La Neurologia è la branca medica che si occupa delle malattie del sistema nervoso, sia centrale (cervello e midollo spinale) che periferico (nervi). Il neurologo diagnostica e tratta disturbi molto diversi tra loro: cefalee (emicranie, cefalee tensionali), epilessie, malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson e le demenze (Alzheimer e altri tipi di decadimento cognitivo), sclerosi multipla, neuropatie periferiche (ad esempio neuropatia diabetica, sindrome del tunnel carpale) e conseguenze di eventi cerebrovascolari (ictus). Presso Rete PAS, la valutazione neurologica prevede un’attenta anamnesi e l’esame obiettivo neurologico, spesso integrati da esami strumentali quali risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma (EEG) per lo studio dell’attività cerebrale o elettroneurografia/elettromiografia (ENG/EMG) per la valutazione dei nervi e dei muscoli. In base ai risultati, vengono impostate terapie personalizzate, farmacologiche, riabilitative o di supporto.