Educazione Professionale

L’Educazione Professionale si occupa di promuovere l’autonomia e il benessere psicosociale di persone che vivono situazioni di difficoltà, disabilità o disagio. L’Educatore Professionale è la figura di riferimento che, in collaborazione con altri specialisti (psicologi, neuropsichiatri, logopedisti), elabora percorsi individualizzati volti a potenziare le abilità relazionali, cognitive e motorie dell’utente. Presso Rete PAS, l’approccio educativo è multidisciplinare e mette al centro la persona, tenendo conto del suo contesto di vita, della famiglia e delle risorse disponibili. Obiettivo principale è facilitare l’integrazione sociale e scolastica, favorire lo sviluppo delle competenze di base e rafforzare l’autostima, così da consentire a ciascun individuo di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Trattamento Educativo (Educazione Professionale)

Listino socio

€ 41,00

Listino privato

€ 49,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Percorsi educativi e ambiti di intervento

I progetti di Educazione Professionale offerti da Rete PAS abbracciano diverse situazioni e fasce d’età. Ogni percorso è personalizzato e si basa su una valutazione iniziale condivisa con il paziente (bambino, adolescente o adulto) e la sua famiglia. Ecco alcune tipologie di intervento che possono essere proposte:

  • Sostegno scolastico e formativo: l’educatore favorisce l’apprendimento e l’autonomia nell’organizzazione dello studio, aiutando a sviluppare strategie efficaci e a superare difficoltà specifiche.
  • Riabilitazione psicosociale: percorsi rivolti a ragazzi o adulti con problematiche comportamentali, disturbi del neuro-sviluppo o disabilità, finalizzati a migliorare la gestione delle relazioni, l’autostima e la capacità di inserirsi in contesti sociali.
  • Promozione dell’autonomia: training sulle abilità di vita quotidiana (cura di sé, orientamento urbano, gestione economica) per rendere la persona più indipendente nella routine di tutti i giorni.
  • Sostegno alla famiglia: consulenze e momenti di formazione per i caregiver, volti a condividere strategie educative, buone pratiche e strumenti di comunicazione più efficaci.
  • Collaborazione multidisciplinare: l’educatore può agire in sinergia con psicologi, logopedisti o neuropsichiatri infantili per costruire progetti d’intervento completi e armonizzati sulle esigenze dell’utente.

Presso Rete PAS, l’Educazione Professionale si configura come un servizio flessibile e orientato alla valorizzazione delle risorse della persona. Grazie a un’attenta pianificazione e a un costante monitoraggio dei risultati, l’intervento educativo può contribuire a migliorare la qualità di vita, a prevenire l’insorgenza di ulteriori difficoltà e a sostenere la crescita personale in ogni fase dell’età evolutiva o adulta.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Educazione Professionale

Laureato in Educazione Professionale

Sedi per Educazione Professionale

Via Rosano 17, Pontassieve

Domande frequenti

L’educatore socio pedagogico può fornire supporto attraverso interventi personalizzati mirati a migliorare le competenze relazionali e sociali, contribuendo così al benessere psicologico e sociale. Attraverso attività educative e di sviluppo personale, si può favorire una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Inoltre, l’educatore può facilitare il collegamento con risorse comunitarie e reti di supporto sociale, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità.

L’educazione professionale socio pedagogica supporta lo sviluppo delle competenze sociali nei bambini con difficoltà di apprendimento attraverso interventi strutturati che promuovono l’interazione e la comunicazione in contesti sicuri e stimolanti. Questa disciplina utilizza strategie mirate per facilitare l’inclusione sociale e migliorare le abilità relazionali attraverso attività di gruppo e individuali. Gli educatori socio pedagogici collaborano con famiglie e altri professionisti per creare ambienti di apprendimento che rispettano i bisogni specifici di ciascun bambino.

L’educazione professionale socio pedagogica fornisce strumenti per riconoscere e affrontare il bullismo scolastico attraverso l’identificazione tempestiva dei segnali e la promozione di un ambiente inclusivo e sicuro. I professionisti formati in questo campo sono in grado di sviluppare programmi educativi e interventi mirati per sensibilizzare e coinvolgere studenti, insegnanti e genitori. Inoltre, possono facilitare l’acquisizione di competenze sociali e comunicative che aiutano a prevenire e risolvere conflitti interpersonali.

L’educazione professionale socio pedagogica supporta le famiglie nella gestione di comportamenti problematici nei bambini attraverso interventi mirati che promuovono strategie educative efficaci e comunicazione positiva. Gli educatori professionali lavorano collaborativamente con i genitori per sviluppare piani individualizzati che considerano le esigenze specifiche del bambino e del contesto familiare. Questo approccio può contribuire a migliorare la comprensione reciproca e a rafforzare le competenze genitoriali nel gestire situazioni difficili.

L’educazione professionale socio pedagogica può migliorare l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità attraverso la formazione di educatori specializzati in strategie inclusive e adattamenti curriculari personalizzati. Questi professionisti lavorano per creare ambienti di apprendimento che rispettano le esigenze individuali, promuovendo la partecipazione attiva e il successo accademico degli studenti con disabilità. Inoltre, collaborano con famiglie e altri esperti per sviluppare piani educativi che supportano lo sviluppo sociale ed emotivo degli studenti.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti