Allergologia

Allergologia Rete PAS Firenze

L’Allergologia è la branca medica che studia le allergie, ovvero le reazioni eccessive del sistema immunitario verso sostanze generalmente innocue, chiamate allergeni. Quando un soggetto allergico entra in contatto con un allergene (come pollini, acari della polvere, peli di animali, alimenti o punture di insetti), il suo organismo può scatenare sintomi quali rinite (starnuti, naso che cola), congiuntivite (occhi rossi e lacrimazione), eruzioni cutanee (orticaria, eczema) o, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie e shock anafilattico. L’intervento dell’allergologo è utile per identificare la causa precisa di queste reazioni e impostare un percorso di cura adeguato.
Presso Rete PAS, le visite allergologiche vengono condotte con un approccio accurato e personalizzato: lo specialista raccoglie un’attenta anamnesi (storia clinica e stile di vita del paziente) ed esamina i sintomi manifestati, per poi programmare test diagnostici mirati.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 105,00

Listino privato

€ 120,00

Listino socio

€ 44,00

Listino privato

€ 44,00

Listino socio

€ 54,00

Listino privato

€ 62,00

Listino socio

€ 40,00

Listino privato

€ 49,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 82,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 82,00

Listino socio

€ 42,00

Listino privato

€ 52,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

A cosa è possibile essere allergici

Le allergie si possono manifestare in diversi ambiti e con gravità variabile. Ecco alcune delle più comuni categorie di allergie:

  • Allergie respiratorie: causate da allergeni inalanti come pollini (graminacee, parietaria, ambrosia, olivo), acari della polvere o muffe. Provocano sintomi a carico di naso (rinite allergica) e occhi (congiuntivite), e talvolta attacchi d’asma.
  • Allergie alimentari: scatenate dall’ingestione di determinati cibi (es. latte, uova, arachidi, crostacei); possono dare sintomi gastrointestinali (nausea, crampi, diarrea) e cutanei (orticaria), fino a reazioni sistemiche severe come l’anafilassi.
  • Allergie da contatto: dovute al contatto della pelle con sostanze allergizzanti (nichel, lattice, cosmetici); si manifestano con dermatiti pruriginose e arrossamento nelle aree esposte.
  • Allergie a veleno di insetti: reazioni allergiche alle punture di imenotteri (ape, vespa); possono variare da gonfiore locale importante a reazioni generalizzate che richiedono intervento medico immediato.
  • Allergie a farmaci: alcuni farmaci (come antibiotici o anestetici) possono indurre reazioni allergiche con eruzioni cutanee, edema o altri sintomi che rendono necessaria l’identificazione di un farmaco alternativo.

Per diagnosticare un’allergia in modo preciso, l’allergologo di Rete PAS può avvalersi di vari test specialistici. Fra questi, i più diffusi sono il prick test cutaneo (applicazione di gocce di allergene sulla pelle e successiva puntura superficiale per valutare la reazione locale), il patch test (applicazione di cerotti contenenti allergeni sulla cute per 48 ore, utile per le dermatiti da contatto) e gli esami del sangue per il dosaggio delle IgE specifiche verso determinati allergeni. Una volta individuati i fattori scatenanti, viene definito un piano terapeutico personalizzato.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Allergologia

Specializzato in Allergologia, Infettivologia
Specializzato in Allergologia
Specializzato in Allergologia

Sedi per Allergologia

Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via del Ponte alle Mosse 179/F, Firenze
Via Bessi 2, Scandicci

Domande frequenti

I sintomi di una reazione allergica variano a seconda del tipo di allergene e possono includere starnuti, naso che cola o congestionato, prurito o arrossamento degli occhi, della pelle o della bocca, eruzioni cutanee o orticaria, respiro sibilante, tosse, oppressione toracica e difficoltà a respirare. In casi gravi, può verificarsi uno shock anafilattico, una reazione allergica potenzialmente letale.

Il medico allergologo può utilizzare una serie di test per diagnosticare un disturbo allergico. Questi possono includere test cutanei, test del sangue e prove di provocazione. Il tipo di test utilizzato dipende dal tipo di allergia sospettata.

Le allergie possono essere causate da una varietà di sostanze, tra cui: polline, spore di muffa, acari della polvere, peli di animali, cibo, farmaci e insetti che pungono o mordono.

I trattamenti per le allergie variano a seconda del tipo e della gravità dell’allergia. Possono includere evitare l’allergene, prendere farmaci per alleviare i sintomi, immunoterapia (allergeni somministrati sotto forma di iniezione o compresse/gocce sotto la lingua per aiutare il corpo a tollerare l’allergene) e, in casi gravi, l’uso di adrenalina.

Non è sempre possibile prevenire le allergie, ma ci sono strategie che possono aiutare a ridurre il rischio o a gestire i sintomi. Queste includono evitare gli allergeni noti, mantenere pulita la casa, lavarsi le mani e gli occhi dopo essere entrati in contatto con allergeni e prendere farmaci come indicato dal medico.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti