Chirurgia Generale

Chirurgia Generale Rete PAS Firenze

La Chirurgia Generale è la branca della chirurgia che abbraccia un ampio spettro di interventi, mirati a trattare patologie di varia natura. Gli specialisti di Rete PAS in quest’area forniscono una valutazione clinica completa, individuando le condizioni che richiedono un approccio chirurgico e pianificando il percorso terapeutico più idoneo. Tra le problematiche affrontate, alcune riguardano la cavità addominale, come ad esempio un’appendicite acuta, le ernie (inguinali, crurali e ombelicali) o la calcolosi della colecisti (calcoli alla cistifellea) che causa coliche dolorose. Altre rientrano nella chirurgia endocrina, come la presenza di noduli tiroidei sospetti, o nella piccola chirurgia dermatologica, come l’asportazione di cisti, lipomi o nei atipici. Presso gli ambulatori Rete PAS, dotati di sale attrezzate, è possibile eseguire molti interventi in regime di day surgery (chirurgia di giorno), utilizzando quando possibile tecniche mini-invasive per ridurre il trauma chirurgico.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 66,00

Listino privato

€ 74,00

Listino socio

€ 66,00

Listino privato

€ 76,00

Listino socio

€ 67,00

Listino privato

€ 76,00

Listino socio

€ 40,00

Listino privato

€ 52,00

Listino socio

€ 136,00

Listino privato

€ 153,00

Listino socio

€ 67,00

Listino privato

€ 76,00

Listino socio

€ 52,00

Listino privato

€ 62,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

La chirurgia generale si occupa primariamente del trattamento chirurgico di patologie a carico dell’apparato gastrointestinale (ad esempio tumori colo-rettali, ulcere perforate, colelitiasi e appendicite) e di malattie della parete addominale, comprese ernie e laparoceli. Vengono inoltre gestite patologie endocrine di tiroide e paratiroidi, affezioni della mammella e complicanze addominali d’urgenza. Le tecniche chirurgiche includono approcci laparotomici tradizionali e metodiche laparoscopiche mini-invasive, consentendo maggiore precisione e ridotti tempi di recupero. L’obiettivo è l’accuratezza diagnostica, l’adeguata pianificazione dell’intervento e la corretta gestione post-operatoria, al fine di migliorare la prognosi e minimizzare le complicanze.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Chirurgia Generale

Specializzato in Chirurgia Generale
Specializzato in Chirurgia Generale
Specializzato in Chirurgia Generale
Specializzato in Endoscopia
Specializzato in Chirurgia Generale
Specializzato in Endoscopia

Sedi per Chirurgia Generale

Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

I rischi generali di un intervento di chirurgia generale possono includere infezioni, sanguinamenti, reazioni all’anestesia, formazione di coaguli di sangue, problemi respiratori e complicanze legate a condizioni di salute preesistenti.

La preparazione per un intervento di chirurgia generale può variare a seconda del tipo di intervento che si sta pianificando. Tuttavia, è comune che venga richiesto di interrompere l’assunzione di determinati farmaci, di digiunare per un certo numero di ore prima dell’intervento e di fare alcuni esami del sangue. È importante discutere con il medico di tutti i dettagli specifici.

Durante un intervento di chirurgia generale, il paziente viene anestetizzato, quindi il chirurgo effettua l’intervento necessario. Questo può includere la rimozione o la riparazione di organi o tessuti, la rimozione di tumori, la chiusura di ferite, la riparazione di ernie o l’esecuzione di biopsie.

Il recupero da un intervento di chirurgia generale varia a seconda del tipo di intervento e della salute generale del paziente. Potrebbe essere necessario rimanere in ospedale per un certo periodo di tempo e potrebbe essere necessario prendere dei farmaci per gestire il dolore. Inoltre, potrebbe essere necessario un periodo di riposo e di recupero a casa.

Segni di possibili complicazioni possono includere febbre, rossore, gonfiore o dolore al sito chirurgico, difficoltà a respirare, dolore.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti