I DSA, ovvero i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sono disturbi del neuro-sviluppo che rendono difficoltoso acquisire e automatizzare abilità scolastiche specifiche, pur in presenza di intelligenza adeguata e assenza di deficit sensoriali. A Rete PAS, un’équipe specializzata si occupa di riconoscere e supportare questi disturbi, che includono la dislessia (lettura lenta e/o scorretta), la disgrafia (scrittura manuale difficoltosa), la disortografia (numerosi errori ortografici) e la discalculia (difficoltà nel fare calcoli e comprendere i numeri). Di solito i DSA emergono nei primi anni scolastici, quando il bambino manifesta una performance significativamente inferiore alle attese in uno specifico ambito (lettura, scrittura o calcolo), nonostante impegno e istruzione adeguata. Riconoscere precocemente un DSA è fondamentale per evitare che il bambino accumuli ritardi e frustrazioni, garantendo allo studente pari opportunità di successo scolastico.