Endocrinologia

Endocrinologia Rete PAS Firenze

L’Endocrinologia è la branca medica che si occupa delle ghiandole endocrine e degli ormoni che regolano funzioni vitali come metabolismo, crescita, riproduzione ed equilibrio del calcio. Presso Rete PAS, l’endocrinologo diagnostica e tratta un’ampia gamma di disturbi ormonali: dai frequenti problemi della tiroide alle patologie più rare di ipofisi e surreni, fino agli squilibri ormonali legati alla sfera riproduttiva e al metabolismo osseo (come l’osteoporosi). La visita endocrinologica prevede una attenta valutazione clinica e la prescrizione di esami di laboratorio specifici (dosaggi ormonali) e/o indagini strumentali mirate (ecografie, TAC/RM) per confermare la diagnosi. Individuata la causa, si imposta un trattamento personalizzato, che può includere farmaci (ad esempio terapia ormonale sostitutiva o farmaci per ridurre un eccesso ormonale) e modifiche dello stile di vita, con controlli periodici per monitorare i progressi.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 26,00

Listino privato

€ 36,00

Listino socio

€ 60,00

Listino privato

€ 69,00

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 58,00

Listino socio

€ 88,00

Listino privato

€ 98,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Principali patologie endocrine trattate

  • Patologie della tiroide: gestione di ipotiroidismo (tiroide che lavora poco, spesso causato da tiroidite di Hashimoto), ipertiroidismo (tiroide iperattiva, ad es. Morbo di Basedow) e noduli tiroidei. L’endocrinologo monitora il TSH e gli ormoni tiroidei, prescrive terapie ormonali sostitutive in caso di funzione ridotta o farmaci tireostatici se la tiroide è troppo attiva. Valuta inoltre la necessità di agoaspirato o intervento chirurgico per noduli sospetti o gozzi voluminosi.
  • Disturbi dell’ipofisi: diagnosi e follow-up di alterazioni dell’ipofisi, la ghiandola centrale che regola molte altre. Include il riconoscimento di adenomi ipofisari, come il prolattinoma (tumore benigno che provoca eccesso di prolattina con sintomi quali irregolarità mestruali e galattorrea) o altri adenomi secernenti (ad esempio quelli responsabili di acromegalia da eccesso di GH o di sindrome di Cushing da eccesso di ACTH). Il trattamento dipende dal tipo di adenoma e può essere farmacologico (ad esempio con farmaci per ridurre la prolattina), chirurgico o radioterapico, con monitoraggio endocrinologico nel tempo.
  • Patologie dei surreni: valutazione di sindromi surrenaliche come l’insufficienza surrenalica cronica (Morbo di Addison, con carenza di cortisolo) o la sindrome di Cushing (eccesso di cortisolo). L’endocrinologo gestisce anche l’iperaldosteronismo primario (causa di ipertensione resistente dovuta a eccesso di aldosterone) e incidentalomi surrenalici (noduli scoperti casualmente). La cura varia dalla terapia sostitutiva con cortisone nei deficit, al controllo farmacologic.
  • Squilibri ormonali riproduttivi: trattamento di condizioni endocrine che influenzano la fertilità e le caratteristiche sessuali. Nelle donne, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) causa irregolarità mestruali, ovaie multifollicolari e sintomi come acne o irsutismo; l’endocrinologo interviene con terapie ormonali e consigli sullo stile di vita per ristabilire l’equilibrio. Negli uomini, l’ipogonadismo (deficit di testosterone) può provocare calo della libido, stanchezza e riduzione della massa muscolare: vengono effettuati dosaggi ormonali e, se necessario, impostata una terapia sostitutiva con testosterone.
  • Metabolismo osseo e calcio: gestione dell’osteoporosi (riduzione della densità ossea con aumento del rischio di fratture). L’endocrinologo diagnostica e tratta l’iperparatiroidismo (eccessiva produzione di ormone paratiroideo che causa ipercalcemia, osteoporosi secondaria e calcolosi renale) e prescrive terapie con vitamina D, calcio o farmaci specifici (ad esempio bifosfonati) per rafforzare le ossa, monitorando nel tempo la densità ossea (MOC).

Grazie a un approccio mirato e all’aggiornamento continuo sulle nuove terapie ormonali, l’endocrinologia di Rete PAS aiuta i pazienti a gestire al meglio le proprie patologie endocrine, migliorando la qualità di vita e prevenendo complicanze a lungo termine.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Endocrinologia

Specializzata in Endocrinologia
Specializzato in Endocrinologia
Specializzata in Endocrinologia
Specializzata in Endocrinologia
Specializzato in Endocrinologia, esperto in Andrologia
Specializzata in Endocrinologia

Sedi per Endocrinologia

Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, potrebbe essere richiesto di evitare cibo, bevande o farmaci che potrebbero influenzare i risultati dell’esame. Il medico fornirà istruzioni dettagliate basate sulla specifica condizione del paziente.

Alcuni sintomi comuni che potrebbero richiedere una visita all’endocrinologo includono stanchezza eccessiva, aumento o perdita di peso inspiegabile, intolleranza al caldo o al freddo, frequenti minzioni, sete eccessiva, problemi di fertilità, disfunzioni sessuali, alterazioni del ciclo mestruale nelle donne, perdita di capelli, pelle secca o altri cambiamenti della pelle.

Di solito, la diagnosi di una malattia endocrina inizia con un esame fisico completo seguito da una serie di test di laboratorio per misurare i livelli degli ormoni nel sangue. In alcuni casi, possono essere necessarie ulteriori procedure diagnostiche, come biopsie o test di imaging.

Le complicazioni variano in base alla specifica malattia endocrina. Ad esempio, il diabete non controllato può portare a complicanze come malattie cardiache, danni ai nervi, malattie renali e problemi alla vista. L’ipertiroidismo può causare problemi come battito cardiaco irregolare e perdita di massa ossea.

Il trattamento dipende dalla specifica malattia endocrina. Spesso, il trattamento include farmaci per aiutare a regolare i livelli degli ormoni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere una ghiandola endocrina malata.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti