Pacchetto prevenzione dei disturbi dell’udito: in cosa consiste?

prevenzione disturbi dell'udito
Circa il 5% della popolazione mondiale soffre di perdita uditiva, con previsioni in aumento per il 2050. In Italia, 7 milioni di persone sono affette, ma solo il 31% ha effettuato controlli recenti. La prevenzione include visite otorinolaringoiatriche, pulizia dell'orecchio, esami impedenzometrici e audiometrici. È possibile prenotare controlli presso le sedi Rete Pas.
Indice dei contenuti

Secondo le ultime stime del Ministero della Salute 

“Gli esperti dicono che circa il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva e le stime dell’OMS prevedono che, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito. Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. Ciò ha portato l’OMS a prevedere che, a causa di abitudini di ascolto non sicure, oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito.

In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda tra gli over 65 una persona su tre. Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso dichiari migliorata la propria qualità di vita.”

Sottoporsi a controlli regolari è la prima forma di prevenzione. Nelle sedi ambulatoriali di Rete Pas è possibile effettuare un controllo sui disturbi dell’udito che comprende un insieme di più prestazioni.  

Il pacchetto prevenzione dei disturbi dell’udito comprende:

  • una visita otorinolaringoiatrica,
  • la pulizia dell’orecchio,
  • l’esame impedenzometrico,
  • l’esame audiometrico.

Visita otorinolaringoiatrica

Con la visita otorinolaringoiatrica si è in grado di diagnosticare o escludere patologie che riguardano l’orecchio, il naso e/o la gola.

Sottoporsi ad una visita è importante per accertare la natura di sintomi soprattutto in presenza di acufeni, ipoacusia, ronzii, senso di orecchio chiuso, sensazione di sbandamento, incertezza posturale, vertigini.

Pulizia delle orecchie

Quando la produzione di cerume diventa eccessiva e si usano frequentemente i cotton fioc si crea il famoso “tappo”, che provoca: fastidi continui, diminuzione temporanea dell’udito e a volte otite e altri disturbi, in quel caso è importante effettuare una pulizia professionale.

L’otorinolaringoiatra, per prima cosa ispeziona il condotto uditivo con un otoscopio, per individuare eventuali corpi estranei e arrivare a visionare la membrana del timpano.

Successivamente, potrà applicare alcune gocce direttamente nel condotto uditivo. Questo permette di lubrificare e ammorbidire il cerume, che tende a scivolare verso l’esterno dopo qualche minuto, al massimo il mattino seguente.

Esame impedenzometrico

L’esame impedenzometrico è un metodo di analisi dello stato dell’orecchio che valuta lo stato di salute dell’orecchio esterno e medio.

In particolare, l’esame va ad indagare sullo stato di reazione al suono da parte del muscolo dell’orecchio e l’elasticità della membrana del timpano.

Esame audiometrico

L’esame audiometrico è volto a stabilire la capacità uditiva dell’orecchio. L’esame va a valutare la soglia minima di udibilità, in modo da stabilire se ci sono deficit dell’udito o anomalie.

Prenota il pacchetto prevenzione udito

Per prenotare il pacchetto prevenzione udito è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su https://portale.retepas.com/

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati