La fisioterapia post intervento chirurgico

Fisioterapisti rete pas Firenze al lavoro
I pazienti operati, sia per traumi che per patologie, affrontano cambiamenti fisici significativi. La fisioterapia, con percorsi personalizzati, è cruciale per il recupero, soprattutto per interventi a spalla, ginocchio, e altre articolazioni. Il processo riabilitativo si divide in quattro fasi: controllo del dolore, mobilitazione, recupero muscolare e coordinazione. Rete Pas offre servizi di fisioterapia qualificata in ambulatorio o a domicilio.
Indice dei contenuti

I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico sia in seguito ad un trauma sia per una patologia, dovranno fare i conti con un grande cambiamento nella zona interessata dall’intervento ma anche nel resto del corpo. L’anestesia, la debolezza fisica, la cicatrice e l’allettamento, sono tutti fattori che rallentano la ripresa e, se non trattati, possono influire sul recupero finale. È qui che entra in gioco la fisioterapia con percorsi riabilitativi personalizzati e studiati in base alle necessità del paziente, con esercizi attivi e passivi, per favorire il recupero completo delle necessità motorie.
Gli interventi chirurgici dopo i quali è sicuramente necessaria una riabilitazione fisioterapica riguardano prevalentemente quelli di spalla, ginocchio, anca, colonna vertebrale, mano, polso, piede e caviglia.

Come si esegue

I percorsi di riabilitazione post intervento, anche se variano a seconda del caso, si suddividono sempre in 4 fasi:

  • La prima fase riguarda il controllo del dolore e dell’infiammazione: grazie ad alcuni strumenti come la crioterapia viene ridotta l’infiammazione;
  • La seconda fase è quella più delicata poiché si avvia la mobilitazione dell’arto sottoposto ad intervento, tramite tecniche fisioterapiche che non aumentano l’infiammazione in atto;
  • La terza fase è quella del recupero del tono muscolare mediante esercizi attivi, sempre sotto il controllo del fisioterapista;
  • L’ultima fase prevede trattamenti volti al recupero della coordinazione, dell’abilità e della precisione da parte dell’arto che ha subito l’operazione.

La fisioterapia Pas

Il servizio di riabilitazione fisioterapica post operatoria di Rete Pas è effettuato da professionisti qualificati e sottoposti a programmi di formazione aggiornati. I percorsi personalizzati di fisioterapia possono essere svolti sia all’interno degli ambulatori Rete Pas sia direttamente a domicilio.
Per prenotare queste o altre prestazioni fisioterapiche chiama il numero unico 055 71.11.11.

Articolo scritto da

Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.
Immagine di Rete PAS
Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti gli approfondimenti pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'articolo.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Sabato 16 agosto: ambulatori chiusi

In via eccezionale, tutti gli ambulatori Rete PAS, questo sabato 16 agosto, rimarranno chiusi. Riapriremo lunedì 18 agosto.

Ti invitiamo comunque a prenotare direttamente sul centro unico di prenotazione, Pascup.com.