Allergie stagionali: le riniti allergiche invernali

allergie stagionali
La rinite stagionale colpisce circa il 20% della popolazione, con sintomi variabili. Pollinazioni di betullacee, corilacee, cupressacee e pinacee causano allergie in inverno e pre-primavera. Per dettagli, consultare il Bollettino Pollinico dell'Associazione Nazionale di Aerobiologia. La rete PAS offre servizi di allergologia e test specifici. Contatti al numero unico: 055 71.11.11.
Indice dei contenuti
Non sono presenti sotto-titoli per questo articolo.

allergie stagionali La rinite stagionale, conosciuta anche come raffreddore allergico e raffreddore da fieno, si manifesta nei periodi di pollinazione che si verificano durante tutto l’arco dell’anno ma in modo più concentrato nei mesi primaverili e nella prima parte dell’aestate. Si ritiene che all’incirca il 20% della popolazione soffra di allergie stagionali che si manifestano con intensità diverse a seconda dei soggetti interessati.
In questo periodo si hanno riniti allergiche invernali o pre-primaverili: betullacee, corilacee, cupressacee e pinacee:

  • Betullacee, hanno una pollinazione in febbraio-marzo. L’allergia a questo tipo di alberi è aumentata nel corso del tempo a causa della loro enorme distribuzione in giardini e parchi.
  • Corilacee, sono alberi il cui polline ha un potere allergenico elevato. La loro pollinazione avviene in febbraio/marzo e comprendono: nocciolo e carpino.
  • Cupressacee e Pinacee, hanno un potere allergogeno che esplode tra dicembre e gennaio, la cui potenza è stata individuata solo negli anni scorsi. Tra questi tipi di alberi troviamo: cupressus, juniperus (ginepro, cedro di montagna), thujia.

Per informazioni dettagliate e in tempo reale consigliamo di visitare il Bollettino Pollinico dell’Associazione Nazionale di Aerobiologia. I dati vengono rilevati dai centri di monitoraggio, collocati in tutta Italia, che danno luogo alla Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia, coordinata dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA).
La rete PAS offre un servizio di allergologia che comprende visite ed esami allergologici (prick test e patch test).

Per informazioni e prenotazioni numero unico PAS: 055 71.11.11.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati