Medicina Interna

Medicina Interna Rete PAS Firenze

La Medicina Interna è la disciplina medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono gli organi interni e i sistemi dell’organismo. Si tratta di un ambito estremamente vasto, che include malattie di diversa natura: cardiovascolari (es. ipertensione, scompenso cardiaco), metaboliche (come diabete e dislipidemie), respiratorie (asma, broncopneumopatie), gastrointestinali, reumatologiche e molto altro. L’internista adotta una visione globale del paziente, valutando l’interazione tra più organi e sistemi, e spesso funge da coordinatore tra diversi specialisti per garantire un percorso di cura completo. Presso Rete PAS, gli specialisti in medicina interna offrono un approccio personalizzato, basato su evidenze scientifiche e orientato alla gestione integrata delle malattie acute e croniche. Viene posta grande attenzione alla prevenzione e al monitoraggio dei fattori di rischio, al fine di migliorare la qualità di vita del paziente e prevenire complicanze.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 130,00

Listino privato

€ 143,00

Listino socio

€ 60,00

Listino privato

€ 68,00

Controllo Esami – Medicina Interna

Listino socio

€ 50,00

Listino privato

€ 58,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 86,00

Listino socio

€ 70,00

Listino privato

€ 80,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Ambiti di competenza della Medicina Interna

Gli internisti di Rete PAS sono formati per gestire efficacemente patologie acute e croniche in diversi ambiti, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari: ipertensione arteriosa, scompensi cardiaci, prevenzione secondaria dopo eventi cardiaci.
  • Malattie metaboliche: diabete mellito, sindrome metabolica, dislipidemie (colesterolo alto).
  • Patologie respiratorie: asma bronchiale, bronchopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altre malattie polmonari croniche.
  • Malattie gastroenterologiche: gastriti, ulcere, malattie infiammatorie intestinali, patologie epatiche croniche.
  • Malattie reumatologiche e autoimmuni: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, vasculiti e altre malattie sistemiche.

Approccio integrato e continuo

In Rete PAS, la gestione dei pazienti in Medicina Interna è caratterizzata da un approccio integrato e da una visione d’insieme. L’internista collabora, quando necessario, con altri specialisti (cardiologi, pneumologi, endocrinologi, ecc.) per affrontare al meglio ogni aspetto della salute del paziente. Viene garantita continuità assistenziale, con monitoraggio regolare delle condizioni croniche e aggiustamento delle terapie in base all’evoluzione clinica. Questo modello integrato consente di prevenire complicanze, ottimizzare i percorsi di cura e migliorare la qualità di vita, offrendo al paziente un punto di riferimento costante per la propria salute generale.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Medicina Interna

Specializzato in Medicina Interna
Specializzata in Medicina Interna
Specializzato in Medicina Interna
Specializzato in Medicina Interna esperto in Angiologia

Sedi per Medicina Interna

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Una visita internistica serve a valutare lo stato di salute generale del paziente, considerando vari aspetti come lo stile di vita, la familiarità con eventuali patologie e l’interazione tra i vari organi e apparati. È particolarmente indicata per persone con quadri clinici complessi o con più patologie, che necessitano di un’analisi complessiva dei loro problemi e bisogni.

È consigliato iniziare a fare visite di medicina interna a partire dai trent’anni, anche in assenza di sintomi, per un controllo generale del proprio stato di salute.

Alcuni sintomi che potrebbero indicare la necessità di una visita internistica includono il calo ponderale senza cause ovvie, la sensazione di fatica, la difficoltà respiratoria, variazioni digestive o intestinali di recente insorgenza, la febbre persistente o recidivante e il dolore toracico o addominale ricorrente.

Per “quadri clinici complessi” si intendono situazioni in cui il paziente soffre di diverse patologie che coinvolgono più organi e sistemi, per le quali si seguono specifiche terapie. La medicina interna si occupa di studiare la persona nella sua interezza e complessità, tirando le fila delle varie valutazioni specialistiche.

La medicina interna si occupa non solo di diagnosi e cura, ma anche di prevenzione. Infatti, una visita internistica può essere utile anche per un controllo generale del proprio stato di salute, in base a stile di vita e familiarità, anche in assenza di sintomi.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti