Fisiatria

Fisiatria Rete PAS Firenze

La Fisiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e cura dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e neurologico con l’obiettivo di ripristinare la funzionalità perduta. Conosciuta anche come Medicina Fisica e Riabilitativa, la fisiatria interviene su pazienti che hanno subito traumi, interventi chirurgici ortopedici o eventi neurologici, ma anche su persone con patologie croniche che limitano i movimenti. Il medico fisiatra adotta un approccio globale, valutando il paziente sotto tutti gli aspetti (motori, cognitivi e sociali) per pianificare un percorso terapeutico su misura. Questo approccio multidisciplinare prevede spesso la collaborazione con fisioterapisti, logopedisti e altre figure sanitarie, al fine di garantire un recupero ottimale e il miglioramento dell’autonomia del paziente. La fisiatria pone grande attenzione alla qualità della vita del paziente, lavorando per ridurre la disabilità e favorire il reinserimento nelle attività quotidiane.

Prestazioni * vedi info

Prestazioni con prenotazione online

Listino socio

Listino privato

Prenotazione

Prestazioni prenotabili online

Listino socio

€ 122,00

Listino privato

€ 140,00

Listino socio

€ 55,00

Listino privato

€ 63,00

Listino socio

€ 55,00

Listino privato

€ 63,00

Listino socio

€ 72,00

Listino privato

€ 81,00

Listino socio

€ 48,00

Listino privato

€ 58,00

* Il prezzo indicato è inteso come prezzo di riferimento: in fase di prenotazione sarà mostrato il prezzo effettivo, con eventuali variazioni rispetto al prezzo di riferimento, sulla base della sede o del medico scelti. Le fatture di importo superiore a € 77,47, che contengono almeno una prestazione esente IVA, saranno maggiorate di € 2,00 per l’imposta di bollo. Torna alle prestazioni

Patologie trattate e percorso riabilitativo in fisiatria

I campi di intervento della fisiatria sono molteplici. In ambito ortopedico il fisiatra tratta condizioni come l’artrosi, le conseguenze di fratture o interventi chirurgici su ossa e articolazioni, lesioni sportive e mal di schiena cronico (lombalgia). In ambito neurologico si occupa della riabilitazione in esito a ictus cerebrale (esiti di emiparesi), trauma cranico o lesioni midollari, nonché di patologie neurodegenerative come il Parkinson o la sclerosi multipla. Altre condizioni seguite includono le sindromi dolorose croniche, ad esempio la fibromialgia, e la riabilitazione respiratoria per pazienti con malattie polmonari croniche (come BPCO) che necessitano di recuperare capacità respiratorie.

Il fisiatra elabora per ciascun paziente un programma riabilitativo personalizzato, indicando le terapie più idonee: può prescrivere cicli di fisioterapia, terapie fisiche strumentali (come laserterapia, ultrasuoni, elettrostimolazione), esercizi posturali e, ove necessario, l’uso di ortesi o ausili (ad esempio bastoni, tutori, carrozzine). Importante è anche l’educazione del paziente e dei familiari: il fisiatra fornisce indicazioni sui movimenti corretti da effettuare o evitare, sugli stili di vita che favoriscono il miglioramento (come attività fisica adattata) e sulla gestione del dolore. Grazie a questo approccio, il paziente può ottenere una riduzione della disabilità e del dolore, un miglioramento della forza e della mobilità articolare, e in definitiva un incremento significativo della propria qualità di vita.

I numeri di Rete PAS

Rete PAS, la prima rete di centri medici del no profit in Toscana, è più di una rete di ambulatori. Grazie alla componente no profitfacilitiamo la vostra esperienza sanitaria con un’ampia gamma di specialità mediche, garantendo assistenza sanitaria di alta qualità a portata di mano, grazie alle tariffe più accessibili e alla capillarità delle nostre tredici sedi dislocate nel territorio fiorentino.

Sedi
0
Pazienti annuali
0
Prestazioni annuali
0

Dottori che offrono prestazioni di Fisiatria

Specializzata in Fisiatria
Specializzato in Fisiatria
Specializzata in Fisiatria, esperta in Omeosiniatria
Specializzato in Fisiatria, Ortopedia
Specializzata in Fisiatria, esperta in Ecografia Articolare

Sedi per Fisiatria

Via Della Pace 8, Greve in Chianti
Via Baracca 48, Firenze (con ingresso in via San Donato 12)
Via del Campo di Marte 15, Firenze
Via San Bartolo a Cintoia, Isolotto (Firenze)
Via Rosano 17, Pontassieve
Via Aleardi 2, Scandicci (primo piano della Coop)

Domande frequenti

Le terapie utilizzate in fisiatria variano a seconda delle necessità del paziente e possono includere fisioterapia, terapia occupazionale, terapia del dolore, terapie manuali come la chiropratica, terapie con calore, freddo o elettricità, e programmi di esercizio personalizzati.

Il fisiatra gioca un ruolo chiave nel recupero post-chirurgico, lavorando con il paziente per creare un piano di riabilitazione su misura che può includere esercizi specifici, terapie fisiche e strategie per gestire il dolore e migliorare la funzionalità.

Un fisiatra può essere consultato per una serie di condizioni che influenzano l’apparato muscoloscheletrico e il sistema nervoso, tra cui l’artrite, la fibromialgia, le malattie reumatiche, le lesioni sportive e il dolore cronico. È anche un punto di riferimento importante per il recupero e la riabilitazione dopo interventi chirurgici, traumi o ictus.

Durante la prima visita, il fisiatra eseguirà un esame fisico completo e raccoglierà una dettagliata anamnesi medica. Potrebbe anche ordinare test diagnostici come raggi X o risonanze magnetiche per ottenere un quadro più dettagliato. In base a questi risultati, il fisiatra sarà in grado di elaborare un piano di trattamento personalizzato.

Sì, il fisiatra può aiutare nel trattamento del dolore cronico. Utilizza approcci come la terapia fisica, esercizi riabilitativi, tecniche di gestione del dolore e strategie personalizzate per migliorare la funzionalità e ridurre il dolore a lungo termine.

Può contattare il nostro centralino allo 055 71.11.11 oppure chiedere supporto via chat.

Il centralino di Rete PAS risponde al numero 055 71.11.11, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30
  • sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30

Se il centralino non risponde, può contattarci tramite chat, oppure inviare un’email a infoambulatori@retepas.com.

Può ritirare i referti nei nostri poliambulatori, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • sabato, dalle 8:30 alle 12:30

Alcuni referti sono ritirabili anche online, qui tutte le informazioni per scaricare i referti.

Diventando soci di una delle nostre pubbliche assistenze, tutte le prestazioni sanitarie hanno tariffe più basse, rispetto al listino per privati.

Per diventare socio è sufficiente:

  • compilare i documenti per la domanda di tesseramento
  • versare la quota associativa (l’importo può variare in base alla pubblica assistenza)

Queste operazioni si possono svolgere presso gli sportelli “Accoglienza” dei centri medici Rete PAS, o direttamente presso le sedi delle pubbliche assistenze aderenti a Rete PAS.

Se ha problemi con la prenotazione online, può contattare il nostro numero unico 055 71.11.11, oppure chiedere supporto via chat.

Come funziona

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Forme di pagamento accettate

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma dell'appuntamento

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

1. Sfoglia il catalogo

Sfoglia il nostro catalogo di prestazioni sanitarie online, lo trovi nel menù, alla voce "Visite ed esami", oppure clicca sul seguente link e cerca l'area sanitaria e diagnostica che vuoi.
Se hai dubbi e domande in più, scrivici in chat, oppure contattaci allo 055 71.11.11

2. Come prenotare

Puoi prenotare tramite il centro unico di prenotazione PAS CUP. Attraverso il sistema di prenotazione, potrai esprimere una preferenza anche per il professionista sanitario preferito, la sede e la data più comodi per te

3. Come pagare

In base alla prestazione da te selezionata, potrai pagare online, evitando la coda in accettazione, con carta di credito o PayPal.
A volte è obbligatorio pagare in sede, in contanti oppure con il POS

4. Conferma in email

Dopo aver prenotato riceverai una email di conferma dell’appuntamento. Da questa email, potrai aggiungere un evento sul tuo calendario. Riceverai inoltre la preparazione all’esame, se prevista, e la fattura, qualora tu abbia pagato online

Approfondimenti