Ematologia

Ematologia Rete PAS Firenze

L’Ematologia è la disciplina medica che studia le malattie del sangue e degli organi emopoietici (midollo osseo, linfonodi e milza). Presso Rete PAS, l’ambulatorio di ematologia offre valutazioni specialistiche per diagnosticare e trattare diverse condizioni ematologiche, dalle forme più comuni come l’anemia alle più complesse (leucemie e alterazioni della coagulazione). Durante la visita ematologica, lo specialista analizza la storia clinica e i sintomi del paziente (ad esempio affaticamento, pallore, sanguinamenti anomali) e valuta gli esami del sangue disponibili, come emocromo, dosaggi di ferro, vitamina B12, folati e test della coagulazione. Il nostro ematologo può richiedere ulteriori accertamenti diagnostici (analisi di laboratorio mirate, esami del midollo osseo o test genetici) per identificare la causa esatta del disturbo. Definito il quadro clinico, viene impostato un percorso di cura personalizzato con terapie mirate e un attento follow-up nel tempo.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 110,00

Listino privato

€ 126,00

Listino socio

€ 19,00

Listino privato

€ 30,00

Listino socio

€ 78,00

Listino privato

€ 89,00

Listino socio

€ 53,00

Listino privato

€ 65,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Principali patologie trattate

  • Anemie e carenze nutrizionali: diagnosi e trattamento di anemia sideropenica (da carenza di ferro), anemia megaloblastica (da deficit di vitamina B12 o folati) e altre forme comuni di anemia. Vengono individuate le cause (carenze alimentari, perdite ematiche, malassorbimento) e impostata la terapia appropriata. Si seguono anche forme ereditarie come la talassemia minor (anemia mediterranea).
  • Alterazioni dei globuli bianchi: valutazione di leucopenie (globuli bianchi bassi) o leucocitosi (globuli bianchi elevati) riscontrate negli esami del sangue. Queste alterazioni possono indicare infezioni, infiammazioni croniche o, in alcuni casi, patologie del midollo osseo; l’ematologo approfondisce per identificarne la causa esatta.
  • Disturbi della coagulazione e delle piastrine: gestione di condizioni che causano sanguinamento o trombosi anomale. Include piastrinopenie (ridotto numero di piastrine) di origine autoimmune o secondaria, difetti congeniti della coagulazione (come emofilia, malattia di Von Willebrand) e trombofilie (predisposizione a trombosi, ad esempio per mutazioni genetiche). Si definiscono terapie come fattori della coagulazione, farmaci antiaggreganti o anticoagulanti, a seconda del caso.
  • Neoplasie ematologiche: diagnosi e follow-up di malattie del sangue di natura tumorale, quali leucemie acute e croniche, linfomi e mielomi multipli. L’ematologo identifica segni sospetti (anomalie dell’emocromo, linfoadenopatie persistenti) e coordina gli ulteriori accertamenti necessari (biopsie, immunofenotipizzazioni), seguendo il paziente nel suo percorso di cura e prevenzione.

Un attento monitoraggio ematologico consente di prevenire complicanze e intervenire tempestivamente: controlli periodici del sangue possono essere importanti per la diagnosi precoce e la gestione ottimale di molte malattie ematologiche, migliorando la prognosi e la qualità di vita.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Ematologia

Specializzato in Ematologia
Specializzato in Ematologia
Specializzato in Ematologia

Sedi per Ematologia

Via Raffaello Caverni 20, Montelupo Fiorentino
Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via delle Molina 56/B, Campi Bisenzio
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Piazza dei Mezzadri 7, Caldine (Fiesole)
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

No, generalmente non è necessario il digiuno prima di un esame ematologico, a meno che il medico non lo richieda in casi specifici.

Sì, a meno che non sia diversamente indicato dal medico. Tuttavia, è importante informare il medico o il tecnico di laboratorio di tutti i farmaci che si stanno assumendo, compresi quelli senza prescrizione.

Un alto numero di globuli bianchi non ha un’unica possibile spiegazione. Si consiglia di riferirsi al medico specialista per una diagnosi accurata. Il medico potrà reputare necessari ulteriori esami per determinare la causa esatta.

Un basso numero di globuli rossi può indicare diverse condizioni, per cui si consiglia sempre di riferirsi al medico specialista per una diagnosi accurata. Il medico potrà reputare necessari ulteriori esami per determinare la causa esatta.

Un numero anormalmente alto di piastrine può essere indicatore di varie condizioni. Si consiglia quindi di riferirsi al medico specialista per una diagnosi accurata. Il medico potrà reputare necessari ulteriori esami per determinare la causa esatta.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti