Quando usare il freddo e quando usare il caldo nei dolori articolari

Combattere il dolore
L'uso di caldo e freddo è un metodo naturale per alleviare il dolore muscolare o articolare. La crioterapia riduce l'infiammazione e il dolore tramite vasocostrizione, mentre la termoterapia migliora l'ossigenazione e l'elasticità dei muscoli con la vasodilatazione. Il freddo è efficace per traumi e infiammazioni, il caldo per contratture e rigidità muscolare.
Indice dei contenuti

Caldo e freddo sono due alleati fondamentali per combattere il dolore in modo efficace, il potere benefico di tale trattamento è usato da sempre ed un metodo naturale. Infatti la termoterapia, cioè l’applicazione di impacchi caldi, e la crioterapia, ossia quella di impacchi freddi, sono consigliate per alleviare i dolori muscolari o articolari.
Tuttavia cerchiamo di fare un pò di chiarezza per capire meglio quando usare l’uno e quando usare l’altro, con l’aiuto dei nostri fisioterapisti.
Partiamo dal presupposto che il calore favorisce la vasodilatazione, ossia genera un maggior afflusso di sangue e quindi favorisce il trasporto di ossigeno. Al contrario il freddo genera vasocostrizione, dunque riduce il microcircolo sanguigno.

Quando è meglio usare il freddo

Quando è meglio usare il freddoLa crioterapia ovvero l’applicazione locale di ghiaccio è considerata efficace qualora vi sia un’infiammazione. Funziona molto bene come analgesico infatti è indicato per traumi da caduta o lesioni e ancora per strappi muscolari. Con la sua azione va a rallentare il flusso sanguigno riducendo il dolore nella zona interessata attenuando dolore e gonfiore.

Come applicare il freddo sulla zona

  • Mai a contatto diretto. È consigliato sempre interporre un tessuto tra la pelle ed il ghiaccio
  • Il tempo di applicazione varia con il variare delle dimensioni della parte trattata ma vale la regola di non superare i 5 -10 minuti di fila.
  • Aspettare che la zona trattata si sia nuovamente riscaldata prima di applicarlo una seconda volta e continuare così fino alla visita medica.

Quando è meglio usare il caldo

Quando è meglio usare il caldo La termoterapia ovvero l’applicazione locale di calore favorisce una migliore ossigenazione dei tessuti e una più efficace rimozione delle scorie. Risulta un efficace alleato contro le contratture in quanto dona una migliore elasticità delle fibre muscolari, dei tendini e dei legamenti. Nello specifico il caldo è utile per contratture, artrosi, dolore cronico, insufficienza circolatoria e, molto più frequente, per la rigidità muscolare che può essere provocata dalla contrazione dei muscoli, come nel caso di spasmi e crampi, provoca un dolore acuto e molto fastidioso che limita i movimenti dando la sensazione di essere “bloccati”.

Come applicare il caldo sulla zona

Il caldo dovrebbe essere applicato nella zona interessata, di massimo dolore ed essere tenuto per almeno 20-30 minuti.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati