzata in Radiologia

Sedi per MOC

Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

La MOC è generalmente un esame molto sicuro. L’esposizione alle radiazioni è minima, molto inferiore a quella di una radiografia standard. Tuttavia, come per ogni procedura che utilizza radiazioni, esiste un rischio minimo, a causa dell’esposizione, pur minima, a radiazioni.

Le donne in menopausa o post-menopausa sono i candidati più comuni per la MOC a causa del rischio di osteoporosi. Tuttavia, anche gli uomini di età superiore ai 50 anni e chiunque abbia una storia familiare di osteoporosi o fratture ossee dovrebbe considerare la MOC.

No, non è necessaria alcuna preparazione particolare prima della MOC. Si raccomanda di indossare abiti comodi e di rimuovere oggetti metallici come gioielli o cinture prima dell’esame.

I risultati della MOC sono espressi in termini di T-score e Z-score. Un T-score di -1.0 o superiore è considerato normale, un punteggio tra -1.0 e -2.5 indica bassa densità ossea (osteopenia), e un punteggio inferiore a -2.5 è indicativo di osteoporosi.

Se la tua MOC mostra osteoporosi, il tuo medico valuterà il tuo rischio di frattura e potrebbe prescriverti farmaci per aumentare la densità ossea. Inoltre, potrebbe raccomandarti modifiche allo stile di vita, come una dieta ricca di calcio e vitamina D, esercizio fisico regolare e l’eliminazione del fumo e dell’alcol.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti