Primavera e reflusso: esiste una correlazione?

|
Con l'arrivo della primavera, il corpo può diventare più vulnerabile ai malanni, come il bruciore di stomaco, specialmente per chi soffre di reflusso gastroesofageo. Questo fenomeno può essere accentuato dall'aumento della secrezione acida, legato a cambiamenti stagionali ed abitudini invernali. Per diagnosticare sintomi da reflusso, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica presso Rete Pas.
Indice dei contenuti

Con l’inizio della primavera e l’avvio verso un clima più mite e temperato succede che il nostro corpo, per colpa del cambio stagione, sia più fragile e più esposto ai malanni. Uno dei sintomi su cui fare maggiormente attenzione è il bruciore di stomaco, soprattutto per chi soffre di reflusso gastroesofageo.

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo è un processo fisiologico che si manifesta più volte al giorno in soggetti sani. In condizioni normali, si manifesta dopo i pasti e scompare rapidamente senza necessità di trattamento.

La malattia da reflusso gastroesofageo, invece, si ha quando il reflusso si associa a sintomi tipici come bruciore di stomaco e rigurgiti acidi con la comparsa di sintomi atipici che coinvolgono la faringe, la laringe e i bronchi.

Perché il reflusso aumenta in primavera?

Chi soffre di mal di stomaco e frequente acidità sa che l’arrivo della primavera può costituire un problema da non sottovalutare. Con il cambio stagione, infatti, si rileva un aumento della secrezione acida che può portare a spiacevoli disturbi quali appunto acidità e bruciore.

Questo aumento dei succhi gastrici (acido cloridrico) non ha una base scientifica forte ed evidente, probabilmente è un retaggio evolutivo per cui, in passato, l’alimentazione in inverno era più scarsa e contenuta e l’organismo produceva poca secrezione gastrica acida per proteggere le pareti dello stomaco a seguito di lunghi digiuni. In primavera, con la ripartenza del raccolto, l’organismo veniva alimentato con maggiore frequenza e quindi si aveva un aumento della secrezione gastrica.

Oggi, possiamo aggiungere anche alcune cattive “abitudini invernali” che possono influire sulla maggiore sensibilità dello stomaco, quali ad esempio:

  • maggiore sedentarietà,
  • alimentazione più ricca di grassi,
  • assunzione di bevande quali caffè, tè, cioccolata,
  • assunzione frequente di alcoolici.

Prenota una visita otorinolaringoiatrica

Per risolvere e diagnosticare i sintomi da reflusso è sempre opportuno effettuare una visita otorinolaringoiatrica.

In tutte le sedi ambulatoriali di Rete Pas è presente l’ambulatorio di otorinolaringoiatria con medici specializzati e qualificati.

Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su pascup.com.

Articolo scritto da

Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.
Picture of Staff di Rete PAS
Staff di Rete PAS
Lo staff di Rete PAS si occupa di selezionare, redigere e pubblicare i testi informativi e divulgativi offerti su Retepas.com. Tutti i testi pubblicati dallo staff di Rete PAS sono frutto del lavoro di medici, specialisti e tecnici esperti nella materia specifica di cui tratta l'approfondimento.

Condividi sui social network

WhatsApp
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
X
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati