L'ipoacusia, una riduzione della capacità uditiva, colpisce oltre il 5% della popolazione mondiale, con l'11% in Italia. Frequente tra i 41 e 59 anni, può causare isolamento sociale, ansia e depressione. Il test audiometrico, indolore, è essenziale per diagnosticare perdite uditive. Rete Pas offre un pacchetto di prevenzione uditiva completo.
Indice dei contenuti
Soffrire di ipoacusia, ovvero una diminuzione della capacità uditiva, non è così poco frequente come si potrebbe immaginare, dati statistici dimostrano che ne soffre oltre il 5% della popolazione mondiale. In Italia secondo fonti ministeriali circa l’11%, dato in forte crescita. La fascia d’età più colpita da questo disturbo risulta essere quella che va dai 41 ai 59 anni.
Cosa sappiamo dell’ipoacusia?
Quando si è affetti da ipoacusia, le connessioni nel cervello che rispondono al suono si disorganizzano.
L’ipoacusia può verificarsi in qualsiasimomento della vita.
La prima causa di ipocusia è la perdita dell’udito causata dal rumore, seguita da quella legata all’età.
4 persone su 5 che sentono il ronzio nelle orecchie, probabilmente sarà affetto da un certo grado di ipoacusia.
La perdita dell’udito può coesistere frequentemente con altri problemi di salute, come la demenza, il diabete, il cuore e le malattie cardiovascolari.
L’ipoacusia può portare all’isolamento sociale che a sua volta genera ansia e persino alla depressione.
Non è un problema da sottovalutare e come tale è importante, quando si hanno i primi sintomi, assicurarsi una visita con un medico specializzato con un check up completo dell’udito. L’esame più accurato per individuare perdite uditive è sicuramente l’esame audiometrico.
Come funziona l’esame audiometrico?
L’esame audiometrico si esegue all’interno di una speciale cabina insonorizzata e prevede l’utilizzo di un paio di cuffie. Il medico invia dei suoni alle cuffie partendo dai toni bassi fino ad arrivare a quelli alti e chiede al paziente di dare un cenno di assenso o di premere un pulsante ogni volta che percepisce il suono. In questo modo il medico può determinare la soglia di minima udibilità del soggetto.
Questo tipo di esame non è per nulla invasivo e non ha alcun tipo di controindicazione pertanto è indolore. Può essere effettuato sia da adulti che da bambini. Viene consigliato a uomini e donne in età adulta o a bambini che presentano leggeri sintomi.
Cosa ti offre Pas
Rete Pas, oltre a effettuare questo tipo di esami specializzati offre un pacchetto completo di prevenzione uditiva. Il pacchetto consiste in un check up uditivo a 360° con visita, pulizia dell’orecchio, esame empedenziometrico e esame audiometrico.
Per accedere ai servizi e usufruire del pacchetto proposto e conoscere l’ambulatorio più vicino a te, chiama il Numero Unico Pas 055 71.11.11. o prenota sul nostro portale.
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.