TAC

TAC Rete PAS Firenze

La Tomografia Computerizzata (TC), precedentemente nota come TAC, è un esame di diagnostica per immagini che utilizza radiazioni ionizzanti (raggi X) e sistemi computerizzati per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. Questo metodo consente di visualizzare in modo nitido organi interni, tessuti e strutture ossee in sezioni trasversali e ricostruzioni tridimensionali, fornendo informazioni fondamentali per la diagnosi di numerose patologie.
La TC (TAC) è un esame non invasivo e indolore, di breve durata, ampiamente impiegato in ambito clinico per la sua elevata precisione diagnostica. Grazie ad apparecchiature di ultima generazione, la Tomografia Computerizzata permette di individuare anche alterazioni di piccole dimensioni che possono sfuggire ad altre tecniche radiologiche tradizionali. In alcuni casi, l’esame prevede l’utilizzo di un mezzo di contrasto per evidenziare meglio determinati organi o vasi sanguigni.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 232,00

Listino privato

€ 265,00

Listino socio

€ 232,00

Listino privato

€ 265,00

Listino socio

€ 217,00

Listino privato

€ 245,00

Listino socio

€ 152,00

Listino privato

€ 165,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 142,00

Listino privato

€ 155,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 142,00

Listino privato

€ 155,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 142,00

Listino privato

€ 155,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

Listino socio

€ 202,00

Listino privato

€ 230,00

Listino socio

€ 137,00

Listino privato

€ 150,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Quando è indicata la TC (TAC)?

La Tomografia Computerizzata trova impiego in numerosi ambiti diagnostici, tra cui:

  • Diagnosi di numerose patologie: la TC consente di individuare tumori, lesioni da trauma, infezioni e altre malattie in vari organi (dalla testa all’addome), fornendo immagini molto più dettagliate rispetto a una radiografia tradizionale.
  • Controllo e pianificazione delle terapie: è utilizzata per monitorare l’andamento di patologie durante i trattamenti (ad esempio per valutare la riduzione di una massa tumorale dopo una terapia) e per pianificare interventi chirurgici complessi.
  • Studio di ossa e articolazioni: grazie all’alta risoluzione, la TC può rilevare fratture complesse o microlesioni ossee e individuare patologie scheletriche (come tumori ossei) non evidenziabili con altre tecniche.
  • Guidare procedure interventistiche: la TC viene impiegata come guida durante procedure mini-invasive (biopsie, drenaggi, ecc.), permettendo al medico di posizionare con precisione aghi o cateteri.

Pur essendo un esame molto utile, la TC comporta l’esposizione a radiazioni ionizzanti: per questo motivo va eseguita solo quando necessario e su indicazione medica.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di TAC

Specializzato in Radiologia
Specializzato in Radiologia
Specializzata in Radiologia
Specializzato in Radiologia
Specializzata in Radiologia, esperta in Neuroradiologia
Specializzata in Radiologia, esperta in Terapia del Dolore

Sedi per TAC

Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un digiuno di 4-6 ore prima dell’esame. Inoltre, potrebbe essere richiesto di bere una soluzione di contrasto prima dell’esame. La preparazione varia a seconda del tipo di Tac e della parte del corpo che viene esaminata. Riceverà tutte le informazioni su come prepararsi alla TAC.

Se sei incinta, dovresti informare il tuo medico prima di sottoporsi a una Tac. In generale se la radiografia o la TAC coinvolge aree lontane dall’addome, come una gamba, un braccio o la testa, la quantità di radiazioni che arriva al feto è minima, riducendo così il rischio in modo significativo.

Per ottenere immagini di alta qualità, è essenziale che il paziente rimanga fermo durante l’intero esame. Dopo essersi sdraiato sul lettino, il paziente viene inserito in un tubo radiogeno che emette raggi X (a “forma di ciambella”) e ruota costantemente intorno a lui, permettendo così di acquisire immagini di diverse sezioni del corpo.

Un esame Tac con contrasto significa che verrà iniettato un mezzo di contrasto nelle vene. Il contrasto aiuta a evidenziare specifiche aree del corpo, rendendo più facile vedere eventuali anomalie. Solitamente, questo mezzo di contrasto, contenente iodio, viene somministrato attraverso un’iniezione endovenosa nell’incavo del gomito o in una vena della mano, pochi minuti prima dell’esame. I medici utilizzano la TAC con contrasto quando desiderano esaminare in dettaglio arterie, vene e linfonodi, o quando hanno bisogno di immagini dettagliate degli organi parenchimali, come il fegato, i reni, i polmoni o il cervello.

La TAC non è pericolosa né dolorosa. La TAC espone i pazienti a dosi relativamente basse di radiazioni, generalmente considerate innocue.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti