Saturimetro: cos’è e come funziona

saturimetro
Il saturimetro è un dispositivo semplice e indolore che misura la saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca. Valori superiori al 95% sono normali, mentre inferiori indicano ipossiemia. È cruciale per monitorare pazienti covid-19. Si applica al dito e mostra i risultati su uno schermo a LED.
Indice dei contenuti

Il saturimetro è uno strumento molto semplice da usare che consente di valutare e misurare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico e, contemporaneamente, consente di misurare la frequenza cardiaca del soggetto. In poche parole, comodamente da casa si può monitorare e tenere sotto controllo l’ossigeno nel sangue.

Si tratta di un piccolo dispositivo dotato di uno schermo a LED. Il test è rapido e indolore e di facile utilizzo.

Dopo averlo acceso, si applica all’estremità di un dito e apparirà sullo schermo la saturazione indicata in percentuali.

Come interpretare i valori del saturimetro?

Leggere i valori è molto semplice: se questi sono superiori al 95% possono considerarsi normali; se questi sono inferiori al 95% si è in presenza di una ipossiemia.

La situazione diventa via via più grave se i valori sono inferiori al 90%

Nei pazienti positivi al covid-19, la misurazione della saturazione dell’ossigeno, è un fattore importante da tenere sotto controllo sotto il continuo supporto e parere del medico curante.

Grazie alla saturazione di ossigeno nel sangue è possibile stabilire il grado di funzionalità respiratoria.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati