Uroflussometria: cos’è e perchè si esegue?

|
L'uroflussometria è un esame diagnostico per misurare il flusso urinario, utile per identificare patologie del basso apparato urinario e della prostata. Viene eseguito da un urologo e richiede che il paziente urini in un uroflussometro. È disponibile presso vari centri Rete Pas, prenotabile telefonicamente o online.
Indice dei contenuti

Quando si soffre di disturbi al sistema urinario, per indagare e gestire al meglio il problema, è necessario effettuare un esame diagnostico: l’uroflussometria.

Cos’è l’uroflussometria?

Si tratta di un esame che permette di misurare il flusso urinario in modo da fornire dati precisi sulla velocità media e sulla velocità massima del getto di urina.

Tramite l’analisi di questi valori è possibile diagnosticare una serie di patologie legate al basso apparato urinario e alla prostata.

Quando si esegue?

L’esame viene eseguito da un medico specializzato in urologia ed è molto semplice, per nulla invasivo ma allo stesso tempo molto utile nei casi in cui vi sia un ostacolo al normale deflusso dell’urina che portano a sintomi quali:

  • getto urinario debole;
  • sgocciolamento prolungato dopo la minzione;
  • esigenza frequente di urinare accompagnata da sensazione di urgenza;
  • incontinenza urinaria;
  • sensazione di svuotamento solo parziale della vescica.

Come si esegue l’esame?

L’esame è molto semplice: viene infatti chiesto al paziente di urinare in un apposito strumento a forma di imbuto, l’uroflussometro, il quale misura e registra, tramite un tracciato, le informazioni relative al flusso di urina.

Preparazione prima di eseguire l’uroflussometria?

Per la corretta esecuzione dell’esame, è necessario che il paziente si presenti alla visita medica con la vescica abbastanza piena, avendo bevuto una quantità sufficiente di acqua, da permettergli di urinare senza difficoltà.

Prenota l’uroflussometria da Rete Pas

Puoi effettuare l’uroflussometria presso le sedi ambulatoriali di Scandicci, Empoli, Firenze e Provincia.

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su pascup.com

 

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati