Neurologia

Neurologia Rete PAS Firenze

La Neurologia è la branca medica che si occupa delle malattie del sistema nervoso, sia centrale (cervello e midollo spinale) che periferico (nervi). Il neurologo diagnostica e tratta disturbi molto diversi tra loro: cefalee (emicranie, cefalee tensionali), epilessie, malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson e le demenze (Alzheimer e altri tipi di decadimento cognitivo), sclerosi multipla, neuropatie periferiche (ad esempio neuropatia diabetica, sindrome del tunnel carpale) e conseguenze di eventi cerebrovascolari (ictus). Presso Rete PAS, la valutazione neurologica prevede un’attenta anamnesi e l’esame obiettivo neurologico, spesso integrati da esami strumentali quali risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma (EEG) per lo studio dell’attività cerebrale o elettroneurografia/elettromiografia (ENG/EMG) per la valutazione dei nervi e dei muscoli. In base ai risultati, vengono impostate terapie personalizzate, farmacologiche, riabilitative o di supporto.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 70,00

Listino privato

€ 81,00

Listino socio

€ 98,00

Listino privato

€ 108,00

Listino socio

€ 128,00

Listino privato

€ 141,00

Listino socio

€ 120,00

Listino privato

€ 136,00

Listino socio

€ 65,00

Listino privato

€ 76,00

Studio Cefalee – Accesso Successivo

Listino socio

€ 41,00

Listino privato

€ 51,00

Listino socio

€ 25,00

Listino privato

€ 33,00

Listino socio

€ 104,00

Listino privato

€ 117,00

Listino socio

€ 65,00

Listino privato

€ 76,00

Listino socio

€ 56,00

Listino privato

€ 65,00

Listino socio

€ 65,00

Listino privato

€ 73,00

Prestazioni con prenotazione tramite operatore

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prenotazioni tramite operatore

Listino socio

€ 74,00

Listino privato

€ 84,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Più frequenti aree di intervento neurologico

  • Disturbi cerebrovascolari: gestione post-ictus con prevenzione secondaria (controllo di pressione, colesterolo, terapia antiaggregante) e riabilitazione neuromotoria per recuperare funzioni compromesse.
  • Disturbi del movimento: trattamento del Parkinson e di altri disturbi extrapiramidali (tremori, distonie) attraverso farmaci specifici (levodopa, dopamino-agonisti) e supporto fisioterapico per la mobilità.
  • Epilessie: diagnosi con EEG e imaging cerebrale, impostazione di terapie antiepilettiche personalizzate e follow-up periodico per valutare il controllo delle crisi e gli eventuali effetti collaterali dei farmaci.
  • Disturbi cognitivi e demenze: valutazione neuropsicologica per diagnosi di Alzheimer e altre demenze, terapie farmacologiche (inibitori dell’acetilcolinesterasi, memantina) e programmi di stimolazione cognitiva per rallentare il declino e supportare i caregiver.
  • Neuropatie periferiche: studio con elettroneurografia/elettromiografia di polineuropatie (ad es. neuropatia diabetica) e neuropatie focali (sindrome del tunnel carpale), con terapie mirate come supplementazione vitaminica, immunoterapia o interventi chirurgici decompressivi se indicati.

Approccio multidisciplinare e assistenza continua

In Rete PAS, l’approccio alle patologie neurologiche è spesso multidisciplinare: il neurologo può collaborare con fisiatri, psicologi, logopedisti e altri specialisti per offrire un percorso di cura completo, e può esserci un’interazione costante con il medico di famiglia per il monitoraggio a lungo termine e l’adeguamento delle terapie. Questo modello integrato assicura un’assistenza continua al paziente neurologico, con l’obiettivo di mantenere la miglior autonomia possibile e supportare sia il paziente sia la famiglia nella gestione quotidiana della malattia.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Neurologia

Specializzata in Neurologia
Specializzata in Neurofisiopatologia
Specializzato in Neurofisiopatologia
Specializzata in Neurofisiopatologia
Laureata in Psicologia
Specializzata in Neurofisiopatologia
Specializzata in Tecnico di Neurofisiopatologia
Specializzato in Neurologia
Specializzato in Neurofisiopatologia

Sedi per Neurologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Viale Risorgimento 46, Montespertoli
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci
Via di Scandicci 107, Scandicci

Domande frequenti

Per una diagnosi accurata, oltre alla visita neurologica, il medico neurologo può utilizzare diverse procedure diagnostiche, tra cui:

  • Elettroencefalogramma (EEG): registra l’attività elettrica del cervello, utile nella diagnosi di epilessia e altre disfunzioni cerebrali.
  • Elettromiografia (EMG): valuta la funzionalità dei muscoli e dei nervi periferici, aiutando a identificare neuropatie o miopatie.
  • Risonanza Magnetica (RM): fornisce immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale senza l’uso di radiazioni ionizzanti, fondamentale per individuare lesioni o malformazioni.
  • Tomografia Assiale Computerizzata (TAC): utilizza raggi X per creare immagini dettagliate delle strutture cerebrali, utile in situazioni di emergenza come traumi cranici.

Tutte queste metodiche diagnostiche sono fondamentali per identificare con precisione le patologie neurologiche e impostare il trattamento più adeguato.

La differenza principale tra un neurologo e un neurochirurgo riguarda l’approccio al trattamento delle patologie del sistema nervoso:

  • Neurologo: è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento non chirurgico delle malattie neurologiche. Si occupa di condizioni come l’epilessia, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, le cefalee e le neuropatie, utilizzando terapie farmacologiche e altri interventi non invasivi.
  • Neurochirurgo: è un chirurgo specializzato che esegue interventi chirurgici sul sistema nervoso centrale e periferico. Tratta patologie che richiedono un approccio chirurgico, come tumori cerebrali, aneurismi, malformazioni vascolari, ernie discali e traumi cranici o spinali.

Entrambi i professionisti collaborano spesso per garantire al paziente il miglior percorso diagnostico e terapeutico possibile.

Durante una visita neurologica, il medico farà una serie di domande sulle tue condizioni mediche passate e presenti e sui sintomi che stai sperimentando.

Potrebbe anche eseguire alcuni test fisici e neurologici per valutare la funzione del sistema nervoso.

Le malattie neurodegenerative—come l’Alzheimer, la demenza frontotemporale, il morbo di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Huntington—colpiscono il sistema nervoso centrale e causano la perdita progressiva di neuroni in aree specifiche del cervello. Queste patologie danneggiano le cellule che controllano funzioni associative e motorie in diverse regioni cerebrali, provocando disturbi cognitivi, comportamentali e motori.

Sintomi più comuni delle malattie neurodegenerative

I sintomi variano a seconda della specifica patologia neurodegenerativa, ma alcuni segnali comuni includono:

  • Deficit cognitivi
  • Perdita di memoria
  • Alterazioni comportamentali
  • Difficoltà nel parlare e nel comunicare
  • Movimenti involontari
  • Riduzione delle abilità motorie e della coordinazione

Le opzioni di trattamento per le malattie neurologiche variano a seconda della specifica condizione.

Possono includere farmaci, terapie fisiche, terapie comportamentali, interventi chirurgici o una combinazione di questi.

Il medico deciderà le opzioni di trattamento più appropriate in base alla diagnosi e alle condizioni specifiche del paziente, nell’ambito della visita neurologica.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti