Sull’ importanza della prevenzione contro le problematiche legate all’invecchiamento ne abbiamo parlato con il dott. Guido Gori, geriatra, psichiatra di Rete Pas.
Qual è il significato di geriatria?
La geriatria si riferisce ad un aspetto del mondo sanitario che è rivolto allo studio, al trattamento e al farsi carico delle problematiche connesse con l’invecchiamento della popolazione e del singolo individuo: per essere più esatti dovremmo accennare ad una distinzione tra gerontologia e geriatria.
Spesso un medico geriatra ha anche una cultura gerontologica, ma indubbiamente questo ultimo aspetto domina l’attività di ricerca in alcuni centri clinici, o socio politici, antropologici o psicologici.
- La gerontologia, dal greco “geron”=vecchio e “logos”=studio, è impegnata nello studio del processo di invecchiamento, nei suoi aspetti sociali, culturali, psicologici, cognitivi e biologici: alcuni sintetici esempi di questo ampio campo di ricerche riguardano il ruolo dei nonni nella cura dei nipoti, l’importanza della conservazione di alcune tradizioni, della esperienza diretta di fatti storici e nella loro presentazione alle nuove generazioni, i cambiamenti strutturali cellulari e chimici legati alla età e i loro possibili compensi.
- La geriatria, dal greco “geron”=vecchio e “iatria”=cura, è una disciplina medica che si occupa dell’anziano e delle malattie che accadono in tale età, con l’obiettivo di ritardare il declino funzionale e cognitivo e di mantenere quindi il miglior possibile grado di autonomia e di qualità della vita. La geriatria non è dunque soltanto una medicina delle malattie della vecchiaia, ma è fondamentalmente una valutazione delle loro conseguenze, dovute alla età avanzata, sul piano operativo-pragmatico ( muoversi, vestirsi, lavarsi, guidare la macchina, saper cucinare….), sul piano mentale ( orientamento, memoria, attenzione…..) e sul piano emotivo-affettivo ( ansia, malinconia….).
PRENOTA ONLINE UNA VISITA GERIATRICA A FIRENZE
Di cosa si occupa la geriatria?
E’ fuori discussione che ci sono specialisti in cardiologia, neurologia, ortopedia, gastroenterologia etc… esperti e competenti nella cura di soggetti ultraottantenni ed oltre: il geriatra di fronte ad un soggetto che abbia simultaneamente problematiche cliniche di stampo cardiologico, neurologico, ortopedico e così via, è in grado di avere una visione multidimensionale, quindi non è diretto a quell’organo o a quella funzione alterata, ma è diretto a quel soggetto, nella sua globalità, con la sua multipatologia, nei suoi rapporti con il contesto in cui vive ed è in grado di organizzare un equilibrio nella sua terapia, in modo che i vari farmaci abbiano le minime interferenze negative tra di loro.
La geriatria è per concludere una branca della medicina che si interessa non soltanto alla malattia, quanto piuttosto al malato come persona, nella sua integrità e nella continuità con la sua vita preesistente: quindi la sua funzione è il prendersi cura di quel soggetto valorizzando la guarigione in senso stretto, ma anche e soprattutto gli aspetti funzionali, oggi sintetizzati dall’acronimo BADL, cioè Basic Activities Daily Living, come spostarsi, lavarsi, vestirsi senza aiuti esterni.
Quindi “mission” della geriatria è la cura della malattia di una persona di età avanzata, e al tempo stesso la valutazione e l’intervento sulla sua capacità di svolgere una vita più autonoma possibile, nella convinzione che l’autonomia è ingrediente basilare di una buona qualità della vita.”
Prenota una visita geriatrica con i geriatri di Rete PAS
Per valutare tutte le problematiche legate all’invecchiamento è necessaria una visita geriatrica, durante la quale il medico specialista effettua un quadro completo sulle patologie che compaiono con l’avanzare dell’età.