Le adenoidi nei bambini possono aumentare di volume o infiammarsi per diverse ragioni: può darsi che siano più grandi già dalla nascita o aumentano in caso di un’infiammazione e possono rimanere gonfie anche dopo aver “lottato” per l’infezione.
Cosa sono le adenoidi e quando c’è da preoccuparsi? ne abbiamo parlato con la dott.ssa Ana Buongiorno, specialista in otorinolaringoiatria di Rete PAS.
Dove si trovano e a cosa servono le adenoidi?
Le adenoidi sono strutture che si localizzano nella parte superiore della gola, dietro il naso.
Il loro ruolo è importante nella protezione di infezioni, particolarmente nei bambini funzionano come “filtro” contro batteri e virus che entrano dal naso.
A partire dai 7-8 anni iniziano a diminuire di volume dato che il bambino sviluppa altri tipi di protezioni.
Cos’è l’ipertrofia adenoidea e quali sono le sue conseguenze?
L’ipertrofia delle adenoidi si riferisce a uno sviluppo progressivo dei tessuti adenoidei che produce diminuzione dello spazio della rinofaringe (struttura dietro il naso dove passa l’aria verso i polmoni e anche verso le orecchie) al punto che tale ostruzione si manifesta con:
- Russamento durante la notte e nelle forme più gravi apnee del sonno (pause della respirazione diverse volte durante il sonno);
- Difficoltà a respirare dal naso, con conseguente voce nasale: il bambino inizia a respirare dalla bocca per dormire e nei casi più gravi anche durante il giorno;
- Senso di ovattamento auricolare “orecchio tappato”: il bambino piccolo può avvertire come un fastidio a volte anche doloroso, con difficoltà a sentire da lontano, si fa ripetere le parole, si avvicina o alza il volume della TV, parla più forte (urlando), questo perché può avvenire l’ostruzione della normale ventilazione alle orecchie attraverso la Tuba di Eustachio, e disturbare il normale meccanismo di produzione e flusso delle secrezioni auricolari a livello della cassa timpanica, favorendo un accumulo di secrezioni (catarro nell’orecchio);
- In quelli più grandicelli, che vanno a scuola, si evidenzia come una diminuzione dell’udito: presentano difficoltà a capire l’insegnante e a pronunciare bene certe parole, nei dettati, ecc.
- Può favorire infiammazione e infezioni frequenti delle orecchie con dolore, febbre e a volte arrivare anche alla perforazione delle membrane timpaniche con fuoriuscita dei catarri e secrezioni verso l’esterno delle orecchie.
Come si diagnosticano le adenoidi ipertrofiche?
Per sapere se il bambino ha le adenoidi ipertrofiche l’otorinolaringoiatra effettuerà una visita, durante la quale:
- verrà chiesta la storia clinica del bambino compresi i sintomi e disturbi che presenta;
- verranno esaminate orecchie, collo, bocca e gola (considerando che le adenoidi si trovano dietro la gola, il medico non può vederle attraverso la bocca, e per tale valutazione si può avvalere di diversi strumenti quali piccoli specchietti, endoscopia (tubo lungo sottile e flessibile con luce) e radiografia.
Quali sono i rimedi per le adenoidi nei bambini?
La terapia dipende dal fattore che sta causando il problema.
Se i sintomi non sono seri, è possibile che il bambino non abbia bisogno di nessuna terapia e basti cercare di evitare le situazioni che favoriscono le infiammazioni o infezioni delle adenoidi.
Se invece richiedesse un trattamento potrebbe essere prescritta una terapia locale con spray nasale per diminuire il gonfiore o antibiotici, se lo specialista identifica una situazione di infezione batterica.
Quando è necessario un intervento per le adenoidi?
Potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica delle adenoidi (adenoidectomia) solo nei casi in cui il bambino:
- Presenta infezioni ripetute delle adenoidi, che possono portare a infezioni delle orecchie (accumulo di liquido e catarro);
- Se gli antibiotici non riescono ad eliminare le infezioni delle adenoidi;
- Se le adenoidi ipertrofiche ostruiscono notevolmente le vie respiratorie;
Se ci fossero anche problemi con le tonsille potrebbe essere raccomandato un intervento di tonsillectomia nello stesso momento.
Dopo l’intervento il bambino generalmente va a casa nello stesso giorno. Probabilmente sentirà un po’di dolore alla gola, alito pesante e secrezioni dal naso. Potrebbe avere bisogno di diversi giorni per sentirsi meglio.
Prenota una visita otorinolaringoiatrica
Per diagnosticare le adenoidi ipertrofiche è necessario effettuare una visita otorinolaringoiatrica. La dott.ssa Ana Buongiorno effettua visite otorinolaringoiatriche anche per bambini presso le sedi ambulatoriali di Rete PAS.
Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su pascup.com
Leggi anche: