Videoconsulti Sanitari

Videoconsulti Sanitari Rete PAS Firenze

I videoconsulti sanitari sono visite mediche effettuate a distanza tramite piattaforme di videoconferenza, una forma di telemedicina che consente al paziente di consultare un medico senza recarsi in ambulatorio, diventando quindi un’opzione in più per i pazienti che hanno difficoltà a muoversi. Questo servizio permette di collegarsi online con medici e specialisti utilizzando un computer, tablet o smartphone dotato di videocamera e connessione Internet. Durante il videoconsulto, paziente e medico interagiscono in tempo reale: lo specialista raccoglie i sintomi e la storia clinica, può osservare visivamente eventuali segni (ad esempio un’eruzione cutanea) e fornire indicazioni diagnostiche o terapeutiche. Il videoconsulto viene spesso impiegato per controlli di follow-up (valutare l’andamento di una terapia, discutere l’esito di esami di laboratorio o imaging) o per consulenze su disturbi non urgenti, fornendo un primo inquadramento e consigli sul da farsi.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 49,00

Listino privato

€ 61,00

Listino socio

€ 95,00

Listino privato

€ 110,00

Videoconsulto – Colloquio Psichiatrico Adulti – Accessi Successivi

Listino socio

€ 83,00

Listino privato

€ 95,00

Listino socio

€ 19,00

Listino privato

€ 30,00

Listino socio

€ 18,00

Listino privato

€ 30,00

Listino socio

€ 67,00

Listino privato

€ 79,00

Listino socio

€ 80,00

Listino privato

€ 92,00

Listino socio

€ 30,00

Listino privato

€ 42,00

Listino socio

€ 67,00

Listino privato

€ 79,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Vantaggi e modalità dei videoconsulti

  • Comodità ed equità di accesso: il videoconsulto elimina la necessità di spostamenti fisici, permettendo di ricevere assistenza medica ovunque ci si trovi, purché si disponga di una connessione internet.
  • Continuità di cura: attraverso la telemedicina è possibile eseguire controlli periodici a distanza, monitorare parametri vitali e dialogare con gli specialisti per aggiustare terapie in corso. Ciò è particolarmente utile per patologie croniche che richiedono follow-up frequenti.
  • Rapidità e risparmio di tempo: un appuntamento online elimina i tempi di viaggio e attesa in sala d’aspetto. Inoltre, consente spesso di avere un consulto in tempi più brevi rispetto a una visita tradizionale, il che può rivelarsi prezioso per ottenere indicazioni immediate.
  • Sicurezza durante emergenze: in situazioni come pandemie influenzali o altre emergenze sanitarie, i videoconsulti garantiscono la continuità assistenziale evitando il rischio di contagio in sala d’attesa.

Per sfruttare al meglio un videoconsulto sanitario, è consigliabile prepararsi come per una normale visita: avere a portata di mano eventuali esami o elenco di farmaci assunti, scegliere un luogo tranquillo e ben illuminato per la chiamata, assicurarsi che il dispositivo sia carico e la connessione stabile. La piattaforma utilizzata da Rete PAS garantisce la privacy e la protezione dei dati sensibili, rispettando la normativa sanitaria. Va ricordato che il videoconsulto non sostituisce completamente la visita in presenza: in caso di emergenze (dolore toracico intenso, sintomi di ictus, difficoltà respiratorie gravi, traumi importanti) occorre chiamare immediatamente i soccorsi o recarsi al pronto soccorso.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Videoconsulti Sanitari

Laureata in Psicologia
Specializzata in Ginecologia
Specializzata in Ginecologia
Specializzato in Psichiatria
Laureata in Psicologia, esperta in MDR
Laureata in Psicologia
Specializzato in Geriatria, Psichiatria
Specializzato in Ematologia
Specializzata in Ginecologia
Laureata in Psicologia
Laureato in Psicologia

Sedi per Videoconsulti Sanitari

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

Per prepararsi efficacemente a un videoconsulto sanitario, è consigliabile trovare un ambiente tranquillo e ben illuminato, assicurandosi che la connessione internet sia stabile. È utile avere a portata di mano eventuali documenti medici pertinenti e una lista di domande o sintomi da discutere. Verificare che il dispositivo utilizzato abbia un microfono e una videocamera funzionanti può contribuire a un’interazione più fluida con il professionista sanitario.

I videoconsulti sanitari possono essere efficacemente utilizzati per valutare condizioni non urgenti come infezioni delle vie respiratorie superiori, eruzioni cutanee, e sintomi di ansia o depressione. Sono utili per il monitoraggio di condizioni croniche stabilizzate, come l’ipertensione e il diabete, e per la revisione di esami diagnostici. Tuttavia, non sono indicati per emergenze mediche o situazioni che richiedono un esame fisico approfondito.

I videoconsulti sanitari possono fornire diagnosi preliminari e prescrizioni mediche, a condizione che la situazione clinica del paziente lo consenta e che il medico ritenga di avere sufficienti informazioni per farlo. Tuttavia, per condizioni che richiedono un esame fisico diretto o test diagnostici specifici, potrebbe essere necessario un incontro di persona. È importante che i pazienti forniscano dettagli accurati e completi sulla loro storia medica e i sintomi durante il videoconsulto per facilitare una valutazione appropriata.

Durante un videoconsulto sanitario, i dati personali sono protetti mediante l’uso di piattaforme conformi a norme di sicurezza e privacy come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Le misure adottate includono la crittografia dei dati trasmessi e archiviati, nonché l’autenticazione degli utenti per garantire l’accesso sicuro. Inoltre, le piattaforme sono progettate per limitare l’accesso ai dati solo agli operatori sanitari autorizzati.

Per partecipare a un videoconsulto sanitario, è necessario disporre di un dispositivo con videocamera e microfono funzionanti, come uno smartphone, un tablet o un computer. È essenziale avere una connessione internet stabile e affidabile per garantire una comunicazione chiara e senza interruzioni. Inoltre, potrebbe essere richiesto l’uso di software o applicazioni specifiche fornite dal servizio sanitario per accedere alla piattaforma di videoconsulto.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti