Psicoterapia Familiare

psicoterapia familiare
Il Servizio di Psicoterapia Familiare Rete Pas offre supporto a famiglie, coppie e individui per affrontare difficoltà relazionali e psicologiche, come disturbi alimentari, ansia e conflitti familiari. Attraverso consultazioni, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, e mediazione, mira a migliorare il benessere emotivo e la comunicazione. Il Dott. Giorgio Stefanini è uno dei professionisti disponibili.
Indice dei contenuti

Servizio di Psicoterapia Familiare Rete Pas per le persone, le coppie e le famiglie.

Che cos’è la terapia familiare e/o relazionale

La psicoterapia relazionale considera fondamentale, nella comprensione di un sintomo o di un momento di difficoltà (crisi del ciclo di vita), la rete di relazioni in cui questo si verifica, intese come risorse disponibili del sistema, che possono condurre verso nuovi equilibri, all’insegna di un maggior benessere psicologico.

Quali sono gli obiettivi principali della psicoterapia familiare?

  • la regolazione del clima emotivo
  • la riorganizzazione degli schemi relazionali e comunicativi
  • il sostegno all’autostima
  • la differenziazione e l’autonomia

A chi si rivolge e quali sono le aree d’intervento?

Il servizio di psicoterapia familiare si rivolge alle famiglie, alle coppie e agli individui (adulti, bambini e adolescenti) quando si presentano le seguenti problematiche:

  • Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, disordini alimentari)
  • Disturbi nella sfera sessuale
  • Le depressioni
  • Le fobie e le forme ossessive
  • Disturbi di ansia e attacchi di panico
  • Le dipendenze (affettive, dalle sostanze, gioco d’azzardo)
  • I disturbi psicosomatici
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi nell’area comportamentale ed emotiva nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Conflittualità di coppia e familiare

I servizi offerti

Consultazione e valutazione

Si tratta in genere di due o tre colloqui (a cadenza settimanale) di comprensione e valutazione delle problematiche presentate, al termine dei quali il professionista propone un progetto d’intervento terapeutico specifico.

Psicoterapia individuale

Quando una persona non riesce a dare un senso al proprio disagio e si sente in uno stato di blocco e malessere può essere importante accedere ad uno spazio terapeutico: per ascoltarsi ed essere ascoltato, per far chiarezza e valutare insieme quali scelte e cambiamenti intraprendere. La psicoterapia individuale con gli adulti in genere ha cadenza settimanale ed un decorso variabile nel tempo (a medio o lungo termine), sempre concordato con il paziente.

Psicoterapia di coppia

Le coppie si rivolgono ad uno specialista per essere aiutate a superare crisi e conflitti che si protraggono da tempo (problematiche sessuali, insofferenze nella gestione familiare, difficoltà con le famiglie d’origine) o che sono emerse quasi improvvisamente (tradimenti, episodi di violenza, desiderio di genitorialità). L’analisi della storia della coppia, congiuntamente alle storie individuali nelle rispettive famiglie d’origine, fa scoprire ai partner parti nascoste di sé e dell’altro. Il terapeuta inoltre suggerisce nuove modalità di comunicazione.

Psicoterapia Familiare

La famiglia è un piccolo gruppo legato affettivamente, caratterizzato dalla propria storia passata e connesso agli eventi che derivano sia dal contesto sia dai cambiamenti dei singoli individui. Nel corso del suo ciclo evolutivo la famiglia incontra inevitabilmente eventi critici che possono creare un profondo squilibrio e un forte disagio. Il terapeuta familiare si rivolge ai membri di tutta la famiglia per comprendere la sofferenza delle relazioni familiari e cercare insieme nuovi equilibri e stili di comunicazione.
La famiglia rappresenta la risorsa per eccellenza soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza dei figli. Le sedute hanno cadenza quindicinale.

Sostegno ai genitori

Talvolta i genitori necessitano di confrontarsi con un esperto che sappia valorizzare le loro risorse, contenere le paure e sostenerli nelle modalità educative intraprese. Il sostegno prevede una serie di colloqui, limitati nel tempo, che hanno l’obiettivo di rafforzare le competenze genitoriali già esistenti ma solo momentaneamente non disponibili.

La mediazione familiare: un percorso di risoluzione dei conflitti familiari

A chi si rivolge?

A coppie già separate o divorziate; a coppie che si stanno separando.

In che cosa consiste?

La mediazione familiare si articola in una serie di incontri (solitamente una decina) condotti da uno psicoterapeuta familiare mediatore relazionale, esperto nell’osservazione e valutazione delle dinamiche relazionali delle famiglie e nell’individuazione di strategie ad hoc per la risoluzione dei conflitti.
Le questioni di disaccordo e/o conflittualità circa la modalità di affidamento dei figli o la loro educazione, sono accolte, comprese, e trasformate in accordi congiunti, a garanzia del benessere di tutti i membri della famiglia e del rafforzamento delle responsabilità dei genitori verso i figli.

Qual è l’obiettivo principale?

Nella mediazione la principale finalità è il raggiungimento di un nuovo equilibrio/assetto nella coppia. La comunicazione diventa fluida e rispettosa dei diversi punti di vista, salvaguardando così i bisogni dei figli che non si sentiranno triangolati e manipolati, ma sorretti e guidati dai loro genitori.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati