Risonanza magnetica dell’encefalo: che cos’è, a cosa serve e quando viene utilizzata

La risonanza magnetica dell'encefalo è uno strumento diagnostico essenziale per diagnosi e monitoraggio di patologie neurologiche e vascolari. È sicura, non invasiva e offre immagini dettagliate, distinguendo tessuti normali da patologici. Utilizzata in neurologia e neurochirurgia, è fondamentale per diagnosticare malattie neurodegenerative, tumori cerebrali e anomalie vascolari, e può avvalersi di un mezzo di contrasto per maggiore precisione.
Indice dei contenuti

Dottoressa Lucia Monti, radiologa e neuroradiologa di Rete PAS

D.ssa Lucia Monti

La risonanza magnetica (RM) dell’encefalo si configura come uno strumento diagnostico necessario non solo per la diagnosi precoce di patologie neurologiche e vascolari, ma anche per il monitoraggio a lungo termine di queste condizioni. La sua precisione, sicurezza e versatilità la rendono una tecnologia di riferimento all’interno della medicina moderna, e la consolidano come un pilastro importante sia nella pratica clinica che nella ricerca scientifica.

Che cos’è la risonanza magnetica dell’encefalo?

La risonanza magnetica rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo della diagnostica per immagini. Sfruttando l’interazione tra campi elettromagnetici e onde di radiofrequenza, è in grado di produrre rappresentazioni tridimensionali di straordinaria nitidezza delle strutture interne del corpo umano. Grazie alla sua capacità di generare immagini ad altissima risoluzione, la risonanza magnetica consente di distinguere con precisione i tessuti normali da quelli patologici, rappresentando un supporto diagnostico di inestimabile valore clinico. A differenza di altre metodiche radiologiche, come la tomografia computerizzata (TC) e la radiografia (RX), che utilizzano radiazioni ionizzanti potenzialmente nocive per il paziente, la risonanza magnetica opera senza impiego di tali radiazioni, rendendola una procedura sicura e non invasiva. Questo la rende particolarmente adatta nei pazienti che necessitano di monitoraggi frequenti e prolungati. In particolare, la risonanza magnetica dell’encefalo permette di valutare i disturbi che coinvolgono quest’organo. Vale la pena menzionare anche l’angio-RM, la quale consente di visualizzare in maniera dettagliata e non invasiva i vasi sanguigni del cervello e del collo, facilitando la diagnosi di aneurismi, stenosi, malformazioni artero-venose e altre anomalie vascolari. Inoltre, tecniche avanzate come lo studio del flusso liquorale aggiungono informazioni cliniche importanti nella gestione dei pazienti in cui vi è il sospetto di idrocefalo normoteso.

In quali campi medici viene usata la risonanza magnetica dell’encefalo?

La risonanza magnetica dell’encefalo è ampiamente utilizzata in diversi campi della medicina, soprattutto in neurologia e neurochirurgia. È impiegata per diagnosticare e monitorare una vasta gamma di patologie del sistema nervoso centrale, tra cui:

  • malattie neurodegenerative (ad esempio, l’Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla);
  • tumori cerebrali;
  • malformazioni congenite;
  • epilessia;
  • traumi cranici;
  • malattie infiammatorie o infettive del cervello (ad esempio, la meningite e l’encefalite).

In ambito vascolare, invece, è essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di condizioni come ictus ischemici o emorragici e aneurismi cerebrali. Infine, trova applicazione nelle neuroscienze, per lo studio dettagliato del sistema nervoso centrale, e in psichiatria, per analizzare le alterazioni strutturali e funzionali associate a disturbi come la schizofrenia o la depressione maggiore.

Quando si ricorre all’utilizzo della risonanza magnetica dell’encefalo e perché?

Si ricorre alla risonanza magnetica dell’encefalo ogniqualvolta vi sia il sospetto di patologie che coinvolgono il cervello e le strutture ad esso associate, o per monitorare l’evoluzione di condizioni già diagnosticate. La risonanza magnetica dell’encefalo è particolarmente indicata quando il paziente presenta sintomi neurologici come cefalee persistenti, vertigini, confusione, perdita di memoria, convulsioni, alterazioni della vista, dell’udito o dell’equilibrio.
Questo esame è preferibile perché consente di ottenere immagini molto dettagliate e precise, capaci di evidenziare cambiamenti anche minimi all’interno della struttura cerebrale, che non sempre sono visibili con altre tecniche diagnostiche come la TC. Inoltre, è particolarmente utile per diagnosi precoci di malattie neurodegenerative o tumorali, poiché consente di identificare anomalie strutturali molto prima che si manifestino dei sintomi evidenti.

Qual è la differenza tra una risonanza magnetica con mezzo di contrasto e senza mezzo di contrasto? In quali casi è preferibile l’una rispetto all’altra?

La risonanza magnetica dell’encefalo senza mezzo di contrasto è spesso sufficiente per valutare la maggior parte delle condizioni neurologiche, offrendo immagini ad alta definizione delle strutture encefaliche. Tuttavia, l’utilizzo del mezzo di contrasto, una sostanza a base di gadolinio somministrata per via endovenosa, aiuta a rendere più visibili alcune anomalie, come ad esempio lesioni tumorali o infiammatorie, oppure consente di studiare con maggiore dettaglio alcune malformazioni vascolari o strutture come il circolo vascolare cerebrale. In sintesi, il mezzo di contrasto rende più visibili i tessuti patologici perché questi tendono ad accumularlo in misura maggiore rispetto ai tessuti sani, facilitando così la diagnosi di eventuali patologie.

Articolo scritto da

Picture of Dott.ssa Lucia Monti
Dott.ssa Lucia Monti
La Dottoressa Lucia Monti, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena, si è specializzata, nel medesimo istituto, in Radiodiagnostica. Ha svolto gran parte della sua attività lavorativa all’interno dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, ricoprendo tra l’altro il ruolo di dirigente medico. Autrice e co-autrice di più di 250 lavori scientifici nazionali e internazionali, pubblicati su riviste a elevato impatto come «Science Advances» e «Radiology», ha inoltre l’abilitazione nazionale come Professoressa associata di Radiodiagnostica ed ha incarichi di docenza presso l’Università degli Studi di Siena.
Picture of Dott.ssa Lucia Monti
Dott.ssa Lucia Monti
La Dottoressa Lucia Monti, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena, si è specializzata, nel medesimo istituto, in Radiodiagnostica. Ha svolto gran parte della sua attività lavorativa all’interno dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, ricoprendo tra l’altro il ruolo di dirigente medico. Autrice e co-autrice di più di 250 lavori scientifici nazionali e internazionali, pubblicati su riviste a elevato impatto come «Science Advances» e «Radiology», ha inoltre l’abilitazione nazionale come Professoressa associata di Radiodiagnostica ed ha incarichi di docenza presso l’Università degli Studi di Siena.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati