Geriatria

Geriatria Rete PAS Firenze

La Geriatria è la branca della medicina dedicata alla cura globale della salute dell’anziano. Il geriatra si occupa di prevenire e trattare le malattie tipiche dell’età avanzata, affrontando problemi fisici, cognitivi e sociali legati all’invecchiamento. Tra gli ambiti d’intervento rientrano patologie croniche multiple (ad esempio ipertensione, diabete, artrosi) e condizioni geriatriche come fragilità, disturbi della memoria o rischio di cadute. L’approccio geriatrico è multidisciplinare: oltre alla valutazione clinica, considera la sfera mentale, funzionale e nutrizionale del paziente, coinvolgendo quando necessario altri specialisti (neurologi, fisioterapisti, psicologi) per un’assistenza integrata. La diagnosi precoce è fondamentale: intervenire tempestivamente sui primi segni di declino fisico o cognitivo aiuta a evitare la cronicizzazione dei disturbi e a preservare l’autonomia dell’anziano il più a lungo possibile, con programmi personalizzati per migliorare la qualità di vita nella terza età.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 150,00

Listino privato

€ 163,00

Listino socio

€ 49,00

Listino privato

€ 61,00

Listino socio

€ 118,00

Listino privato

€ 131,00

Listino socio

€ 77,00

Listino privato

€ 85,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando rivolgersi a un geriatra

Con l’avanzare dell’età, è importante monitorare la salute in modo mirato. Una visita geriatrica è indicata quando:

  • Una persona anziana presenta più patologie croniche che richiedono un coordinamento delle cure (politerapia).
  • Si manifestano disturbi cognitivi o di memoria, possibili segnali di decadimento cognitivo o demenza.
  • Si riscontrano problemi di mobilità, frequenti cadute o perdita di autonomia nelle attività quotidiane.
  • Emergono sintomi depressivi, isolamento sociale o altre fragilità psicologiche legate all’età.
  • Si vuole valutare lo stato di salute generale per prevenire il declino funzionale e pianificare assistenza adeguata.

La valutazione geriatrica comprende un esame completo dello stato fisico e mentale dell’anziano, con test funzionali (per equilibrio, forza muscolare), test cognitivi (ad esempio sulla memoria) e revisione delle terapie in corso. Il geriatra può ottimizzare i trattamenti farmacologici, adeguando i dosaggi per ridurre effetti collaterali e interazioni, e proporre interventi mirati come fisioterapia per migliorare la mobilità o supporto nutrizionale per contrastare la malnutrizione. Un altro aspetto cruciale è la prevenzione: il medico geriatra fornisce consigli sullo stile di vita, sulle vaccinazioni (es. antinfluenzale) e sugli screening opportuni (pressione arteriosa, glicemia, ecc.) per mantenere l’anziano in salute. Nei centri Rete PAS di Firenze, l’approccio alla geriatria valorizza la dignità e l’autonomia del paziente anziano, con un piano di cura personalizzato volto a garantire la miglior qualità di vita possibile. Grazie a un follow-up regolare e a un team multidisciplinare, le famiglie trovano un punto di riferimento affidabile per affrontare con serenità le sfide legate all’invecchiamento.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Geriatria

Specializzato in Geriatria
Specializzato in Geriatria, Psichiatria
Specializzato in Gastroenterologia, Geriatria
Specializzata in Geriatria

Sedi per Geriatria

Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

I sintomi che potrebbero portare a consultare un geriatra includono perdita di memoria, confusione, difficoltà a camminare o a mantenere l’equilibrio, perdita di peso incontrollata, incontinenza, difficoltà a gestire le attività quotidiane o cambiamenti nel comportamento o nell’umore.

, un geriatra può prescrivere farmaci. Questo medico ha una conoscenza approfondita dei farmaci utilizzati per trattare le malattie comuni negli anziani e sa come questi farmaci interagiscono tra loro.

Un geriatra è un medico specializzato nella cura degli anziani, mentre un medico di medicina interna può trattare adulti di tutte le età. Anche se entrambi possono fornire cure primarie, un geriatra ha una formazione specifica per affrontare le sfide specifiche associate all’invecchiamento.

, è possibile consultare un geriatra anche se è già presente un medico di famiglia. Il geriatra può collaborare con il medico di famiglia per gestire le condizioni di salute specifiche legate all’età.

Un geriatra può ordinare una serie di test in base alle tue necessità specifiche. Questi possono includere esami del sangue, test cognitivi per valutare la memoria e il pensiero, test di mobilità per valutare l’equilibrio e la forza, e screening per la depressione.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti