DSA – Disturbi Specifici Dell’Apprendimento

DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Rete PAS Firenze

I DSA, ovvero i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sono disturbi del neuro-sviluppo che rendono difficoltoso acquisire e automatizzare abilità scolastiche specifiche, pur in presenza di intelligenza adeguata e assenza di deficit sensoriali. A Rete PAS, un’équipe specializzata si occupa di riconoscere e supportare questi disturbi, che includono la dislessia (lettura lenta e/o scorretta), la disgrafia (scrittura manuale difficoltosa), la disortografia (numerosi errori ortografici) e la discalculia (difficoltà nel fare calcoli e comprendere i numeri). Di solito i DSA emergono nei primi anni scolastici, quando il bambino manifesta una performance significativamente inferiore alle attese in uno specifico ambito (lettura, scrittura o calcolo), nonostante impegno e istruzione adeguata. Riconoscere precocemente un DSA è fondamentale per evitare che il bambino accumuli ritardi e frustrazioni, garantendo allo studente pari opportunità di successo scolastico.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Dsa – Valutazione Neuropsichiatrica

Listino socio

€ 114,00

Listino privato

€ 127,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Percorso diagnostico e supporto per DSA

Il percorso per i DSA presso Rete PAS può prevedere:

  • Colloquio anamnestico: raccolta della storia clinica e scolastica del bambino/ragazzo da parte dello psicologo o neuropsichiatra infantile, per conoscere il suo sviluppo, eventuali difficoltà emerse e contesto familiare.
  • Valutazione cognitiva: somministrazione di test per escludere che le difficoltà scolastiche siano dovute a un deficit cognitivo generale; si misura il livello intellettivo.
  • Test specifici di apprendimento: utilizzo di prove standardizzate per lettura (brani, liste di parole e non parole per la dislessia), scrittura (dettati per la disortografia, copia di testi per la disgrafia) e calcolo (operazioni aritmetiche, numeri a mente per la discalculia).
  • Diagnosi e certificazione: se i test evidenziano un significativo scostamento dalla norma in uno o più ambiti, il neuropsichiatra infantile formula la diagnosi di DSA.

Dopo la diagnosi, Rete PAS offre interventi di potenziamento e riabilitazione dell’apprendimento, spesso tramite sedute con il logopedista per migliorare le capacità deficitarie (ad esempio esercizi di lettura per la dislessia, training ortografico per la disortografia, giochi matematici per la discalculia). Si fornisce consulenza ai genitori su come aiutare i figli nei compiti a casa senza generare conflitto e come sfruttare al meglio strumenti compensativi (software di sintesi vocale, mappe concettuali, calcolatrici, ecc.). 

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di DSA – Disturbi Specifici Dell’Apprendimento

Specializzata in Neuropsichiatria Infantile
Specializzata in Neuropsichiatria infantile
Specializzata in Ortottica
Laureata in Logopedia
Laureata in Logopedia
Laureata in Logopedia
Specializzata in Neuropsichiatria infantile

Sedi per DSA – Disturbi Specifici Dell’Apprendimento

Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via Bessi 2, Scandicci
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

Per aiutare un bambino con dislessia a migliorare la lettura e la comprensione del testo, è consigliabile l’uso di programmi di intervento specifici che includono tecniche fonetiche e multisensoriali, spesso condotte da professionisti specializzati. L’integrazione di strumenti compensativi, come audiolibri e software di sintesi vocale, può facilitare l’apprendimento e ridurre il carico cognitivo. È importante mantenere un ambiente di studio positivo e incoraggiante, supportando il bambino con feedback costruttivi e pazienza.

I segnali precoci dei disturbi specifici dell’apprendimento nei bambini in età prescolare possono includere difficoltà nel riconoscere le lettere, problemi nel ricordare semplici sequenze come i giorni della settimana e ritardi nello sviluppo del linguaggio, come difficoltà nel pronunciare parole o nel costruire frasi complete. Inoltre, possono manifestarsi sfide nel seguire istruzioni semplici e nel mantenere l’attenzione su attività appropriate per l’età. Questi segnali non sono necessariamente indicativi di un disturbo specifico dell’apprendimento, ma possono suggerire la necessità di una valutazione più approfondita.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda la difficoltà nella lettura fluente e nella comprensione dei testi; la disgrafia si manifesta con problemi nella scrittura, spesso caratterizzata da illegibilità e lentezza; mentre la discalculia implica difficoltà nel comprendere e lavorare con i numeri. Per determinare quale di questi disturbi potrebbe avere tuo figlio, è consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato in diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento, come uno psicologo o un neuropsichiatra infantile, che possa effettuare una valutazione approfondita. La diagnosi precoce e accurata è cruciale per adottare

I disturbi specifici dell’apprendimento nei bambini vengono diagnosticati attraverso una combinazione di valutazioni cliniche, psicologiche ed educative. Gli specialisti utilizzano test standardizzati per misurare le capacità cognitive, linguistiche e di apprendimento, confrontando i risultati con i livelli attesi per l’età e il contesto scolastico del bambino. Inoltre, vengono raccolte informazioni dettagliate sulla storia educativa e familiare per identificare eventuali fattori contribuenti.

Gli interventi scolastici per supportare un bambino con disturbi specifici dell’apprendimento possono includere l’uso di strumenti compensativi, come software di sintesi vocale e mappe concettuali, oltre ad adattamenti didattici personalizzati. A livello domiciliare, è utile creare un ambiente di studio strutturato e privo di distrazioni, incoraggiando al contempo strategie di apprendimento attivo e l’uso di tecnologie assistive. La collaborazione costante tra genitori, insegnanti e specialisti è fondamentale per monitorare i progressi e aggiustare gli interventi in base alle esigenze specifiche del bambino.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti