Dottoressa Valentina Pipparelli, ortodontista di Rete PAS
Gli allineatori trasparenti sono un tipo di apparecchio innovativo che può essere utilizzato per trattare qualsiasi problematica ortodontica, dal più lieve disallineamento dentale alla malocclusione più complessa, sia negli adulti sia nei bambini (a partire dai 6 anni). Trasparenti, confortevoli, sottili e rimovibili, rappresentano una valida alternativa agli apparecchi tradizionali, non solo dal punto di vista funzionale ma anche da quello estetico. Invisalign è il primo e più affidabile prodotto di questa categoria. Introdotto negli Stati Uniti nel 1999, ha visto una rapida diffusione in tutto il mondo e un progressivo miglioramento delle sue caratteristiche, fino a superare in termini di affidabilità e precisione le classiche apparecchiature ortodontiche con attacchi di metallo e i ben più ingombranti e fastidiosi apparecchi mobili per bambini.
Come funzionano gli allineatori trasparenti e quanto dura di solito il trattamento?
Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia di supporto, la progettazione e realizzazione degli apparecchi ortodontici ha fatto grandi passi avanti. Nel caso degli allineatori trasparenti vengono utilizzate una serie di mascherine invisibili e rimovibili, realizzate in plastica termostampata, ipoallergenica e biocompatibile. Queste vengono create utilizzando la tecnologia tridimensionale avanzata, che consente di ottenere modelli dentali precisi. Inoltre, un software specifico permette di simulare digitalmente i risultati del trattamento. Il trattamento con allineatori invisibili prevede una sequenza di passaggi ben definiti:
- scansione della bocca e sviluppo di un modello digitale tridimensionale dei denti. Si tratta di un processo veloce ed estremamente accurato, che sostituisce il disagio delle tradizionali impronte dentali;
- elaborazione di un piano di lavoro da parte dell’ortodontista, con simulazione del potenziale risultato da condividere con il paziente. È possibile visualizzare in anteprima non solo la posizione finale dei denti in un modello 3D, ma anche il volto con il nuovo sorriso, sia in posizione statica che dinamica, attraverso foto e filmati. Tutto ciò viene realizzato grazie all’uso di un software dedicato;
- produzione fisica degli allineatori che verranno consegnati al paziente. Durante ogni seduta verranno applicati su alcuni denti dei piccoli bottoni per migliorare l’aderenza degli apparecchi;
- attuazione del trattamento. Il paziente indosserà ciascun allineatore per un tempo definito (mediamente sette giorni), che verrà tolto solamente per mangiare e per la pulizia dentale. Al termine del periodo stabilito, si procederà ad indossare l’allineatore della fase successiva. Ogni allineatore è progettato per spostare progressivamente i denti nella posizione programmata, rispettando i tempi biologici del movimento dentale.
Il numero complessivo di fasi necessarie determinerà ovviamente la durata prevista del trattamento: generalmente si va dai 4 ai 18 mesi. Inoltre, il paziente attraverso un’applicazione gratuita per tablet e cellulare potrà visualizzare e seguire i propri progressi, in attesa della visita di controllo successiva con il proprio ortodontista.
Quali sono i benefici rispetto agli apparecchi tradizionali? Ha delle controindicazioni?
Oltre a non compromettere la parte estetica, in virtù della sua trasparenza, Invisalign presenta altri vantaggi:
- non provoca dolore ai denti, salvo lievi fastidi iniziali, e non causa decubiti. È confortevole e leggero da indossare grazie alla progettazione su misura per ogni singola persona;
- non interferisce con l’alimentazione e consente le normali manovre di igiene orale. Si può rimuovere tranquillamente pochi attimi prima di mangiare o spazzolare i denti;
- non richiede particolari cautele o attenzioni nello svolgimento di attività quotidiane, comprese quelle sportive;
- non presenta il rischio di demineralizzazione dello smalto comunemente associato all’utilizzo di apparecchiature fisse;
- non necessita di lunghe sedute sulla poltrona odontoiatrica o di sedute extra per urgenze legate a rotture o a distacchi dell’apparecchio. In questo modo non si interferisce con l’attività lavorativa o scolastica: serviranno solo brevi visite periodiche di controllo su indicazione dell’ortodontista e il cambio settimanale della mascherina può essere fatto in autonomia da parte del paziente.
Invisalign non presenta particolari controindicazioni: in alcuni casi può essere necessaria l’aggiunta di apparecchi ausiliari (miniviti, elastici intermascellari) per accelerare o rendere più predicibili i movimenti dentali più complessi. Per concludere, il campo dell’ortodonzia ha fatto enormi progressi grazie alla tecnologia, creando nuovi trattamenti di allineamento dentale molto efficaci. Trattamenti più efficaci e precisi che riducono i tempi di cura e aumentano la soddisfazione dei pazienti. Oggi, l’accesso ai trattamenti ortodontici non è più un’esclusiva di bambini e adolescenti: attraverso gli allineatori dentali si possono ottenere ottimi risultati, in maniera semplice e veloce, senza il disagio estetico dei metodi tradizionali.