Angiologia

Angiologia Rete PAS Firenze

L’Angiologia è la disciplina medica che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dei vasi sanguigni (arterie e vene) e del sistema linfatico. Un angiologo valuta la salute della circolazione del paziente, identificando eventuali problematiche come aterosclerosi, insufficienza venosa o linfedema. Spesso i primi segnali di una patologia vascolare possono essere sintomi come dolore o crampi alle gambe durante la camminata, gonfiore persistente a piedi e caviglie, formicolii o cambiamenti nel colore della pelle agli arti.
Presso i centri medici Rete PAS di Firenze, puoi prenotare la visita angiologica (un esame clinico approfondito), oppure diverse tipologie di ecocolordoppler, un’ecografia particolare che consente di visualizzare il flusso del sangue all’interno dei vasi e rilevare eventuali restringimenti, occlusioni o reflussi venosi.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 79,00

Listino privato

€ 91,00

Listino socio

€ 95,00

Listino privato

€ 106,00

Listino socio

€ 95,00

Listino privato

€ 105,00

Listino socio

€ 90,00

Listino privato

€ 100,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 87,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 87,00

Listino socio

€ 120,00

Listino privato

€ 133,00

Listino socio

€ 111,00

Listino privato

€ 126,00

Valutazione Per Trattamento Sclerosanti

Listino socio

€ 52,00

Listino privato

€ 61,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 64,00

Listino socio

€ 122,00

Listino privato

€ 136,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Principali patologie affrontate in angiologia

  • Arteriopatia periferica: condizione causata da placche aterosclerotiche che restringono le arterie degli arti (soprattutto inferiori), portando a claudicatio intermittens (dolore alle gambe durante il cammino) e, nei casi avanzati, a dolore a riposo e lesioni ischemiche.
  • Insufficienza venosa cronica: difficoltà del sangue venoso a risalire dagli arti inferiori al cuore, spesso dovuta a valvole venose incontinenti. Provoca vene varicose, edema alle caviglie, alterazioni cutanee (come dermatite ocre) e ulcere venose nelle forme più severe.
  • Trombosi venosa: formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde (TVP) o superficiali (tromboflebite). Può causare gonfiore e dolore improvviso a un arto; la TVP è potenzialmente pericolosa per la possibile complicanza dell’embolia polmonare.
  • Patologie dei vasi carotidei: stenosi (restringimenti) delle arterie carotidi del collo dovute ad aterosclerosi. Queste lesioni riducono l’apporto di sangue al cervello e aumentano il rischio di ictus; la loro gestione dipende dal grado di ostruzione (farmaci antipiastrinici o intervento di endoarterectomia/stenting).
  • Linfedema: accumulo di linfa nei tessuti (solitamente a un arto) per alterazioni dei vasi o dei linfonodi (come nel linfedema primario o post-chirurgico). Si manifesta con gonfiore cronico; la terapia si basa su drenaggio linfatico manuale, bendaggi compressivi ed esercizi specifici.

Gli angiologi di Rete PAS collaborano strettamente con altri specialisti, come cardiologi, diabetologi e chirurghi vascolari, per offrire al paziente un percorso di cura integrato. Grazie a controlli periodici e a piani terapeutici mirati, è possibile tenere sotto controllo molte patologie vascolari, migliorando i sintomi e riducendo il rischio di complicazioni. La sensibilizzazione del paziente verso i fattori di rischio (come fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto) fa anch’essa parte del lavoro dell’angiologo, poiché prevenire l’ulteriore progressione della malattia è fondamentale quanto trattarla.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Angiologia

Specializzato in Angiologia
Specializzato in Chirurgia Vascolare
Specializzato in Medicina Dello Sport, esperto in Ecocolordoppler
Specializzato in Chirurgia Vascolare
Specializzato in Chirurgia Vascolare
Specializzato in Angiologia
Specializzato in Chirurgia Vascolare
Specializzato in Nefrologia
Specializzata in Radiologia, esperta in Neuroradiologia
Laureato in Medicina e Chirurgia, esperto in Angiologia, Ultrasonologia e Flebologia
Specializzato in Chirurgia Vascolare

Sedi per Angiologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

I sintomi delle malattie vascolari possono variare notevolmente a seconda del tipo di malattia e della sua gravità. Tuttavia, alcuni sintomi comuni possono includere dolore o pesantezza alle gambe, gonfiore delle caviglie o dei piedi, crampi o affaticamento muscolare, ulcere sulle gambe o piedi che non guariscono, e varici.

In angiologia vengono effettuati vari tipi di esami diagnostici, tra cui l’ecografia Doppler, che è una tecnica di imaging non invasiva che utilizza le onde sonore per visualizzare il flusso del sangue nelle vene e nelle arterie. Altri esami comuni includono l’angiografia, che utilizza un mezzo di contrasto e la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata per visualizzare i vasi sanguigni, e la flebografia, che è uno studio radiografico delle vene.

Dovresti considerare di consultare un angiologo se hai sintomi di una possibile malattia vascolare, come dolore o pesantezza alle gambe, gonfiore alle caviglie o ai piedi, crampi o affaticamento muscolare, ulcere alle gambe o ai piedi che non guariscono.

Molti dei fattori di rischio per le malattie vascolari, come il fumo di sigaretta, l’obesità, l’ipertensione, il diabete e l’ipercolesterolemia, possono essere modificati attraverso cambiamenti nello stile di vita e/o farmaci. Una dieta sana, l’esercizio fisico regolare, l’abbandono del fumo e il controllo del peso, della pressione sanguigna, del colesterolo e del glucosio nel sangue, possono tutti contribuire a ridurre il rischio di malattie vascolari.

Cardiologi e angiologi condividono alcune competenze. Entrambi trattano malattie del sistema circolatorio, seppur con approcci differenti. I cardiologi si concentrano sul cuore e sulle arterie principali, diagnosticando e curando malattie come infarti, ictus e aritmie. Gli angiologi si occupano di tutto il sistema vascolare, incluse arterie, vene, capillari e vasi linfatici; curano malattie come arteriopatia periferica, vene varicose e trombosi.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti