Bronco pneumopatia, il successo delle terapie combinate

La bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce 65 milioni di persone nel mondo e potrebbe diventare la terza causa di morte nel 2030. In Italia affligge tre milioni di persone, soprattutto anziani. Le principali cause includono fumo e inquinamento. In Toscana, 200.000 persone sono affette da BPCO. Terapie efficaci migliorano la qualità della vita e riducono i ricoveri.
Indice dei contenuti

La bronco pneumopatia cronica ostruttiva è quella patologia che mozza il respiro. A livello globale colpisce circa 65 milioni di persone e secondo le stime dell’Oms nel 2030 diventerà la terza causa di morte. Solo il Italia colpisce tre milioni di persone, la maggior parte anziani, fragili e con co-morbilità.

Si tratta di una malattia che impatta profondamente sulla qualità della vita dei malati: la scarsa funzionalità respiratoria rende infatti sempre più difficoltose le attività quotidiane.

Chi ne è colpito respira con difficoltà, in particolare sotto sforzo, ha tosse e catarro cronici ed è soggetto a frequenti infezioni, perché nei bronchi pieni di muco i batteri si sviluppano a grande velocità. Le cause principali sono da individuare principalmente nel fumo di sigaretta, ma anche nell’inquinamento atmosferico, polveri diffuse negli ambienti di lavoro e domestici ed emissioni chimiche.

pneumologia

Anche l’età tuttavia rappresenta un fattore determinante: la patologia colpisce il 7% degli over 50 e le percentuali salgono con l’aumentare dell’età: ha un’incidenza dell’11% tra i sessantenni con trend in crescita vertiginosa dopo i 70 anni fino a interessare una persona su due.

In Toscana sono più di 200mila le persone colpite da bronco pneumopatia cronica ostruttiva, in prevalenza uomini. Per fronteggiare la patologia la Regione si è dotata di Linee guida specifiche e sono stati avviate sperimentazioni del Chronic Care Model con team multidisciplinari.

Interventi che hanno portato importanti e significativi risultati sulla riduzione dei ricoveri ospedalieri per riacutizzazione e sulla qualità delle cure e della vita dei pazienti con Bpco.

Sono state messe a punto terapie efficaci che consentono ai soggetti affetti dalla patologia di convivere al meglio con la loro condizione di malati cronici respiratori e ridurre, di conseguenza, i rischi di riacutizzazioni con ricoveri ospedalieri.

La conferma arriva dal Salford Lung Study, pubblicato sul New England Journal of Medicine, dal quale emergono dati di real world in merito all’efficacia e all’appropriatezza delle terapie.

Leggi l’articolo completo su quotidianosanita.it.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati