Alimentazione e Attività Fisica: l’importanza di abitudini sane

Non è necessario aspettare l’estate per prendersi cura di sé, ogni stagione è perfetta per ascoltare il proprio corpo, fare spazio al cambiamento e nutrirsi con consapevolezza. siamo abituati ad una vita sedentaria, abitudini che ci allontanano dai nostri reali bisogni. Per fortuna abbiamo strumenti concreti per recuperare l’equilibrio e la vitalità: una sana alimentazione e movimento quotidiano fanno la differenza, ogni giorno...
Indice dei contenuti

Dottoressa Nora De Bonfioli Cavalcabò, biologa nutrizionista 

Dott.ssa De Bonfioli Cavalcabò Nora

Non è necessario aspettare l’estate per prendersi cura di sé, ogni stagione è perfetta per ascoltare il proprio corpo, fare spazio al cambiamento e nutrirsi con consapevolezza.

Viviamo in una società cosiddetta “obesogenica” e siamo abituati ad una vita sedentaria, abitudini che ci allontanano dai nostri reali bisogni. Per fortuna abbiamo strumenti concreti per recuperare l’equilibrio e la vitalità: una sana alimentazione e movimento quotidiano fanno la differenza, ogni giorno.

Sentirsi bene, avere energia, riconoscere la fame vera, coltivare un rapporto più sereno con il cibo e mangiare in modo equilibrato sono tappe fondamentali per costruire un benessere duraturo.

Perché la bella stagione rappresenta un’opportunità per migliorare il proprio stile di vita?

Con la primavera e l’estate le giornate si allungano, il freddo e la pioggia lasciano spazio alle luce e torna la voglia di muoversi: l’attività fisica è fondamentale per preservare la massa muscolare, prevenire l’osteoporosi e mantenere il corpo attivo e vitale con l’età, inoltre migliora il benessere e la lucidità mentale, l’umore e il sonno.

Questo è anche il momento ideale per portare più colore nel piatto: frutta e verdura di stagione non solo arricchiscono i nostri pasti di gusto e varietà, ma sono una fonte preziosissima di fibre, vitamine, antiossidanti e sostanze protettive.

Qual è il ruolo della fibra alimentare e dei legumi nella prevenzione?

La fibra alimentare, in particolare, presente in abbondanza anche nei legumi aiuta a regolare l’intestino, a modulare l’assorbimento degli zuccheri, a nutrire il microbiota intestinale e a ridurre il rischio di molte patologie croniche.

In che modo uno stile di vita sano aiuta a prevenire le malattie gravi?

Scelte alimentari corrette e movimento costante agiscono positivamente sulla digestione, infiammazione, equilibrio ormonale ed energia.

È dimostrato che riducono il rischio di malattie cardiovascolari e di numerosi tumori.

Non a caso, le prime due raccomandazioni del World Cancer Research Fund sono: mantenere un peso corporeo sano e svolgere attività fisica regolare.

Articolo scritto da

Picture of Dott.ssa Nora De Bonfioli Cavalcabò
Dott.ssa Nora De Bonfioli Cavalcabò
La dottoressa Nora De Bonfioli Cavalcabò è una biologa nutrizionista formata in Scienze Biologiche e Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di nutrizione clinica, educazione alimentare, prevenzione oncologica e promozione di stili di vita sostenibili e consapevoli, attraverso percorsi personalizzati basati sulla Dieta Mediterranea.
Picture of Dott.ssa Nora De Bonfioli Cavalcabò
Dott.ssa Nora De Bonfioli Cavalcabò
La dottoressa Nora De Bonfioli Cavalcabò è una biologa nutrizionista formata in Scienze Biologiche e Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di nutrizione clinica, educazione alimentare, prevenzione oncologica e promozione di stili di vita sostenibili e consapevoli, attraverso percorsi personalizzati basati sulla Dieta Mediterranea.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati