Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia. È essenziale monitorare il cuore, specialmente con stili di vita poco sani. Si consiglia una visita cardiologica in caso di pressione alta, dolore toracico, sintomi come fiato corto, familiarità con malattie cardiache o prima di iniziare un nuovo allenamento. Negli ambulatori PAS è disponibile il servizio di cardiologia.
Indice dei contenuti
Riconoscere i campanelli d’allarme
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 34,8% di tutti i decessi (31,7% nei maschi e 37,7% nelle femmine). In particolare, secondo i dati Istat 2018, la cardiopatia ischemica è responsabile del 9,9% di tutte le morti (10,8% nei maschi e 9% nelle femmine), mentre gli accidenti cerebrovascolari dell’8,8% (7,3% nei maschi e 10,1% nelle femmine). [Fonte: Ministero della Salute]
Proprio come riportato da dati ministeriali, è fondamentale fare attenzione alle condizioni del cuore e dei vasi sanguigni soprattutto in associazione ad uno stile di vita poco sano ovvero poca attività fisica, fumo, abuso di alcol, obesità e stress.
Le consultazione con un cardiologo sono di solito raccomandate dal medico di base successivamente alla richiesta del paziente tuttavia il fattore prevenzione in questi casi è da non sottovalutare.
Quando fare una visita cardiologica
Alcuni motivi per non rimandare una prima visita di controllo:
PRESSIONE ALTA
La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie. Una pressione maggiormente elevata porta ad un sovraccarico del lavoro del cuore che aumenta il rischio di ictus e infarto.
DOLORE TORACICO
Uno dei sintomi più frequenti di problematiche legate all’apparato cardiocircolatorio è determinato da un dolore al petto. Un cardiologo tramite un’attenta visita può determinare la natura del dolore e curare successivamente il problema.
FIATO CORTO, PALPITAZIONI, VERTIGINI
Questi sono i sintomi tipici che possono essere dati da un’anomalia cardiaca.
FAMILIARITÀ CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Alcune malattie cardiache possono essere trasmessi tramite geni. Se un parente ha avuto una malattia cardiaca il cardiologo può stabilire il rischio e delineare delle strategie di prevenzione.
ROUTINE DI ALLENAMENTO
L’allenamento può essere un buon alleato per prevenire i rischi, tuttavia se stai pianificando di iniziare un allenamento da molto tempo di inattività è importante un controllo specialistico.
Da Rete Pas
Negli ambulatori PAS è attivo il servizio di cardiologia, con professionisti qualificati, con visite di controllo, consulenze cardiologiche ed esami diagnostici di prevenzione.
Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su pascup.com o scaricando l’app MyPas.
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.