Come mantenere il benessere in questo periodo di emergenza

L'OMS ha dichiarato l'emergenza coronavirus, spingendo i governi a misure drastiche come la chiusura delle scuole e il lavoro da casa. In Italia, sono state adottate restrizioni per cambiare stili di vita e promuovere la resilienza. Consigli pratici includono definire orari, mantenere obiettivi, socializzare virtualmente e pianificare menù per evitare sprechi.
Indice dei contenuti

Da qualche giorno l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di emergenza per la diffusione del coronavirus. Pertanto i governi di tutti i paesi hanno attuato delle drastiche misure per la sicurezza e il contenimento.
In Italia, con un decreto dopo l’altro, per prevenire la diffusione, sono state prese misure sempre più restrittive, obbligando i cittadini a rimanere nelle proprie abitazioni, chiudendo le scuole e le attività superflue e dov’è possibile lavorare direttamente da casa evitando così le uscite non necessarie.
Tali misure hanno portato a cambiare totalmente i nostri stili di vita e le nostre abitudini. Adattarsi alla situazione diventa fondamentale ed è per questo bisogna cambiare radicalmente il modo di pensare.
Lo stress è una reazione all’adattamento che dipende molto dal modo in cui vediamo la realtà, gli eventi e la situazione che ci circonda. Per affacciarsi alla “resilienza” ovvero alla capacità di trasformare gli eventi negativi a nostro favore, bisogna porsi al pensiero positivo, adottando un atteggiamento costruttivo, provando a pensare non a quello che non posso fare bensì a quello che c’è da fare in casa e sfruttare ciò a nostro favore.

Qualche consiglio pratico

  • Definire i tempi: soprattutto se bisogna lavorare in smart working, è fondamentale poter definire un orario da seguire. Oltre a darsi degli orari di lavoro, è importante dare peso ai piccoli gesti: il rituale della colazione, la cura del corpo, la lettura dei quotidiani, i momenti della “pausa caffè”, quelli dedicato ad un hobby o semplicemente alle persone che vivono con te. In questo particolare momento ognuna di queste cose acquisisce tempo e dignità. Questo è necessario per raggiungere un proprio equilibrio mentale.
  • I tuoi obiettivi: continua ad avere chiari i tuoi obiettivi nel lavoro o semplicemente metti per iscritto quali sono le cose da fare e le tue priorità. Spuntarli man mano che li raggiungi può far aumentare la tua autostima e questo si sà, aiuta sempre.
  • Non perdere la socialità: sembra paradossale, ma questo è il periodo giusto per usare gli strumenti di comunicazione nel modo corretto. Programmati dei tempi per sentire gli amici, una chiamata, una videochat. Dedicati alle persone che vivono con te questo periodo di quarantena. Condividere dubbi, paure, sensazioni è un buon modo per distrarre le persone allontanandole dalla routine e dai pensieri di angoscia.
  • Menù e spesa: per evitare inutili sprechi, un trucco utile rimane sempre quello di iniziare la settimana con un menù da proporre ogni giorno, di conseguenza regoli la spesa e eviti l’affollamento nei supermercati.
  • Il tempo è tuo alleato: tendenzialmente la quotidianità include molti “tempi morti” come ad esempio il tempo sprecato nel tragitto casa-lavoro quindi questo tempo adesso può servire per fare altro, dedicati a ciò che ti piace di più: la cucina, la lettura, le maratone tv, l’attività fisica a casa.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati