Quando l’ansia prende troppo spazio

psicologia
L’ansia è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose, utile se moderata ma problematica quando diventa costante e incontrollabile. Può manifestarsi con sintomi fisici (palpitazioni, tensione, insonnia) e psicologici (paura, bisogno di controllo, allerta continua). Le cause possono essere stress, cambiamenti o esperienze traumatiche non elaborate. Da Rete PAS, la terapia psicologica e l’approccio EMDR aiutano a rielaborare questi vissuti, riducendo l’impatto emotivo. L’obiettivo è ritrovare equilibrio, fiducia e capacità di ascoltare sé stessi con maggiore consapevolezza.
Indice dei contenuti

Dottoressa Elisabetta Todaro, psicologa esperta in EMDR

Dott.ssa Elisabetta Todaro

 

 

 

 

 

 

 

 

Cos’è l’ansia e quando diventa un problema

L’ansia è una reazione naturale del corpo e della mente di fronte a qualcosa che percepiamo come una sfida o un pericolo. Un po’ di ansia è utile: ci aiuta a restare concentrati e pronti ad affrontare le difficoltà. Ma quando l’ansia diventa costante, e si presenta anche in assenza di reali pericoli, può limitare la vita quotidiana, le relazioni, il sonno e la serenità personale. È allora che diventa importante fermarsi e chiedersi cosa stia succedendo dentro di noi.

I sintomi più comuni dell’ansia

L’ansia si manifesta in modi diversi da persona a persona.

Ecco alcuni segnali con cui può farsi sentire:

  • cuore che batte forte o palpitazioni improvvise;
  • sensazione di mancanza d’aria o respiro corto;
  • nodo alla gola o tensione allo stomaco;
  • pensieri che non si fermano, difficoltà a concentrarsi;
  • paura di perdere il controllo o di “impazzire”;
  • difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti;
  • stanchezza, spossatezza o tensione muscolare costante;
  • bisogno di controllare tutto per sentirsi al sicuro;
  • paura di trovarsi in certe situazioni (spazi chiusi, luoghi affollati, guidare, ecc.);
  • sensazione di vivere “in allerta”, anche quando non c’è un motivo preciso.

Molte persone raccontano anche di provare vergogna, frustrazione o senso di inadeguatezza, come se l’ansia fosse una debolezza.

In realtà, l’ansia è un segnale di stress del sistema, un modo in cui la mente e il corpo ci comunicano che serve aiuto.

Perché nasce l’ansia

Le cause dell’ansia possono essere diverse. A volte è legata a periodi di forte stress, preoccupazioni o cambiamenti importanti. Altre volte ha radici più profonde, collegate a esperienze del passato che non sono mai state completamente elaborate: momenti di paura, perdita o mancanza di sicurezza. In questi casi, il cervello continua a reagire come se quel pericolo fosse ancora presente, mantenendo il corpo in uno stato di allerta costante.

Come può aiutare la terapia

Alla Rete PAS affrontiamo l’ansia con un approccio integrato, che unisce l’ascolto psicoterapeutico e la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). L’EMDR è un metodo scientificamente validato che aiuta a rielaborare esperienze di vita difficili o traumatiche attraverso movimenti oculari o stimolazioni bilaterali. Questo processo favorisce una rielaborazione naturale, riducendo la carica emotiva legata ai ricordi e permettendo alla persona di sentirsi più calma, lucida e stabile. Non si tratta di “cancellare” il passato, ma di restituirgli un posto nella storia personale, senza che continui a generare paura o tensione.

Ritrovare equilibrio e fiducia

L’obiettivo della terapia non è eliminare ogni forma di ansia — che fa parte della vita — ma riconoscere e gestire i propri segnali, ritrovando un senso di equilibrio e di sicurezza interiore.

A volte, il primo passo non è “fare di più”, ma fermarsi, capire, farsi aiutare. L’ansia è una voce che chiede ascolto, non giudizio.

Articolo scritto da

Immagine di Dott.ssa Elisabetta Todaro
Dott.ssa Elisabetta Todaro
La Dottoressa Elisabetta Todaro si è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze, successivamente si è specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Siena. Ha completato il percorso di formazione EMDR fino al livello Practitioner, acquisendo competenze specifiche nell’elaborazione di esperienze stressanti e traumatiche e nel trattamento del PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress). svolge terapie individuali e di coppia per problematiche legate alla sfera coniugale e genitoriale, e segue adolescenti in percorsi di supporto e crescita personale.
Immagine di Dott.ssa Elisabetta Todaro
Dott.ssa Elisabetta Todaro
La Dottoressa Elisabetta Todaro si è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze, successivamente si è specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Siena. Ha completato il percorso di formazione EMDR fino al livello Practitioner, acquisendo competenze specifiche nell’elaborazione di esperienze stressanti e traumatiche e nel trattamento del PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress). svolge terapie individuali e di coppia per problematiche legate alla sfera coniugale e genitoriale, e segue adolescenti in percorsi di supporto e crescita personale.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Sabato 16 agosto: ambulatori chiusi

In via eccezionale, tutti gli ambulatori Rete PAS, questo sabato 16 agosto, rimarranno chiusi. Riapriremo lunedì 18 agosto.

Ti invitiamo comunque a prenotare direttamente sul centro unico di prenotazione, Pascup.com.